L’esperienza emotiva è parte integrante della vita umana e la capacità e abilità di percepire, riconoscere e gestire le emozioni può influenzare la considerazione di sé, la visione del mondo e i comportamenti successivi dell’individuo. Tali comportamenti possono avere effetti rilevanti sull’individuo stesso, sull’ambiente esterno e sulla collettività. In particolare, gli studi in riferimento alla Psicologia del Traffico evidenziano l’importanza di considerarne l’influenza sulle dinamiche stradali e sui comportamenti alla guida per la salute pubblica. Tale tesi, dunque, si concentra su una preliminare considerazione teorica riguardo agli aspetti dell’esperienza emotiva, con particolare enfasi sul concetto di Intelligenza Emotiva, riflettendo sull’importanza di gestire le proprie sensazioni per poter affrontare compiti di guida in modo adeguato e nel rispetto del benessere individuale e della collettività. Sulle basi teoriche in riferimento all’esperienza emotiva, alla Psicologia del Traffico e agli studi condotti precedentemente in materia, è stato realizzato un esperimento in laboratorio con l’obiettivo di esplorare il ruolo dell’Intelligenza Emotiva in situazioni di guida. Tale studio è stato condotto ricorrendo alla compilazione di questionari online e all’utilizzo del simulatore di motociclo Lander del laboratorio di guida simulata del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. L’analisi dei dati raccolti è stata condotta in base ai differenti livelli di Intelligenza Emotiva dei partecipanti, concentrandosi sulla prestazione di guida e sulle emozioni provate a seguito di percorsi in presenza o assenza di scene di rischio. Le riflessioni e le considerazioni emerse da tale trattazione si prefiggono di incrementare la consapevolezza riguardo alla rilevanza dell’esperienza emotiva in termini di psicoeducazione, estendibile anche ad altri ambiti della vita umana, rafforzando l’utilizzo di supporti di Realtà Virtuale per facilitare la comprensione e la gestione di tali aspetti. I risultati di tale ricerca possono fornire importanti spunti per la progettazione di studi successivi con particolare riferimento all’utilizzo di sistemi di simulazione nelle scuole guida per il primo insegnamento e per la rieducazione di guidatori poco prudenti.
Esperienza emotiva e reazioni comportamentali: l’utilizzo della Realtà Virtuale in un compito di guida attraverso il simulatore Lander
GRASSO, ALICE
2023/2024
Abstract
L’esperienza emotiva è parte integrante della vita umana e la capacità e abilità di percepire, riconoscere e gestire le emozioni può influenzare la considerazione di sé, la visione del mondo e i comportamenti successivi dell’individuo. Tali comportamenti possono avere effetti rilevanti sull’individuo stesso, sull’ambiente esterno e sulla collettività. In particolare, gli studi in riferimento alla Psicologia del Traffico evidenziano l’importanza di considerarne l’influenza sulle dinamiche stradali e sui comportamenti alla guida per la salute pubblica. Tale tesi, dunque, si concentra su una preliminare considerazione teorica riguardo agli aspetti dell’esperienza emotiva, con particolare enfasi sul concetto di Intelligenza Emotiva, riflettendo sull’importanza di gestire le proprie sensazioni per poter affrontare compiti di guida in modo adeguato e nel rispetto del benessere individuale e della collettività. Sulle basi teoriche in riferimento all’esperienza emotiva, alla Psicologia del Traffico e agli studi condotti precedentemente in materia, è stato realizzato un esperimento in laboratorio con l’obiettivo di esplorare il ruolo dell’Intelligenza Emotiva in situazioni di guida. Tale studio è stato condotto ricorrendo alla compilazione di questionari online e all’utilizzo del simulatore di motociclo Lander del laboratorio di guida simulata del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. L’analisi dei dati raccolti è stata condotta in base ai differenti livelli di Intelligenza Emotiva dei partecipanti, concentrandosi sulla prestazione di guida e sulle emozioni provate a seguito di percorsi in presenza o assenza di scene di rischio. Le riflessioni e le considerazioni emerse da tale trattazione si prefiggono di incrementare la consapevolezza riguardo alla rilevanza dell’esperienza emotiva in termini di psicoeducazione, estendibile anche ad altri ambiti della vita umana, rafforzando l’utilizzo di supporti di Realtà Virtuale per facilitare la comprensione e la gestione di tali aspetti. I risultati di tale ricerca possono fornire importanti spunti per la progettazione di studi successivi con particolare riferimento all’utilizzo di sistemi di simulazione nelle scuole guida per il primo insegnamento e per la rieducazione di guidatori poco prudenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grasso_Alice.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/66591