Introduction: in Italy, there is a need to strengthen home care and to adjust the number of professional resources used, in response to increased service utilization. In the national context and preliminary literature review, no tools have been identified to better allocate care resources according to the real needs of the population. Among the studies that have examined resource utilization in home care, time of visits has emerged as the most commonly used parameter to estimate the cost of this service. Aims: the aims of this study were to identify the variables that characterize the work of home care nurses and influence the time spent caring for patients at home, in order to better allocate nursing resources, and access the feasibility of a bigger data collection. Method: a mixed method approach was used. In the first phase of study, a descriptive qualitative approach was used to identify the variables that characterize the work of home care nurses through an exploratory literature review, focus groups, and the Delphi method, leading to the selection of a core set of variables. In the second part, a prospective longitudinal study was conducted to measure travel and times of care for each home visit and to observe the selected variables of the core set. Data were analyzed using a gamma model regression and presented using the Local Interpretable Model-Agnostic Explanations (LIME) technique; sample size estimation was also performed. Results: The analysis included 368 observations of 231 included patients. Most of them lived with their families, had chronic pathological conditions, and had informal caregivers, often present during service delivery and collaborating with the nurse. The variables significantly associated with the overall home care time, including travel time and service time, in the multivariable regression model, are the distance traveled (Average Marginal Effect (AME) 1.434), the number of services provided (AME 7.058), and the number of skin lesions the patient presents (AME 2.142). Conclusions: the results of this study provide a detailed description of the factors that characterize the work of home care nurses and of the time necessary to provide the care. A larger study, in different context (e.g. rural or urban contexts), would allow the observation of a greater number of data, necessary to improve prediction of nursing time and, consequently, a better allocation of nursing resources.

Background: L'interesse per l'assistenza domiciliare è aumentato negli ultimi decenni, riflettendo un implemento nell’uso del servizio, un approccio normativo sempre più dettagliato e nuovi modelli organizzativi. Ciò ha comportato per le aziende sanitarie italiane un aumento di spese e di investimento di risorse in questo contesto, il quale risulta privo di specifici strumenti di programmazione, causa la scarsissima ed incompleta documentazione dei servizi ivi erogati e del case-mix degli assistiti. Nel contesto regionale Veneto, la stima delle risorse necessarie per l'assistenza domiciliare utilizza attualmente strumenti il cui utilizzo differisce da quello previsto. Tra questi vi sono il Coefficiente di Intensità di Assistenziale (CIA), calcolato come il rapporto tra gli accessi presso la casa del paziente e i giorni totali di assistenza, impiegato per valutare la complessità dei bisogni assistenziali e la Scheda di Valutazione Multidimensionale Anziani (S.Va.M.A.) che fornisce dettagli sulla salute e il benessere sociale, il cui uso è orientato principalmente a scopi contributivi. Tali indicatori possono però non riflettere in modo completo le esigenze di cura degli assistiti, ignorando variabili che caratterizzano lo specifico setting assistenziale domiciliare e le risorse ivi necessarie. Obiettivo: L'obiettivo di questa ricerca, condotta nel territorio del distretto n. 4 – Alta Padovana dell’ULSS 6 Euganea, era di indagare la fattibilità di uno studio osservazionale prospettico longitudinale al fine di misurare i fattori che influenzano il lavoro dell'infermiere a domicilio, focalizzandosi sul tempo assistenziale, un aspetto cruciale dell'ottimizzazione delle risorse. Disegno di studio: Lo studio ha adottato un approccio misto, combinando il metodo Qualitativo Descrittivo, per generare un core-set di variabili chiave che influenzano il tempo di assistenza infermieristica domiciliare, ed il metodo Osservazionale Prospettico Longitudinale, al fine di valutare la fattibilità dello studio. Materiali e metodi: Nella prima parte dello studio, saranno condotti 2 focus group e 5 interviste semi strutturate. I focus group saranno moderati e facilitati dal ricercatore e, previo consenso dei partecipanti, audio registrati, trascritti ed analizzati. Le interviste saranno individuali, condotte faccia a faccia con l'intervistatore, guidate dallo stesso e, con il consenso dell’intervistato, audio registrate, trascritte ed analizzate. Le variabili identificate in questo step saranno estratte utilizzando un sistema di codifica e categorizzate in macrocategorie. Dopo l'estrazione dei dati, l'elenco risultante di variabili sarà sottoposto all'opinione degli stakeholder che attraverso il metodo Delphi selezioneranno un core-set di variabili ritenute come maggiormente influenzanti il tempo assistenziale a domicilio. La seconda fase dello studio prevede la raccolta di dati sul campo da parte dell’infermiere che eroga l’assistenza domiciliare. I dati includeranno l'elenco delle variabili core-set, il tempo necessario per fornire l'assistenza e il tempo e i chilometri necessari per raggiungere la casa del paziente dal punto di partenza del veicolo. La raccolta verranno raccolti in modo anonimo attraverso il software REDCap. Per garantire l’anonimato e il raccordo dei dati relativi alle diverse visite allo stesso assistito, al paziente/caregiver verrà fornito un codice alfanumerico casuale sotto forma di QR code alla prima visita domiciliare, il quale verrà scannerizzato dallo sperimentatore ad ogni visita e riportato come primo campo nello strumento di raccolta dati. Alla fine del periodo sperimentale, il codice QR verrà distrutto.

