In recent years, companies have been struggling to keep up with the immense challenges associated with the digital revolution, the search for global efficiencies and global scale, and the extremely urgent need to achieve greater profit. This work aims to verify if and how innovation has had its redefinition in the global context and how people have participated in its change, contributing to developing a new vision of innovation. In this regard, the research question that guides the path of this study is: “Does innovation exist as the introduction of a product or is it also a redefinition of the process?” To answer the research question, the qualitative ethnographic method was used, which favors the analysis of the microcontext and which allows us to understand the participants in their daily life context. The object of study is the GAS Solidarity Purchasing Group of Limana (BL) founded in 2011, which through observation of its work and interaction with the people who are part of it, brings out interesting points of reflection regarding process social innovation and restore a corporate vision consistent with its objectives. At the conclusion of the research it was possible to see how the Solidarity Purchasing Group can be a protagonist of process innovation in a context outside of logics and ideologies consolidated over the years and which have led to the definition of a univocal and conformist vision in the time of innovation concept. Future research could verify how over the years the Solidarity Purchasing Group will be able to redefine itself while always keeping its founding principles as a basis or whether it will in any case have to readjust to the demands due to the evolution of the place and time in which it operates. Furthermore, observe how its members will continue their activities, considering maintaining the principles of welcome, inclusion and sharing, which have until now been part of the objective of community of practice and identity and which nourish the spirit of belonging to the group.

Negli ultimi anni le aziende stanno lottando per tenersi al passo con le immense sfide associate alla rivoluzione digitale, alla ricerca di efficienze globali e di una scala globale e alla necessità estremamente urgente di raggiungere un maggiore profitto. Questo lavoro ha lo scopo di verificare se e come l’innovazione ha avuto una sua ridefinizione nel contesto globale e come le persone hanno partecipato al suo cambiamento contribuendo a sviluppare una nuova visione di innovazione. A questo proposito la domanda di ricerca che guida il percorso di questo studio è: “L’innovazione esiste come introduzione di un prodotto o è anche una ridefinizione del processo?” Per rispondere alla domanda di ricerca si è provveduto all’utilizzo del metodo qualitativo etnografico, che privilegia l'analisi del microcontesto e che consente di comprendere i partecipanti nel loro contesto di vita quotidiana. L’oggetto di studio è il Gruppo di Acquisto Solidale GAS di Limana (BL) nato nel 2011, che tramite l’osservazione del suo operato e l’interazione con le persone che ne fanno parte, porta a far emergere interessanti punti di riflessione riguardanti l’innovazione sociale di processo e restituire una visione di impresa coerente con i suoi obiettivi. Alla conclusione della ricerca si è potuto constatare come il Gruppo di Acquisto Solidale può essere un protagonista dell’innovazione di processo in un contesto al di fuori di logiche e ideologie consolidate negli anni e che hanno portato a definire una visione univoca e conformista nel tempo del concetto di innovazione. Ricerche future potrebbero verificare come negli anni il Gruppo di Acquisto Solidale riuscirà a ridefinirsi tenendo sempre come base i propri principi fondanti o se dovrà comunque riadattarsi alle richieste dovute all’evolversi del luogo e al tempo in cui opera. Inoltre, osservare come continueranno i propri soci a proseguire le loro attività considerando di mantenere i principi di accoglienza, inclusione e condivisione, che hanno fatto parte fino ad oggi dell’obiettivo di comunità di pratica e di identità e che alimentano lo spirito di appartenenza al gruppo.

L'innovazione e il suo processo dinamico: lo studio di caso del Gruppo di Acquisto Solidale di Limana (BL)

BASTASIN, LAURA
2023/2024

Abstract

In recent years, companies have been struggling to keep up with the immense challenges associated with the digital revolution, the search for global efficiencies and global scale, and the extremely urgent need to achieve greater profit. This work aims to verify if and how innovation has had its redefinition in the global context and how people have participated in its change, contributing to developing a new vision of innovation. In this regard, the research question that guides the path of this study is: “Does innovation exist as the introduction of a product or is it also a redefinition of the process?” To answer the research question, the qualitative ethnographic method was used, which favors the analysis of the microcontext and which allows us to understand the participants in their daily life context. The object of study is the GAS Solidarity Purchasing Group of Limana (BL) founded in 2011, which through observation of its work and interaction with the people who are part of it, brings out interesting points of reflection regarding process social innovation and restore a corporate vision consistent with its objectives. At the conclusion of the research it was possible to see how the Solidarity Purchasing Group can be a protagonist of process innovation in a context outside of logics and ideologies consolidated over the years and which have led to the definition of a univocal and conformist vision in the time of innovation concept. Future research could verify how over the years the Solidarity Purchasing Group will be able to redefine itself while always keeping its founding principles as a basis or whether it will in any case have to readjust to the demands due to the evolution of the place and time in which it operates. Furthermore, observe how its members will continue their activities, considering maintaining the principles of welcome, inclusion and sharing, which have until now been part of the objective of community of practice and identity and which nourish the spirit of belonging to the group.
2023
Innovation and Its Dynamic Process: The Case Study of the Solidarity Purchasing Group of Limana (BL)
Negli ultimi anni le aziende stanno lottando per tenersi al passo con le immense sfide associate alla rivoluzione digitale, alla ricerca di efficienze globali e di una scala globale e alla necessità estremamente urgente di raggiungere un maggiore profitto. Questo lavoro ha lo scopo di verificare se e come l’innovazione ha avuto una sua ridefinizione nel contesto globale e come le persone hanno partecipato al suo cambiamento contribuendo a sviluppare una nuova visione di innovazione. A questo proposito la domanda di ricerca che guida il percorso di questo studio è: “L’innovazione esiste come introduzione di un prodotto o è anche una ridefinizione del processo?” Per rispondere alla domanda di ricerca si è provveduto all’utilizzo del metodo qualitativo etnografico, che privilegia l'analisi del microcontesto e che consente di comprendere i partecipanti nel loro contesto di vita quotidiana. L’oggetto di studio è il Gruppo di Acquisto Solidale GAS di Limana (BL) nato nel 2011, che tramite l’osservazione del suo operato e l’interazione con le persone che ne fanno parte, porta a far emergere interessanti punti di riflessione riguardanti l’innovazione sociale di processo e restituire una visione di impresa coerente con i suoi obiettivi. Alla conclusione della ricerca si è potuto constatare come il Gruppo di Acquisto Solidale può essere un protagonista dell’innovazione di processo in un contesto al di fuori di logiche e ideologie consolidate negli anni e che hanno portato a definire una visione univoca e conformista nel tempo del concetto di innovazione. Ricerche future potrebbero verificare come negli anni il Gruppo di Acquisto Solidale riuscirà a ridefinirsi tenendo sempre come base i propri principi fondanti o se dovrà comunque riadattarsi alle richieste dovute all’evolversi del luogo e al tempo in cui opera. Inoltre, osservare come continueranno i propri soci a proseguire le loro attività considerando di mantenere i principi di accoglienza, inclusione e condivisione, che hanno fatto parte fino ad oggi dell’obiettivo di comunità di pratica e di identità e che alimentano lo spirito di appartenenza al gruppo.
Innovazione
Etnografia
Organizzazione
Infrastrutture
Processo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bastasin_Laura.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65602