A partire da alcune nozioni fondamentali del pensiero filosofico di Derrida, come quella di decostruzione e di traccia, si procede con l'analisi di alcuni testi dell'autore riguardanti il problema dell'animale. Tale percorso è necessario per arrivare a concepire questo problema come fondamentale rispetto al pensiero della vita e della morte, la cui pertinenza al mondo del vivente si fa chiara attraverso l'esperienza poetica; le Metamorfosi di Ovidio ne sono un esempio significativo, in quanto rendono possibile l'armonia tra una determinata modalità espressiva e la traccia intesa come linguaggio del vivente.

L'evento di un incontro. Il pensiero di Derrida sugli animali come introduzione alla poesia del vivente.

MARCON, ELENA
2023/2024

Abstract

A partire da alcune nozioni fondamentali del pensiero filosofico di Derrida, come quella di decostruzione e di traccia, si procede con l'analisi di alcuni testi dell'autore riguardanti il problema dell'animale. Tale percorso è necessario per arrivare a concepire questo problema come fondamentale rispetto al pensiero della vita e della morte, la cui pertinenza al mondo del vivente si fa chiara attraverso l'esperienza poetica; le Metamorfosi di Ovidio ne sono un esempio significativo, in quanto rendono possibile l'armonia tra una determinata modalità espressiva e la traccia intesa come linguaggio del vivente.
2023
The event of an encounter. On Derrida's thought about the animals as an introduction to the living's poetry.
Derrida
Animale
Poesia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marcon_Elena.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65365