Fattori che influenzano il servizio di assistenza infermieristica domiciliare: uno studio pilota che getta luce sulla fattibilità

BRUSTOLIN, ILARIA
2023/2024

Abstract

Introduction: in Italy, there is a need to strengthen home care and to adjust the number of professional resources used, in response to increased service utilization. In the national context and preliminary literature review, no tools have been identified to better allocate care resources according to the real needs of the population. Among the studies that have examined resource utilization in home care, time of visits has emerged as the most commonly used parameter to estimate the cost of this service. Aims: the aims of this study were to identify the variables that characterize the work of home care nurses and influence the time spent caring for patients at home, in order to better allocate nursing resources, and access the feasibility of a bigger data collection. Method: a mixed method approach was used. In the first phase of study, a descriptive qualitative approach was used to identify the variables that characterize the work of home care nurses through an exploratory literature review, focus groups, and the Delphi method, leading to the selection of a core set of variables. In the second part, a prospective longitudinal study was conducted to measure travel and times of care for each home visit and to observe the selected variables of the core set. Data were analyzed using a gamma model regression and presented using the Local Interpretable Model-Agnostic Explanations (LIME) technique; sample size estimation was also performed. Results: The analysis included 368 observations of 231 included patients. Most of them lived with their families, had chronic pathological conditions, and had informal caregivers, often present during service delivery and collaborating with the nurse. The variables significantly associated with the overall home care time, including travel time and service time, in the multivariable regression model, are the distance traveled (Average Marginal Effect (AME) 1.434), the number of services provided (AME 7.058), and the number of skin lesions the patient presents (AME 2.142). Conclusions: the results of this study provide a detailed description of the factors that characterize the work of home care nurses and of the time necessary to provide the care. A larger study, in different context (e.g. rural or urban contexts), would allow the observation of a greater number of data, necessary to improve prediction of nursing time and, consequently, a better allocation of nursing resources.
2023
Factors influencing Home Nursing Care Service: a pilot study shedding light over the feasibility.
Background: L'interesse per l'assistenza domiciliare è aumentato negli ultimi decenni, riflettendo un implemento nell’uso del servizio, un approccio normativo sempre più dettagliato e nuovi modelli organizzativi. Ciò ha comportato per le aziende sanitarie italiane un aumento di spese e di investimento di risorse in questo contesto, il quale risulta privo di specifici strumenti di programmazione, causa la scarsissima ed incompleta documentazione dei servizi ivi erogati e del case-mix degli assistiti. Nel contesto regionale Veneto, la stima delle risorse necessarie per l'assistenza domiciliare utilizza attualmente strumenti il cui utilizzo differisce da quello previsto. Tra questi vi sono il Coefficiente di Intensità di Assistenziale (CIA), calcolato come il rapporto tra gli accessi presso la casa del paziente e i giorni totali di assistenza, impiegato per valutare la complessità dei bisogni assistenziali e la Scheda di Valutazione Multidimensionale Anziani (S.Va.M.A.) che fornisce dettagli sulla salute e il benessere sociale, il cui uso è orientato principalmente a scopi contributivi. Tali indicatori possono però non riflettere in modo completo le esigenze di cura degli assistiti, ignorando variabili che caratterizzano lo specifico setting assistenziale domiciliare e le risorse ivi necessarie. Obiettivo: L'obiettivo di questa ricerca, condotta nel territorio del distretto n. 4 – Alta Padovana dell’ULSS 6 Euganea, era di indagare la fattibilità di uno studio osservazionale prospettico longitudinale al fine di misurare i fattori che influenzano il lavoro dell'infermiere a domicilio, focalizzandosi sul tempo assistenziale, un aspetto cruciale dell'ottimizzazione delle risorse. Disegno di studio: Lo studio ha adottato un approccio misto, combinando il metodo Qualitativo Descrittivo, per generare un core-set di variabili chiave che influenzano il tempo di assistenza infermieristica domiciliare, ed il metodo Osservazionale Prospettico Longitudinale, al fine di valutare la fattibilità dello studio. Materiali e metodi: Nella prima parte dello studio, saranno condotti 2 focus group e 5 interviste semi strutturate. I focus group saranno moderati e facilitati dal ricercatore e, previo consenso dei partecipanti, audio registrati, trascritti ed analizzati. Le interviste saranno individuali, condotte faccia a faccia con l'intervistatore, guidate dallo stesso e, con il consenso dell’intervistato, audio registrate, trascritte ed analizzate. Le variabili identificate in questo step saranno estratte utilizzando un sistema di codifica e categorizzate in macrocategorie. Dopo l'estrazione dei dati, l'elenco risultante di variabili sarà sottoposto all'opinione degli stakeholder che attraverso il metodo Delphi selezioneranno un core-set di variabili ritenute come maggiormente influenzanti il tempo assistenziale a domicilio. La seconda fase dello studio prevede la raccolta di dati sul campo da parte dell’infermiere che eroga l’assistenza domiciliare. I dati includeranno l'elenco delle variabili core-set, il tempo necessario per fornire l'assistenza e il tempo e i chilometri necessari per raggiungere la casa del paziente dal punto di partenza del veicolo. La raccolta verranno raccolti in modo anonimo attraverso il software REDCap. Per garantire l’anonimato e il raccordo dei dati relativi alle diverse visite allo stesso assistito, al paziente/caregiver verrà fornito un codice alfanumerico casuale sotto forma di QR code alla prima visita domiciliare, il quale verrà scannerizzato dallo sperimentatore ad ogni visita e riportato come primo campo nello strumento di raccolta dati. Alla fine del periodo sperimentale, il codice QR verrà distrutto.
Home Care Services
Home Health Nursing
Time Management
Pilot study
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brustolin_Ilaria.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.59 MB
Formato Adobe PDF
3.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65037