The purpose of this dissertation is to analyze and discuss the relationship between neuroscience and psychiatry in the study of consciousness, particularly in relation to schizophrenia and anorexia nervosa. After addressing some issues regarding the study of consciousness in the current neuroscientific landscape and hints about its limited treatment in psychiatry, a systematic literature review of the main neuroscientific theories of consciousness will highlight the lack of attention paid to the study of psychological/psychiatric symptoms and disorders by these theories, believing on the other hand that an interdisciplinary dialogue on these issues between neuroscience, psychiatry and psychology is potentially fruitful. The only exception within this debate seems to be the Temporo-spatial Theory of Consciousness (Temporo-spatial Theory of Consciousness) by Georg Northoff. From this, an attempt will therefore be made to outline a possible declination of “spatio-temporal psychopathology”, as proposed by its Author, Georg Northoff, moving within the framework of phenomenological psychopathology in dialogue with neuropsychoanalysis and spatio-temporal psychopathology since they all share an interest in unraveling the subjectivity of the suffering individual. In particular, we will focus on two specific psychiatric disorders, schizophrenia and anorexia nervosa, as forms of spatiotemporal disorganization having therefore broad implications in the subjectivation of time as the foundational core of the Self as being-in-the-world, of ways of experiencing space and openness to the world of interpersonal relationships and, in general, of inhabiting the world in a sufficiently embodied way, in forms of intersubjectivity that are always ultimately also forms of intercorporeality. The entire reflection will also be developed through brief analyses concerning some secondary but no less relevant issues, including: the emergence of the Self as a point of convergence between the psychoanalytic and neuroscientific disciplines and its role as the core of embodied subjectivity that temporalizes and spatializes neural activity by creating the conditions in the resting state for a continuous alignment with the world; what is said and meant by “consciousness” and the need for its study from a first-person neuroscience perspective; the importance of the study of temporality in psychiatry as well as of the ways of inhabiting the world by the patient as a Leib and not just a Körper; the brain as a resonance organ that mediates the relationship with the world, inherently social from its origins; the importance of early relationships in affective exchange of caregiver-infans for the development of an embodied Self in a synchronized way, the importance of early relationships in fostering caregiver-infant affective exchange and nurturing for the development of an embodied Self in a synchronized spatio-temporal alignment with the world or, conversely, the emergence of alterations in subjectivation of the infant's emerging Self as preconditions for disruptions in the relationship with the external, shared and social world in the future adult; the role of psychotherapy, in a framework opposed to the prevailing cognitive paradigm, as a way to stabilize and reweave the interrupted spatio-temporal continuity of the individual's Self with hints to the use of tele-analysis and integration with a possible psychopharmacology; the not always straightforward diagnostic categorization of anorexia disorders and their relation to the psychotic area for the impairments of the minimal bodily self that concern both schizophrenic spectrum disorders, well known for the accumulation of empirical evidence in the phenomenological realm of the "ipseity disorder" model (through investigations with the EASE instrument, Parnas et al., 2005), but also from more recent findings in anorexia nervosa, especially in its bodily dimension.

