La nascita pretermine rappresenta un evento traumatico sia per il neonato che per la sua famiglia con conseguenze sullo sviluppo motorio e cognitivo del bambino e sulla salute psicologica dei genitori. Con questo lavoro di tesi l’obiettivo è quello di analizzare in profondità i fattori prognostici e gli interventi di valutazione e di prevenzione specifici per la nascita pretermine, con un’attenzione particolare allo sviluppo motorio. La ricerca si articola fondamentalmente in due parti. La prima parte si occupa di fornire una panoramica generale sulla nascita pretermine dandone una definizione e discutendone i principali fattori di rischio e di protezione con particolare attenzione allo sviluppo motorio di cui si evidenzia l’importanza spiegandone l’implicazione nello sviluppo cognitivo. La seconda parte si occupa, invece, di riassumere i risultati della letteratura scientifica ricercata e selezionata compiendone successivamente un’analisi critica e suggerendo linee future di ricerca e di intervento con l’obiettivo di migliorare la prognosi e il supporto dei neonati pretermine e delle loro famiglie.
Nascita pretermine e sviluppo motorio: fattori di rischio e prevenzione
STRADOTTO, ELISA
2023/2024
Abstract
La nascita pretermine rappresenta un evento traumatico sia per il neonato che per la sua famiglia con conseguenze sullo sviluppo motorio e cognitivo del bambino e sulla salute psicologica dei genitori. Con questo lavoro di tesi l’obiettivo è quello di analizzare in profondità i fattori prognostici e gli interventi di valutazione e di prevenzione specifici per la nascita pretermine, con un’attenzione particolare allo sviluppo motorio. La ricerca si articola fondamentalmente in due parti. La prima parte si occupa di fornire una panoramica generale sulla nascita pretermine dandone una definizione e discutendone i principali fattori di rischio e di protezione con particolare attenzione allo sviluppo motorio di cui si evidenzia l’importanza spiegandone l’implicazione nello sviluppo cognitivo. La seconda parte si occupa, invece, di riassumere i risultati della letteratura scientifica ricercata e selezionata compiendone successivamente un’analisi critica e suggerendo linee future di ricerca e di intervento con l’obiettivo di migliorare la prognosi e il supporto dei neonati pretermine e delle loro famiglie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stradotto_Elisa.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/66408