Il presente elaborato si occupa dello studio del controllo di un manipolatore robotico tramite l'utilizzo di un PLC (Programmable Logic Controller). Il manipolatore preso in esame è un robot a quattro gradi di libertà di tipo SCARA, ed è stato controllato tramite un PLC Beckhoff. L'obiettivo di questa tesi è quello di valutare l'efficacia e le prestazioni di questa architettura, sempre più ricercata nell'ambito dell'industria dell'automazione come alternativa al controllo dei robot tramite il proprio controllore proprietario. I controlli di tipo proprietario rappresentano infatti un elemento vincolante per i robot, limitandone le possibilità di utilizzo, l'interfaccia con altri dispositivi e l'implementazione di schemi di controllo avanzati. Al contrario, il controllo di manipolatori tramite PLC garantisce una soluzione flessibile, la realizzazione di un'architettura di controllo condivisa e la possibilità di modificare la strategia di controllo impiegata. Il lavoro svolto consiste in una serie di fasi distinte: - Programmazione in TwinCAT del PLC e degli assi utilizzando la libreria Kinematic Tranformation, la quale integra le cinematiche di diversi tipi di robot e ne consente il relativo controllo; - Creazione di un modello multibody del robot SCARA in ambiente Matlab/Simulink per consentire di visualizzare i movimenti programmati al punto precedente; - Validazione sperimentale dell'architettura di controllo proposta su un robot SCARA Adept 550 Table Top controllato tramite un PLC Beckhoff; - Valutazione delle prestazioni del controllo in termini di inseguimento di diverse traiettorie definite nello spazio dei giunti.

Studio di un Robot Scara controllabile tramite PLC

FABRIS, TOMMASO
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato si occupa dello studio del controllo di un manipolatore robotico tramite l'utilizzo di un PLC (Programmable Logic Controller). Il manipolatore preso in esame è un robot a quattro gradi di libertà di tipo SCARA, ed è stato controllato tramite un PLC Beckhoff. L'obiettivo di questa tesi è quello di valutare l'efficacia e le prestazioni di questa architettura, sempre più ricercata nell'ambito dell'industria dell'automazione come alternativa al controllo dei robot tramite il proprio controllore proprietario. I controlli di tipo proprietario rappresentano infatti un elemento vincolante per i robot, limitandone le possibilità di utilizzo, l'interfaccia con altri dispositivi e l'implementazione di schemi di controllo avanzati. Al contrario, il controllo di manipolatori tramite PLC garantisce una soluzione flessibile, la realizzazione di un'architettura di controllo condivisa e la possibilità di modificare la strategia di controllo impiegata. Il lavoro svolto consiste in una serie di fasi distinte: - Programmazione in TwinCAT del PLC e degli assi utilizzando la libreria Kinematic Tranformation, la quale integra le cinematiche di diversi tipi di robot e ne consente il relativo controllo; - Creazione di un modello multibody del robot SCARA in ambiente Matlab/Simulink per consentire di visualizzare i movimenti programmati al punto precedente; - Validazione sperimentale dell'architettura di controllo proposta su un robot SCARA Adept 550 Table Top controllato tramite un PLC Beckhoff; - Valutazione delle prestazioni del controllo in termini di inseguimento di diverse traiettorie definite nello spazio dei giunti.
2023
Study of a PLC-Controlled Scara Robot
Robotica
Manipolatore
PLC
Programmazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fabris_Tommaso.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64818