Scopo della presente tesi è quello di analizzare e discutere il rapporto tra neuroscienze e psichiatria nello studio della coscienza, in particolare in relazione a schizofrenia e anoressia nervosa. Dopo aver affrontato all'interno del capitolo 1 alcune questioni riguardi lo studio della coscienza nel panorama neuroscientifico attuale e cenni sulla sua limitata trattazione in ambito psichiatrico, una revisione sistematica della letteratura delle principali teorie neuroscientifiche della coscienza servirà da punto di partenza per sottolineare la lacunosità dello studio di sintomi e disturbi psicologici/psichiatrici da parte di queste teorie, ritenendo invece potenzialmente proficuo un dialogo interdisciplinare su questi temi tra neuroscienze, psichiatria e psicologia. Unica eccezione all'interno di tale dibattito sembra essere la teoria temporo-spaziale della coscienza (Temporo-spatial Theory of Consciousness) di Georg Northoff. Da ciò, si tenterà dunque di delineare una possibile declinazione della "psicopatologia spazio-temporale", cosi come proposta dal suo Autore, Georg Northoff, muovendo all'interno della cornice della psicopatologia fenomenologica in dialogo con neuropsicoanalisi e psicopatologia spazio-temporale poiché tutte accomunate dall'interesse per il disvelamento della soggettività dell'individuo sofferente. In particolare, ci si soffermerà su due specifici disturbi psichiatrici, la schizofrenia e l'anoressia nervosa, quali forme di disorganizzazione spaziotemporale aventi perciò implicazioni di ampia portata nella soggettivazione del tempo come nucleo fondativo del Sé in quanto esser-ci, dei modi di vivere lo spazio e l'apertura al mondo delle relazioni interpersonali e, in generale, dell'abitare il mondo in modo sufficientemente incarnato, in forme di intersoggettività che sono sempre in ultimo anche forme di intercorporeità. L'intera riflessione verrà sviluppata anche attraverso brevi analisi riguardanti alcuni quesiti secondari ma non di minore rilevanza, tra cui: l'emergere del Sé come punto di contatto tra le discipline psicoanalitica e neuroscientifica e il suo ruolo quale nucleo della soggettività embodied che temporalizza e spazializza l'attività neuronale creando le condizioni nello stato di riposo per un continuo allineamento con il mondo; cosa si dice e intende per "coscienza" e la necessità di un suo studio in un'ottica di first-person neuroscience; l'importanza dello studio della temporalità in psichiatria così come dei modi di abitare il mondo da parte del paziente il quanto Lei e non solo Körper; il cervello come organo di risonanza che media la relazione con il mondo, intrinsecamente sociale sin dalle sue origini, l'importanza delle relazioni precoci nello scambio affettivo e di accudimento caregiver-infans per lo sviluppo di un Sé incarnato in un sincronizzato allineamento spazio-temporale col mondo o, viceversa, l'emergere di alterazioni nella soggettivazione e nel Sé nascente del bambino quali presupposti per disarmonie nella relazione con il mondo esterno, condiviso e sociale nel futuro adulto; il ruolo della psicoterapia, in una cornice opposta al paradigma cognitivo imperante, quale strumento per stabilizzare e ritessere la continuità interrotta spazio-temporale del Sé dell'individuo con cenni sull'uso della tele-analisi e l'integrazione con il ruolo svolto da una eventuale psicofarmacologia; la non semplice facile categorizzazione diagnostica dei quadri anoressizanti e il loro rapporto con l'area psicotica per le compromissioni del sé corporeo minimale che riguardando tanto i disturbi dello spettro schizofrenico, ben noti per l'accumulo di evidenze empiriche nell'ambito fenomenologico del modello di "disturbo dell'ipseita" (mediante indagini con lo strumento della EASE, Parnas et al., 2005), ma anche dai più recenti riscontri nella anoressia nervosa, soprattutto nella sua dimensione corporea di dis-incarnazione.

LO STUDIO DELLA COSCIENZA TRA NEUROSCIENZE E PSICHIATRIA. Possibile declinazione di una psicopatologia spazio-temporale in schizofrenia e anoressia nervosa

