Oggetto della tesi è l'analisi del fenomeno del linguaggio condotta da Hans-Georg Gadamer a partire da Verità e metodo (1960) e proseguita lungo tutta la sua vita attraverso saggi, conferenze, confronti con la poesia (Celan e Hoelderlin) e con altri autori della filosofia novecentesca in modo diretto (Heidegger e Derrida) o indiretto (Benjamin e Wittgenstein). Si è cercato di porre attenzione all'interno di questa prospettiva alle riflessioni sulla verità, sull'arte e sul dialogo visto come mezzo di comuncazione e comprensione interpersonale.
L'orizzonte del linguaggio. Verità, dialogo e poesia nell'ermeneutica di Hans-Georg Gadamer
BIANCHET, EMANUELE
2023/2024
Abstract
Oggetto della tesi è l'analisi del fenomeno del linguaggio condotta da Hans-Georg Gadamer a partire da Verità e metodo (1960) e proseguita lungo tutta la sua vita attraverso saggi, conferenze, confronti con la poesia (Celan e Hoelderlin) e con altri autori della filosofia novecentesca in modo diretto (Heidegger e Derrida) o indiretto (Benjamin e Wittgenstein). Si è cercato di porre attenzione all'interno di questa prospettiva alle riflessioni sulla verità, sull'arte e sul dialogo visto come mezzo di comuncazione e comprensione interpersonale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bianchet_Emanuele.pdf
accesso riservato
Dimensione
916.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
916.29 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/65361