La tesi ha l'obiettivo di proporre uno sguardo diverso in tema di disabilità. Ponendo attenzione alla condizone di invisibilità e indicibilità, che le persone con disabilità possono avere all'interno della società a causa della loro diversità dalla norma condivisa, propongo la relazione tra la condizione di disabilità visiva (la parte invisibile) e l'autismo (parte indicibile) come risorsa e punto di partenza per un processo di cambiamento sociale volto all'integrazione e all'inclusione.
Il non visibile e il non dicibile come risorse per il cambiamento: verso l'inclusione e l'integrazione.
BERTOCCO, DEBORA
2023/2024
Abstract
La tesi ha l'obiettivo di proporre uno sguardo diverso in tema di disabilità. Ponendo attenzione alla condizone di invisibilità e indicibilità, che le persone con disabilità possono avere all'interno della società a causa della loro diversità dalla norma condivisa, propongo la relazione tra la condizione di disabilità visiva (la parte invisibile) e l'autismo (parte indicibile) come risorsa e punto di partenza per un processo di cambiamento sociale volto all'integrazione e all'inclusione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bertocco_Debora.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/66418