The research focuses on the study of the creation of Gabriele d'Annunzio's first tragedy, "The dead city". Through the comparison between the preparatory manuscripts and the different editions of the text, a diachronic description of the drama is outlined, so that it highlights the evolution of its contents and its forms.

La ricerca verte sullo studio della genesi compositiva de "La città morta", prima tragedia di Gabriele d'Annunzio. Attraverso la comparazione dei manoscritti preparatori e delle varie edizioni dell'opera si delinea un quadro diacronico del dramma, che ne mette in luce gli elementi di evoluzione contenutistica e formale.

"La città morta" di Gabriele d'Annunzio alla luce di un approccio genetico-filologico

NARDI, GIULIA
2023/2024

Abstract

The research focuses on the study of the creation of Gabriele d'Annunzio's first tragedy, "The dead city". Through the comparison between the preparatory manuscripts and the different editions of the text, a diachronic description of the drama is outlined, so that it highlights the evolution of its contents and its forms.
2023
Gabriele d'Annunzio's "The dead city" in the light of a genetic-philological approach
La ricerca verte sullo studio della genesi compositiva de "La città morta", prima tragedia di Gabriele d'Annunzio. Attraverso la comparazione dei manoscritti preparatori e delle varie edizioni dell'opera si delinea un quadro diacronico del dramma, che ne mette in luce gli elementi di evoluzione contenutistica e formale.
La città morta
Gabriele d'Annunzio
Filologia d'autore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Nardi Giulia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65521