This thesis aims to study the problem of aesthetic knowledge in Spinoza to understand if and in what way it can fit within the philosophical system of Spinoza and, otherwise, what ways to indicate to try to provide a theoretical framework for the beginning of a general discourse, starting from the main and fundamental theoretical key concepts of his thought. The contemporary debate on the definition and the status of aesthetics invites us to discover the model developed by Baumgarten and from this we will analyze it in a relationship with the metaphysics and ethics of Spinozian rationalism. As we shall see, the model proposed by Baumgarten was born as an exemplary attempt to overcome some limits of the modern philosophy of ratio, integrating into the philosophical horizon not only beauty and art but also sensitivity and, with this, language, pleasure and experience. In the current context the contemporary debate is increasingly considering the idea of a possible aesthetic knowledge in Spinotian philosophical thought, because of some criticism that the philosopher of Amsterdam moved to Descartes, Until he arrived at the systematization of his thought. This thesis aims to follow this line, proposing an introductory theoretical framework for the beginning of a Spinozian discourse on aesthetics. Analyzing in particular the role that imagination has in Spinoza in all its facets, from the relationship it has with perceptions, passions and knowledge. From trying to define a theory of perception, we will move on to understanding the importance that imagination has for Spinoza and his friends (in the arts and in the theater) passing to the relationship with the narrative: In doing so, examining some letters and some passages of the Treatise on Political Theology regarding biblical prophecy, which is also considered by the Dutch philosopher a form of imagination. In this way we try to define how the first kind of knowledge is necessary and what argument to use to defend it. Ascertain all possible paths of aesthetic knowledge in Spinoza, seen as possibilities of cognitive improvement, we will treat the relationship between imagination and intuitive science, the most aesthetic possible but also the most problematic, or the relationship between art and truth and the knowledge of essences. Here we intend to support the validity of intuitive knowledge and, analyzing the influence that Spinoza had on the following arts, we will try to understand if the possible aesthetics of Spinoza is relativistic or not.

Questa tesi si propone di studiare il problema della conoscenza estetica in Spinoza per capire se e in che modo possa inserirsi all'interno del sistema filosofico spinoziano e, altrimenti, quali vie indicare per provare a fornire un quadro teorico per l'inizio di un discorso generale, partendo dai nuclei teorici principali e fondamentali del suo pensiero. Il dibattito contemporaneo sulla definizione e sullo statuto di estetica invita a scoprire il modello elaborato da Baumgarten e a partire da questo lo analizzeremo in un rapporto con la metafisica ed etica del razionalismo spinoziano. Come vedremo, il modello proposta da Baumgarten nasce come tentativo esemplare di superare alcuni limiti della moderna filosofia della ratio, integrando nell'orizzonte filosofico non solo la bellezza e l'arte ma anche la sensibilità e, con questa, il linguaggio, il piacere e l'esperienza. Nel contesto attuale il dibattito contemporaneo sta sempre più prendendo in considerazione l'idea di una possibile conoscenza estetica nel pensiero filosofico spinoziano, per via di alcune critiche che il filosofo di Amsterdam mosse a Cartesio, fino ad arrivare alla sistematizzazione che egli fece del suo pensiero. Questa tesi si propone di seguire questa linea, proponendo un quadro teorico introduttivo per l'inizio di un discorso spinoziano sull'estetica. Analizzando in particolare il ruolo che ha l'immaginazione in Spinoza in tutte le sue sfaccettature, dal rapporto che ha con le percezioni, le passioni e la conoscenza. Dal provare a definire una teoria della percezione, passeremo al capire l'importanza che ha l'immaginazione per Spinoza e i suoi amici (nelle arti e nel teatro) passando al rapporto con la narrazione: nel far ciò, esaminando alcune lettere e alcuni passi del Trattato Teologico politico a proposito della profezia biblica, la quale è considerata anch'essa dal filosofo olandese una forma di immaginazione. Si cerca così di provare a definire in che modo il primo genere di conoscenza è necessario e quale argomentazione adoperare per difenderla. Appurate tutte le possibile vie di conoscenza estetica in Spinoza, viste come possibilità di miglioramento cognitivo, tratteremo il rapporto tra immaginazione e scienza intuitiva, la via più estetica possibile ma anche la più problematica, ovvero del rapporto tra arte e verità e sulla conoscenza delle essenze. Si intende qui sostenere la validità della conoscenza intuitiva e, analizzando l'influsso che Spinoza ha avuto sulle arti successive, proveremo a capire se la possibile estetica di Spinoza sia o non sia relativistica.

