Understanding the complex dynamics of racism, the sociology of memory and reflections on tragic events is crucial to promoting a more inclusive and just society. In this compre-hensive exploration, we examine, through three separate chapters, the crucial aspects of these interconnected issues. In the opening chapter, we examine the intricate facets of racism, beginning with an ex-ploration of the meaning of race and racism. Delving into the structure, dynamics and var-ious forms of racism, we delve into the causes and social implications that fuel discrimina-tory attitudes. The transition from traditional racism to cultural racism and neo-racism is analysed, examining the role of culture as a substitute for race. The chapter reveals the complexities surrounding discrimination, race and racism, shedding light on xenophobia as fear of the 'other'. Making distinctions, we analyse xenoracism and explore the similari-ties and differences between xenoracism and xenophobia. The chapter concludes with an in-depth look at the topic of anti-Semitism, examining its forms in modern society from an intersectional perspective. Moving on to the second chapter, we delve into the sociology of memory. The concept of critical memory and its intricate relationship to the present is explored. Investigating how critical memory shapes social identity, its role in collective memory and processes of so-cial representation is examined. The chapter emphasises the importance of working on the past to anticipate a more radiant future and perspective. In the last chapter, the focus shifts to reflections and perspectives on the massacre of 3 Oc-tober. The significance of remembrance in the current social context is contemplated, con-sidering the impact of memory on a broader narrative. Through an interview with the voices of young foreigners visiting Milan, an investigation into memory and multi-ethnic perspectives is undertaken. The chapter concludes with a reflection on the significance of memory and interviews as tools for preserving history, ensuring that past events are not forgotten but serve as lessons for the future.

Comprendere le complesse dinamiche del razzismo, la sociologia della memoria e le riflessioni su eventi tragici è fondamentale per promuovere una società più inclusiva e giusta. In questa esplorazione completa, esaminiamo, attraverso tre capitoli distinti, gli aspetti cruciali di questi temi interconnessi. Nel capitolo di apertura, esaminiamo le intricate sfaccettature del razzismo, iniziando con un'illustrazione del significato di razza e razzismo. Approfondendo la struttura, le dinamiche e le varie forme di razzismo, si analizzano le cause e le implicazioni sociali che alimentano gli atteggiamenti discriminatori. Viene analizzata la transizione dal razzismo tradizionale al razzismo culturale e al neo-razzismo, esaminando il ruolo della cultura come sostituto della razza. Il capitolo rivela le complessità che circondano la discriminazione, la razza e il razzismo, facendo luce sulla xenofobia come paura dell'"altro". Facendo delle distinzioni, analizziamo lo xenoracismo ed esploriamo le similitudini e le differenze tra xenoracismo e xenofobia. Il capitolo si conclude con un approfondimento sul tema dell'antisemitismo, esaminando le sue forme nella società moderna da una prospettiva intersezionale. Passando al secondo capitolo, ci addentriamo nella sociologia della memoria. Viene esplorato il concetto di memoria critica e la sua intricata relazione con il presente. Si analizza il modo in cui la memoria critica dà forma all'identità sociale, il suo ruolo nella memoria collettiva e i processi di rappresentazione sociale. Il capitolo sottolinea l'importanza di lavorare sul passato per anticipare un futuro e una prospettiva più radiosi. Nell'ultimo capitolo, l'attenzione si sposta sulle riflessioni e sulle prospettive del massacro del 3 ottobre. Si contempla il significato del ricordo nell'attuale contesto sociale, valutando l'impatto della memoria su una narrazione più ampia. Attraverso un'intervista alle voci di giovani stranieri in visita a Milano, si indaga sulla memoria e sulle prospettive multietniche. Il capitolo si conclude con una riflessione sul significato della memoria e delle interviste come strumenti per preservare la storia, assicurando che gli eventi passati non vengano dimenticati ma servano da lezione per il futuro.

