La tesi ha lo scopo di presentare il progetto "Autonomia in città" svolto presso l'Associazione Anffas Trentino Onlus - Progetto Per.La. L'obiettivo del progetto è stato quello di rispondere al bisogno di autonomia negli spostamenti in città degli utenti attraverso l'applicazione in un contesto educativo della teoria della Progettazione a Ritroso, pratica curricolare utilizzata tradizionalmente solo in ambito scolastico. Questo è stato possibile mediante il coinvolgimento di quattro utenti del servizio che hanno svolto diverse attività quali uscite sul territorio, letture e interpretazioni di mappe, utilizzo di dispositivi e applicazioni geografiche ed elaborazione di una brochure finale sui comportamenti corretti da adottare in città. Le attività sono state svolte in stretta collaborazione con l'equipe educativa del servizio che ha potuto a sua volta sperimentare questo nuovo modello di progettazione e migliorare la qualità della sua risposta alle esigenze degli utenti. Oltre a ciò, l’equipe è stata coinvolta sul piano della ricerca per approfondire e verificare alcuni elementi di progettazione e cooperazione che costituiscono il modello della Design Based Research, un tipo di ricerca collaborativa condotta sul campo per, contemporaneamente, definire nuovi modelli o principi teorici mediante l’affinamento e l’uso di pratiche educative. Gli output del progetto sono stati raccolti tramite un continuo scambio con gli utenti e l'equipe e attraverso un questionario autovalutativo finale che ha permesso di identificare i progressi individuali raggiunti. La ricerca conferma l'applicabilità della Progettazione a Ritroso in un contesto educativo fornendo ai futuri educatori un valido strumento per promuovere l'inclusione sociale e l'autonomia di persone con disabilità.

La Progettazione a Ritroso: un modello accessibile per una progettazione educativa inclusiva? Studio di caso presso l'Associazione Anffas Trentino Onlus - Progetto Per.La

MARCONI, GIORGIA
2023/2024

Abstract

La tesi ha lo scopo di presentare il progetto "Autonomia in città" svolto presso l'Associazione Anffas Trentino Onlus - Progetto Per.La. L'obiettivo del progetto è stato quello di rispondere al bisogno di autonomia negli spostamenti in città degli utenti attraverso l'applicazione in un contesto educativo della teoria della Progettazione a Ritroso, pratica curricolare utilizzata tradizionalmente solo in ambito scolastico. Questo è stato possibile mediante il coinvolgimento di quattro utenti del servizio che hanno svolto diverse attività quali uscite sul territorio, letture e interpretazioni di mappe, utilizzo di dispositivi e applicazioni geografiche ed elaborazione di una brochure finale sui comportamenti corretti da adottare in città. Le attività sono state svolte in stretta collaborazione con l'equipe educativa del servizio che ha potuto a sua volta sperimentare questo nuovo modello di progettazione e migliorare la qualità della sua risposta alle esigenze degli utenti. Oltre a ciò, l’equipe è stata coinvolta sul piano della ricerca per approfondire e verificare alcuni elementi di progettazione e cooperazione che costituiscono il modello della Design Based Research, un tipo di ricerca collaborativa condotta sul campo per, contemporaneamente, definire nuovi modelli o principi teorici mediante l’affinamento e l’uso di pratiche educative. Gli output del progetto sono stati raccolti tramite un continuo scambio con gli utenti e l'equipe e attraverso un questionario autovalutativo finale che ha permesso di identificare i progressi individuali raggiunti. La ricerca conferma l'applicabilità della Progettazione a Ritroso in un contesto educativo fornendo ai futuri educatori un valido strumento per promuovere l'inclusione sociale e l'autonomia di persone con disabilità.
2023
Backward Design: an accessible model for an inclusive educational design? A case study at Anffas Trentino Onlus - Progetto Per.La's association
Progettazione
Inclusione
Coordinamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MARCONI_GIORGIA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66440