Questa tesi è stata sviluppata durante il tirocinio svolto presso Aermec S.p.a., azienda specializzata nella produzione di sistemi di climatizzazione e di soluzioni per il trattamento dell’aria. La prima parte della tesi approfondisce il tema della logistica, esaminandone le radici storiche, lo sviluppo nel corso del tempo, le varie tipologie e gli obbiettivi che possono essere raggiunti tramite essa. Successivamente, dopo una descrizione dell’azienda, verranno presentati l’AS IS (stato attuale) ed il TO BE (stato desiderato), evidenziando le differenze tra la situazione di partenza e quella di arrivo, insieme alle relative migliorie apportate. L’obbiettivo principale è stato quello di ottimizzare l’asservimento delle linee di assemblaggio dello stabilimento. Le criticità principali affrontate riguardano la gestione confusionaria dei componenti destinati alle linee di assemblaggio, caratterizzati da una classificazione eccessivamente grossolana; l’impiego massivo dei carrelli elevatori per l’asservimento delle linee, con conseguente spreco di tempo e personale; mancanza di definizione dell’autonomia di ciascuna tipologia di materiale a bordo linea; mancanza di aree prestabilite per il posizionamento dei materiali lungo la linea di produzione. Dopo la definizione dello stato attuale, la tesi si concentra sul miglioramento e presenta le azioni finalizzate all’ottimizzazione dell’asservimento delle linee di produzione. In conclusione, si è sviluppato un nuovo layout dei materiali a bordo linea, accompagnato da una metodologia rinnovata per la sequenza e le modalità di asservimento. Queste modifiche hanno generato consistenti risparmi di tempo e risorse, oltre a un notevole miglioramento nell'efficienza e nell’ordine dell'asservimento.

Ottimizzazione dell’asservimento delle linee di assemblaggio: il caso Aermec S.P.A.

RIZZO, DAVIDE
2023/2024

Abstract

Questa tesi è stata sviluppata durante il tirocinio svolto presso Aermec S.p.a., azienda specializzata nella produzione di sistemi di climatizzazione e di soluzioni per il trattamento dell’aria. La prima parte della tesi approfondisce il tema della logistica, esaminandone le radici storiche, lo sviluppo nel corso del tempo, le varie tipologie e gli obbiettivi che possono essere raggiunti tramite essa. Successivamente, dopo una descrizione dell’azienda, verranno presentati l’AS IS (stato attuale) ed il TO BE (stato desiderato), evidenziando le differenze tra la situazione di partenza e quella di arrivo, insieme alle relative migliorie apportate. L’obbiettivo principale è stato quello di ottimizzare l’asservimento delle linee di assemblaggio dello stabilimento. Le criticità principali affrontate riguardano la gestione confusionaria dei componenti destinati alle linee di assemblaggio, caratterizzati da una classificazione eccessivamente grossolana; l’impiego massivo dei carrelli elevatori per l’asservimento delle linee, con conseguente spreco di tempo e personale; mancanza di definizione dell’autonomia di ciascuna tipologia di materiale a bordo linea; mancanza di aree prestabilite per il posizionamento dei materiali lungo la linea di produzione. Dopo la definizione dello stato attuale, la tesi si concentra sul miglioramento e presenta le azioni finalizzate all’ottimizzazione dell’asservimento delle linee di produzione. In conclusione, si è sviluppato un nuovo layout dei materiali a bordo linea, accompagnato da una metodologia rinnovata per la sequenza e le modalità di asservimento. Queste modifiche hanno generato consistenti risparmi di tempo e risorse, oltre a un notevole miglioramento nell'efficienza e nell’ordine dell'asservimento.
2023
Interlocking optimization of the assembly lines: the case study of Aermec S.P.A.
Asservimento
Assemblaggio
Logistica
Ottimizzazione
Produzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rizzo_Davide.pdf

accesso riservato

Dimensione 15.8 MB
Formato Adobe PDF
15.8 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66585