Dieci anni dopo la strage di Lampedusa del 3 Ottobre. Un percorso di ricerca esplorativa a Milano

MATACERA, CHIARA
2023/2024

Abstract

Understanding the complex dynamics of racism, the sociology of memory and reflections on tragic events is crucial to promoting a more inclusive and just society. In this compre-hensive exploration, we examine, through three separate chapters, the crucial aspects of these interconnected issues. In the opening chapter, we examine the intricate facets of racism, beginning with an ex-ploration of the meaning of race and racism. Delving into the structure, dynamics and var-ious forms of racism, we delve into the causes and social implications that fuel discrimina-tory attitudes. The transition from traditional racism to cultural racism and neo-racism is analysed, examining the role of culture as a substitute for race. The chapter reveals the complexities surrounding discrimination, race and racism, shedding light on xenophobia as fear of the 'other'. Making distinctions, we analyse xenoracism and explore the similari-ties and differences between xenoracism and xenophobia. The chapter concludes with an in-depth look at the topic of anti-Semitism, examining its forms in modern society from an intersectional perspective. Moving on to the second chapter, we delve into the sociology of memory. The concept of critical memory and its intricate relationship to the present is explored. Investigating how critical memory shapes social identity, its role in collective memory and processes of so-cial representation is examined. The chapter emphasises the importance of working on the past to anticipate a more radiant future and perspective. In the last chapter, the focus shifts to reflections and perspectives on the massacre of 3 Oc-tober. The significance of remembrance in the current social context is contemplated, con-sidering the impact of memory on a broader narrative. Through an interview with the voices of young foreigners visiting Milan, an investigation into memory and multi-ethnic perspectives is undertaken. The chapter concludes with a reflection on the significance of memory and interviews as tools for preserving history, ensuring that past events are not forgotten but serve as lessons for the future.
2023
Ten years after the Lampedusa massacre on October 3rd. An exploratory research in Milan
Comprendere le complesse dinamiche del razzismo, la sociologia della memoria e le riflessioni su eventi tragici è fondamentale per promuovere una società più inclusiva e giusta. In questa esplorazione completa, esaminiamo, attraverso tre capitoli distinti, gli aspetti cruciali di questi temi interconnessi. Nel capitolo di apertura, esaminiamo le intricate sfaccettature del razzismo, iniziando con un'illustrazione del significato di razza e razzismo. Approfondendo la struttura, le dinamiche e le varie forme di razzismo, si analizzano le cause e le implicazioni sociali che alimentano gli atteggiamenti discriminatori. Viene analizzata la transizione dal razzismo tradizionale al razzismo culturale e al neo-razzismo, esaminando il ruolo della cultura come sostituto della razza. Il capitolo rivela le complessità che circondano la discriminazione, la razza e il razzismo, facendo luce sulla xenofobia come paura dell'"altro". Facendo delle distinzioni, analizziamo lo xenoracismo ed esploriamo le similitudini e le differenze tra xenoracismo e xenofobia. Il capitolo si conclude con un approfondimento sul tema dell'antisemitismo, esaminando le sue forme nella società moderna da una prospettiva intersezionale. Passando al secondo capitolo, ci addentriamo nella sociologia della memoria. Viene esplorato il concetto di memoria critica e la sua intricata relazione con il presente. Si analizza il modo in cui la memoria critica dà forma all'identità sociale, il suo ruolo nella memoria collettiva e i processi di rappresentazione sociale. Il capitolo sottolinea l'importanza di lavorare sul passato per anticipare un futuro e una prospettiva più radiosi. Nell'ultimo capitolo, l'attenzione si sposta sulle riflessioni e sulle prospettive del massacro del 3 ottobre. Si contempla il significato del ricordo nell'attuale contesto sociale, valutando l'impatto della memoria su una narrazione più ampia. Attraverso un'intervista alle voci di giovani stranieri in visita a Milano, si indaga sulla memoria e sulle prospettive multietniche. Il capitolo si conclude con una riflessione sul significato della memoria e delle interviste come strumenti per preservare la storia, assicurando che gli eventi passati non vengano dimenticati ma servano da lezione per il futuro.
Xenoracism
Anti-semitism
Memory
antiracism
qualitative research
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Matacera Chiara.pdf

accesso aperto

Dimensione 684.2 kB
Formato Adobe PDF
684.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65511