On 31 December 2019, for the first time, China reported to the WHO that an unknown form of pneumonia was spreading, COVID-19. Four years after that announcement, various research questions the psychological consequences that the lockdown may have caused. This thesis is part of this strand with the main objective of assessing the effects of the stress caused by the pandemic on psychological well-being and the traumatic impact of the event. This analysis was carried out by examining the mediating role that certain factors, such as self-esteem, resilience, emotional regulation skills and perceived social support, may have played in these relationships within a population of young people aged 13 to 20. The analyses conducted revealed a few findings, including the mediating role of emotional regulation between stress and the traumatic perception of the event and the indirect effect of self-esteem between stress and psychological well-being. The relevance of sporting activity and psychological support in promoting psychological serenity was also highlighted. The present research has thus only partially confirmed the hypotheses posed, but nevertheless emphasises the relevance of certain factors of emotional functioning in the protection of psychological well-being.

Il 31 dicembre 2019 per la prima volta la Cina segnala alla WHO la presenza di una sconosciuta forma di polmonite che si stava diffondendo, il COVID-19. A quattro anni da quell’annuncio, diverse ricerche si interrogano sulle conseguenze psicologiche che il lockdown può aver provocato. La presente tesi si inserisce in questo filone ponendosi come principale obiettivo la valutazione gli effetti dello stress provocato dalla pandemia sul benessere psicologico e sull’impatto traumatico dell’evento. Tale analisi si è effettuata esaminando il ruolo di mediazione che alcuni fattori, quali autostima, resilienza, capacità di regolazione emotiva e supporto sociale percepito, possano aver esercitato in queste relazioni all’interno di una popolazione di giovani dai 13 ai 20 anni. Le analisi condotte hanno portato alla luce pochi risultati, tra cui il ruolo di mediazione della regolazione emotiva tra lo stress e la percezione traumatica dell’evento e l’effetto indiretto dell’autostima tra lo stress e il benessere psicologico. È stata poi evidenziata la rilevanza dell’attività sportiva e del supporto psicologico nel favorire la serenità psicologica. La presente ricerca ha quindi solo parzialmente confermato le ipotesi poste, ma sottolinea comunque la rilevanza di alcuni fattori del funzionamento emotivo nella tutela del benessere psicologico.

IL BENESSERE PSICOLOGICO E IL FUNZIONAMENTO EMOTIVO DEGLI ADOLESCENTI DOPO IL COVID-19. Il ruolo di alcuni mediatori

LUNARDI, CRISTINA
2023/2024

Abstract

On 31 December 2019, for the first time, China reported to the WHO that an unknown form of pneumonia was spreading, COVID-19. Four years after that announcement, various research questions the psychological consequences that the lockdown may have caused. This thesis is part of this strand with the main objective of assessing the effects of the stress caused by the pandemic on psychological well-being and the traumatic impact of the event. This analysis was carried out by examining the mediating role that certain factors, such as self-esteem, resilience, emotional regulation skills and perceived social support, may have played in these relationships within a population of young people aged 13 to 20. The analyses conducted revealed a few findings, including the mediating role of emotional regulation between stress and the traumatic perception of the event and the indirect effect of self-esteem between stress and psychological well-being. The relevance of sporting activity and psychological support in promoting psychological serenity was also highlighted. The present research has thus only partially confirmed the hypotheses posed, but nevertheless emphasises the relevance of certain factors of emotional functioning in the protection of psychological well-being.
2023
THE PSYCHOLOGICAL WELL-BEING AND EMOTIONAL FUNCTIONING OF ADOLESCENTS AFTER COVID-19. The role of some mediators.
Il 31 dicembre 2019 per la prima volta la Cina segnala alla WHO la presenza di una sconosciuta forma di polmonite che si stava diffondendo, il COVID-19. A quattro anni da quell’annuncio, diverse ricerche si interrogano sulle conseguenze psicologiche che il lockdown può aver provocato. La presente tesi si inserisce in questo filone ponendosi come principale obiettivo la valutazione gli effetti dello stress provocato dalla pandemia sul benessere psicologico e sull’impatto traumatico dell’evento. Tale analisi si è effettuata esaminando il ruolo di mediazione che alcuni fattori, quali autostima, resilienza, capacità di regolazione emotiva e supporto sociale percepito, possano aver esercitato in queste relazioni all’interno di una popolazione di giovani dai 13 ai 20 anni. Le analisi condotte hanno portato alla luce pochi risultati, tra cui il ruolo di mediazione della regolazione emotiva tra lo stress e la percezione traumatica dell’evento e l’effetto indiretto dell’autostima tra lo stress e il benessere psicologico. È stata poi evidenziata la rilevanza dell’attività sportiva e del supporto psicologico nel favorire la serenità psicologica. La presente ricerca ha quindi solo parzialmente confermato le ipotesi poste, ma sottolinea comunque la rilevanza di alcuni fattori del funzionamento emotivo nella tutela del benessere psicologico.
Adolescenza
COVID-19
Benessere psicologic
Funzionamento emotiv
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lunardi_Cristina.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.48 MB
Formato Adobe PDF
5.48 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64853