Spinoza e il problema della conoscenza estetica

DI DIO, ANTONIO
2023/2024

Abstract

This thesis aims to study the problem of aesthetic knowledge in Spinoza to understand if and in what way it can fit within the philosophical system of Spinoza and, otherwise, what ways to indicate to try to provide a theoretical framework for the beginning of a general discourse, starting from the main and fundamental theoretical key concepts of his thought. The contemporary debate on the definition and the status of aesthetics invites us to discover the model developed by Baumgarten and from this we will analyze it in a relationship with the metaphysics and ethics of Spinozian rationalism. As we shall see, the model proposed by Baumgarten was born as an exemplary attempt to overcome some limits of the modern philosophy of ratio, integrating into the philosophical horizon not only beauty and art but also sensitivity and, with this, language, pleasure and experience. In the current context the contemporary debate is increasingly considering the idea of a possible aesthetic knowledge in Spinotian philosophical thought, because of some criticism that the philosopher of Amsterdam moved to Descartes, Until he arrived at the systematization of his thought. This thesis aims to follow this line, proposing an introductory theoretical framework for the beginning of a Spinozian discourse on aesthetics. Analyzing in particular the role that imagination has in Spinoza in all its facets, from the relationship it has with perceptions, passions and knowledge. From trying to define a theory of perception, we will move on to understanding the importance that imagination has for Spinoza and his friends (in the arts and in the theater) passing to the relationship with the narrative: In doing so, examining some letters and some passages of the Treatise on Political Theology regarding biblical prophecy, which is also considered by the Dutch philosopher a form of imagination. In this way we try to define how the first kind of knowledge is necessary and what argument to use to defend it. Ascertain all possible paths of aesthetic knowledge in Spinoza, seen as possibilities of cognitive improvement, we will treat the relationship between imagination and intuitive science, the most aesthetic possible but also the most problematic, or the relationship between art and truth and the knowledge of essences. Here we intend to support the validity of intuitive knowledge and, analyzing the influence that Spinoza had on the following arts, we will try to understand if the possible aesthetics of Spinoza is relativistic or not.
2023
Spinoza and the problem of aesthetic knowledge
Questa tesi si propone di studiare il problema della conoscenza estetica in Spinoza per capire se e in che modo possa inserirsi all'interno del sistema filosofico spinoziano e, altrimenti, quali vie indicare per provare a fornire un quadro teorico per l'inizio di un discorso generale, partendo dai nuclei teorici principali e fondamentali del suo pensiero. Il dibattito contemporaneo sulla definizione e sullo statuto di estetica invita a scoprire il modello elaborato da Baumgarten e a partire da questo lo analizzeremo in un rapporto con la metafisica ed etica del razionalismo spinoziano. Come vedremo, il modello proposta da Baumgarten nasce come tentativo esemplare di superare alcuni limiti della moderna filosofia della ratio, integrando nell'orizzonte filosofico non solo la bellezza e l'arte ma anche la sensibilità e, con questa, il linguaggio, il piacere e l'esperienza. Nel contesto attuale il dibattito contemporaneo sta sempre più prendendo in considerazione l'idea di una possibile conoscenza estetica nel pensiero filosofico spinoziano, per via di alcune critiche che il filosofo di Amsterdam mosse a Cartesio, fino ad arrivare alla sistematizzazione che egli fece del suo pensiero. Questa tesi si propone di seguire questa linea, proponendo un quadro teorico introduttivo per l'inizio di un discorso spinoziano sull'estetica. Analizzando in particolare il ruolo che ha l'immaginazione in Spinoza in tutte le sue sfaccettature, dal rapporto che ha con le percezioni, le passioni e la conoscenza. Dal provare a definire una teoria della percezione, passeremo al capire l'importanza che ha l'immaginazione per Spinoza e i suoi amici (nelle arti e nel teatro) passando al rapporto con la narrazione: nel far ciò, esaminando alcune lettere e alcuni passi del Trattato Teologico politico a proposito della profezia biblica, la quale è considerata anch'essa dal filosofo olandese una forma di immaginazione. Si cerca così di provare a definire in che modo il primo genere di conoscenza è necessario e quale argomentazione adoperare per difenderla. Appurate tutte le possibile vie di conoscenza estetica in Spinoza, viste come possibilità di miglioramento cognitivo, tratteremo il rapporto tra immaginazione e scienza intuitiva, la via più estetica possibile ma anche la più problematica, ovvero del rapporto tra arte e verità e sulla conoscenza delle essenze. Si intende qui sostenere la validità della conoscenza intuitiva e, analizzando l'influsso che Spinoza ha avuto sulle arti successive, proveremo a capire se la possibile estetica di Spinoza sia o non sia relativistica.
Estetica
Spinoza
Affectus
Cupiditas
Conatus
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di Dio_Antonio.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65364