MASIERO, GIULIA
2023/2024

Abstract

The purpose of this dissertation is to analyze and discuss the relationship between neuroscience and psychiatry in the study of consciousness, particularly in relation to schizophrenia and anorexia nervosa. After addressing some issues regarding the study of consciousness in the current neuroscientific landscape and hints about its limited treatment in psychiatry, a systematic literature review of the main neuroscientific theories of consciousness will highlight the lack of attention paid to the study of psychological/psychiatric symptoms and disorders by these theories, believing on the other hand that an interdisciplinary dialogue on these issues between neuroscience, psychiatry and psychology is potentially fruitful. The only exception within this debate seems to be the Temporo-spatial Theory of Consciousness (Temporo-spatial Theory of Consciousness) by Georg Northoff. From this, an attempt will therefore be made to outline a possible declination of “spatio-temporal psychopathology”, as proposed by its Author, Georg Northoff, moving within the framework of phenomenological psychopathology in dialogue with neuropsychoanalysis and spatio-temporal psychopathology since they all share an interest in unraveling the subjectivity of the suffering individual. In particular, we will focus on two specific psychiatric disorders, schizophrenia and anorexia nervosa, as forms of spatiotemporal disorganization having therefore broad implications in the subjectivation of time as the foundational core of the Self as being-in-the-world, of ways of experiencing space and openness to the world of interpersonal relationships and, in general, of inhabiting the world in a sufficiently embodied way, in forms of intersubjectivity that are always ultimately also forms of intercorporeality. The entire reflection will also be developed through brief analyses concerning some secondary but no less relevant issues, including: the emergence of the Self as a point of convergence between the psychoanalytic and neuroscientific disciplines and its role as the core of embodied subjectivity that temporalizes and spatializes neural activity by creating the conditions in the resting state for a continuous alignment with the world; what is said and meant by “consciousness” and the need for its study from a first-person neuroscience perspective; the importance of the study of temporality in psychiatry as well as of the ways of inhabiting the world by the patient as a Leib and not just a Körper; the brain as a resonance organ that mediates the relationship with the world, inherently social from its origins; the importance of early relationships in affective exchange of caregiver-infans for the development of an embodied Self in a synchronized way, the importance of early relationships in fostering caregiver-infant affective exchange and nurturing for the development of an embodied Self in a synchronized spatio-temporal alignment with the world or, conversely, the emergence of alterations in subjectivation of the infant's emerging Self as preconditions for disruptions in the relationship with the external, shared and social world in the future adult; the role of psychotherapy, in a framework opposed to the prevailing cognitive paradigm, as a way to stabilize and reweave the interrupted spatio-temporal continuity of the individual's Self with hints to the use of tele-analysis and integration with a possible psychopharmacology; the not always straightforward diagnostic categorization of anorexia disorders and their relation to the psychotic area for the impairments of the minimal bodily self that concern both schizophrenic spectrum disorders, well known for the accumulation of empirical evidence in the phenomenological realm of the "ipseity disorder" model (through investigations with the EASE instrument, Parnas et al., 2005), but also from more recent findings in anorexia nervosa, especially in its bodily dimension.
2023
THE STUDY OF CONSCIOUSNESS BETWEEN NEUROSCIENCE AND PSYCHIATRY. A possible application of spatio-temporal psychopathology in schizophrenia and anorexia nervosa
Scopo della presente tesi è quello di analizzare e discutere il rapporto tra neuroscienze e psichiatria nello studio della coscienza, in particolare in relazione a schizofrenia e anoressia nervosa. Dopo aver affrontato all'interno del capitolo 1 alcune questioni riguardi lo studio della coscienza nel panorama neuroscientifico attuale e cenni sulla sua limitata trattazione in ambito psichiatrico, una revisione sistematica della letteratura delle principali teorie neuroscientifiche della coscienza servirà da punto di partenza per sottolineare la lacunosità dello studio di sintomi e disturbi psicologici/psichiatrici da parte di queste teorie, ritenendo invece potenzialmente proficuo un dialogo interdisciplinare su questi temi tra neuroscienze, psichiatria e psicologia. Unica eccezione all'interno di tale dibattito sembra essere la teoria temporo-spaziale della coscienza (Temporo-spatial Theory of Consciousness) di Georg Northoff. Da ciò, si tenterà dunque di delineare una possibile declinazione della "psicopatologia spazio-temporale", cosi come proposta dal suo Autore, Georg Northoff, muovendo all'interno della cornice della psicopatologia fenomenologica in dialogo con neuropsicoanalisi e psicopatologia spazio-temporale poiché tutte accomunate dall'interesse per il disvelamento della soggettività dell'individuo sofferente. In particolare, ci si soffermerà su due specifici disturbi psichiatrici, la schizofrenia e l'anoressia nervosa, quali forme di disorganizzazione spaziotemporale aventi perciò implicazioni di ampia portata nella soggettivazione del tempo come nucleo fondativo del Sé in quanto esser-ci, dei modi di vivere lo spazio e l'apertura al mondo delle relazioni interpersonali e, in generale, dell'abitare il mondo in modo sufficientemente incarnato, in forme di intersoggettività che sono sempre in ultimo anche forme di intercorporeità. L'intera riflessione verrà sviluppata anche attraverso brevi analisi riguardanti alcuni quesiti secondari ma non di minore rilevanza, tra cui: l'emergere del Sé come punto di contatto tra le discipline psicoanalitica e neuroscientifica e il suo ruolo quale nucleo della soggettività embodied che temporalizza e spazializza l'attività neuronale creando le condizioni nello stato di riposo per un continuo allineamento con il mondo; cosa si dice e intende per "coscienza" e la necessità di un suo studio in un'ottica di first-person neuroscience; l'importanza dello studio della temporalità in psichiatria così come dei modi di abitare il mondo da parte del paziente il quanto Lei e non solo Körper; il cervello come organo di risonanza che media la relazione con il mondo, intrinsecamente sociale sin dalle sue origini, l'importanza delle relazioni precoci nello scambio affettivo e di accudimento caregiver-infans per lo sviluppo di un Sé incarnato in un sincronizzato allineamento spazio-temporale col mondo o, viceversa, l'emergere di alterazioni nella soggettivazione e nel Sé nascente del bambino quali presupposti per disarmonie nella relazione con il mondo esterno, condiviso e sociale nel futuro adulto; il ruolo della psicoterapia, in una cornice opposta al paradigma cognitivo imperante, quale strumento per stabilizzare e ritessere la continuità interrotta spazio-temporale del Sé dell'individuo con cenni sull'uso della tele-analisi e l'integrazione con il ruolo svolto da una eventuale psicofarmacologia; la non semplice facile categorizzazione diagnostica dei quadri anoressizanti e il loro rapporto con l'area psicotica per le compromissioni del sé corporeo minimale che riguardando tanto i disturbi dello spettro schizofrenico, ben noti per l'accumulo di evidenze empiriche nell'ambito fenomenologico del modello di "disturbo dell'ipseita" (mediante indagini con lo strumento della EASE, Parnas et al., 2005), ma anche dai più recenti riscontri nella anoressia nervosa, soprattutto nella sua dimensione corporea di dis-incarnazione.
Coscienza
Neuroscienze
Psichiatria
Schizofrenia
Anoressia nervosa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_coscienza_GM_pdfa1.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64531