Nel 1259 si verificò una donazione di una Spina della Santa Corona di Cristo nei confronti di un vescovo vicentino, Bartolomeo da Vicenza, da parte del re Luigi IX di Francia. Da questo punto di incidenza tra le parabole di vita di questi due personaggi, entrambi fondamentali per l’affermazione dell’area a cui fanno capo – l’uno Vicenza, l’altro la Francia e forse l’intera Cristianità – avrà inizio la costruzione della Chiesa di S. Corona, istituzione religiosa e civica, e contributo alla formazione dell’identità di una città all’indomani di un ventennio di tirannia. La traslatio, da Parigi a Vicenza, permette al celeberrimo re-santo di fare la sua entrata non come attore lontano, da oltralpe, ma tramite l’aggancio concreto e tangibile rappresentato dal vescovo Bartolomeo, nella cronachistica veneta. Il presente elaborato si propone di analizzare la memoria intorno a Luigi IX nelle cronache di area veneta e padana del XIII secolo e XIV secolo. Propedeutica a tale indagine, verrà fornita un’analisi delle parabole di vita di questi due personaggi, ugualmente importanti, nelle loro differenze e punti in comune – più di quanto si pensi.

Due rette incidenti: re Luigi IX di Francia, Bartolomeo da Vicenza e la "Sainte-Chapelle" vicentina

COSTA, ANNA
2023/2024

Abstract

Nel 1259 si verificò una donazione di una Spina della Santa Corona di Cristo nei confronti di un vescovo vicentino, Bartolomeo da Vicenza, da parte del re Luigi IX di Francia. Da questo punto di incidenza tra le parabole di vita di questi due personaggi, entrambi fondamentali per l’affermazione dell’area a cui fanno capo – l’uno Vicenza, l’altro la Francia e forse l’intera Cristianità – avrà inizio la costruzione della Chiesa di S. Corona, istituzione religiosa e civica, e contributo alla formazione dell’identità di una città all’indomani di un ventennio di tirannia. La traslatio, da Parigi a Vicenza, permette al celeberrimo re-santo di fare la sua entrata non come attore lontano, da oltralpe, ma tramite l’aggancio concreto e tangibile rappresentato dal vescovo Bartolomeo, nella cronachistica veneta. Il presente elaborato si propone di analizzare la memoria intorno a Luigi IX nelle cronache di area veneta e padana del XIII secolo e XIV secolo. Propedeutica a tale indagine, verrà fornita un’analisi delle parabole di vita di questi due personaggi, ugualmente importanti, nelle loro differenze e punti in comune – più di quanto si pensi.
2023
Two incident lines: king Louis IX of France, Bartolomeo of Vicenza and the vicentinian "Sainte-Chapelle"
Luigi IX di Francia
Cronisti medievali
Bartolomeo Breganze
Vicenza
Santa Corona
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Costa_Anna.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65498