La tesi verte su un'analisi del pensiero di Furio Jesi. Il lavoro trova il suo inizio in una breve problematizzazione del concetto di mito e della ripresa moderna dello stesso, prendendo in considerazione rapidamente il frammento tedesco "Das älteste Systemprogramm des deutschen Idealismus". Dopo questa prima fase, segue l'indagine del rapporto di Jesi con Károly Kerényi, nell'articolazione di una più complessa relazione maestro-allievo. Nella seconda parte del lavoro vengono prese in esame le opere "Germania segreta" e "Spartakus. Simbologia della rivolta", nelle quali si evidenzia la prima formazione autonoma del giovane Jesi sulla scia del rapporto con Kerényi e con la sua distinzione tra "mito genuino" e "mito tecnicizzato". Segue, a conclusione della tesi, un capitolo incentrato sulla elaborazione e sulla sperimentazione della "macchina mitologica", in quanto possibile modello scientifico e gnoseologico di approccio ai materiali mitologici nel contemporaneo.
Per un "mito dell'uomo": rileggere Furio Jesi.
CASALETTO, MATTIA
2023/2024
Abstract
La tesi verte su un'analisi del pensiero di Furio Jesi. Il lavoro trova il suo inizio in una breve problematizzazione del concetto di mito e della ripresa moderna dello stesso, prendendo in considerazione rapidamente il frammento tedesco "Das älteste Systemprogramm des deutschen Idealismus". Dopo questa prima fase, segue l'indagine del rapporto di Jesi con Károly Kerényi, nell'articolazione di una più complessa relazione maestro-allievo. Nella seconda parte del lavoro vengono prese in esame le opere "Germania segreta" e "Spartakus. Simbologia della rivolta", nelle quali si evidenzia la prima formazione autonoma del giovane Jesi sulla scia del rapporto con Kerényi e con la sua distinzione tra "mito genuino" e "mito tecnicizzato". Segue, a conclusione della tesi, un capitolo incentrato sulla elaborazione e sulla sperimentazione della "macchina mitologica", in quanto possibile modello scientifico e gnoseologico di approccio ai materiali mitologici nel contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Casaletto_Mattia.pdf.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/65362