Il nido d'infanzia si caratterizza per un'attenzione particolare allo spazio educativo. Dalla sua istituzione la consapevolezza dell'importanza di un'adeguata progettazione dell'ambiente è via via aumentata, come conseguenza di un nuovo modo di intendere la prima infanzia: tanto più è diventata chiara, profonda, definita l’immagine di bambino tanto più è cresciuto l’impegno nel progettare lo spazio; tanto più si sono riconosciute al bambino competenze, risorse, potenzialità, diritti, quanto più si è cercato di creare un ambiente accogliente, pensato, ricco, stimolante, favorente. Con l’obiettivo di dimostrare che lo spazio educativo può essere inteso come il costituirsi in forma concreta e tangibile di un pensiero sull’infanzia e sull’educazione, si sono individuate due filosofie educative che si caratterizzano, fin dalle origini, per una visione ampia e complessa di bambino e per una particolare – e per molti versi inedita – attenzione all’ambiente: il Metodo Montessori e il Reggio Children Approach. Attraverso il metodo storico-comparativo è stata ricostruita la storia del nido d’infanzia in Italia, si è analizzata l’idea di bambino propria del Metodo Montessori e del Reggio Children Approach e sono stati comparati gli spazi educativi dei nidi a metodo e reggiano. Gli spazi in entrambi i nidi sono coerenti con l’immagine di infanzia che promuovono e rappresentativi tanto delle similitudini quanto delle caratteristiche originali e peculiari di ciascun approccio. Questo permette di dire che è reale una diretta corrispondenza tra riflessione pedagogica e strutturazione dello spazio, che può essere quindi inteso come un riflesso del bambino per cui è allestito.

Il bambino e lo spazio educativo Metodo Montessori e Reggio Children Approach al nido d'infanzia

FACCHINETTI, LINDA
2023/2024

Abstract

Il nido d'infanzia si caratterizza per un'attenzione particolare allo spazio educativo. Dalla sua istituzione la consapevolezza dell'importanza di un'adeguata progettazione dell'ambiente è via via aumentata, come conseguenza di un nuovo modo di intendere la prima infanzia: tanto più è diventata chiara, profonda, definita l’immagine di bambino tanto più è cresciuto l’impegno nel progettare lo spazio; tanto più si sono riconosciute al bambino competenze, risorse, potenzialità, diritti, quanto più si è cercato di creare un ambiente accogliente, pensato, ricco, stimolante, favorente. Con l’obiettivo di dimostrare che lo spazio educativo può essere inteso come il costituirsi in forma concreta e tangibile di un pensiero sull’infanzia e sull’educazione, si sono individuate due filosofie educative che si caratterizzano, fin dalle origini, per una visione ampia e complessa di bambino e per una particolare – e per molti versi inedita – attenzione all’ambiente: il Metodo Montessori e il Reggio Children Approach. Attraverso il metodo storico-comparativo è stata ricostruita la storia del nido d’infanzia in Italia, si è analizzata l’idea di bambino propria del Metodo Montessori e del Reggio Children Approach e sono stati comparati gli spazi educativi dei nidi a metodo e reggiano. Gli spazi in entrambi i nidi sono coerenti con l’immagine di infanzia che promuovono e rappresentativi tanto delle similitudini quanto delle caratteristiche originali e peculiari di ciascun approccio. Questo permette di dire che è reale una diretta corrispondenza tra riflessione pedagogica e strutturazione dello spazio, che può essere quindi inteso come un riflesso del bambino per cui è allestito.
2023
The child and the educational space Montessori Method and Reggio Children Approach at the nursery
Spazio educativo
Metodo Montessori
Reggio Children
Nido d'infanzia
Bambino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il bambino e lo spazio educativo.pdf

accesso riservato

Dimensione 745.39 kB
Formato Adobe PDF
745.39 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65610