The phenomenon of parentification refers to an instrumental and/or emotional role reversal, in which children take on responsibilities typically belonging to adults, sacrificing their own care needs to meet those of their parents or other family members. Although this process can bring benefits such as high levels of empathy, responsibility, and altruism, when characterized by a lack of social legitimacy, age-inappropriateness for the assigned role, absence of reciprocity, and support from the family, it can lead to difficulties in adulthood. Among the long-term effects of parentification, it is important to consider the consequences in adult romantic relationships. Many studies have linked parentification to insecure and disorganized attachment patterns, highlighting a greater vulnerability to developing fragile self-esteem, difficulties in being alone, and intense fear of losing the love of another. The main objective of this study was to examine the correlation between past parentification and romantic jealousy in couple relationships, also through the mediation of insecure attachment. APIM models were used to examine how the variables of interest influence not only the individual's levels of jealousy but also those of the partner. The research involved 210 adult subjects, including 86 couples in a stable heterosexual relationship for at least two years. The results indicated that parentification is associated with an anxious adult attachment style, which in turn increases levels of romantic jealousy. It was found that both parentification and anxious attachment mainly influence the individual's jealousy rather than the partner's, a tendency particularly evident in women.

Il fenomeno della parentificazione fa riferimento ad un’inversione di ruolo strumentale e/o emotiva, in cui i bambini assumono responsabilità tipicamente spettanti agli adulti, sacrificando i propri bisogni di cura per accogliere quelli dei genitori o di altri familiari. Sebbene questo processo possa portare benefici come alti livelli di empatia, responsabilità e altruismo, quando è caratterizzato dalla mancanza di legittimità sociale, inadeguatezza dell'età rispetto al ruolo assegnato, assenza di reciprocità e sostegno da parte della famiglia, può comportare difficoltà in età adulta. Tra gli effetti a lungo termine della parentificazione è importante considerare le conseguenze nelle relazioni romantiche adulte. Molti studi hanno collegano la parentificazione a schemi di attaccamento insicuri e disorganizzati, evidenziando una maggiore vulnerabilità a sviluppare fragilità dell’autostima, difficoltà nello stare da soli e intensa paura di perdere l’amore dell’altro. L’obiettivo principale del presente studio era esaminare la correlazione tra parentificazione passata e gelosia amorosa nelle relazioni di coppia, anche attraverso la mediazione dell’attaccamento insicuro. Sono stati impiegati dei modelli APIM per esaminare come le variabili di interesse influenzino non solo i livelli di gelosia dell’individuo ma anche quelli del partner. La ricerca ha coinvolto 210 soggetti maggiorenni, di cui 86 coppie in una relazione eterosessuale e stabile da almeno due anni. I risultati hanno indicato che la parentificazione è associata ad uno stile di attaccamento adulto ansioso, che a sua volta incrementa i livelli di gelosia amorosa. È emerso che sia la parentificazione che l’attaccamento ansioso influenzano principalmente la gelosia dell’individuo piuttosto che del partner, tendenza particolarmente evidente nelle donne.

Parentificazione e gelosia nella relazione romantica: uno studio nell'ambito della teoria dell'attaccamento

CANALE, NICOLE
2023/2024

Abstract

The phenomenon of parentification refers to an instrumental and/or emotional role reversal, in which children take on responsibilities typically belonging to adults, sacrificing their own care needs to meet those of their parents or other family members. Although this process can bring benefits such as high levels of empathy, responsibility, and altruism, when characterized by a lack of social legitimacy, age-inappropriateness for the assigned role, absence of reciprocity, and support from the family, it can lead to difficulties in adulthood. Among the long-term effects of parentification, it is important to consider the consequences in adult romantic relationships. Many studies have linked parentification to insecure and disorganized attachment patterns, highlighting a greater vulnerability to developing fragile self-esteem, difficulties in being alone, and intense fear of losing the love of another. The main objective of this study was to examine the correlation between past parentification and romantic jealousy in couple relationships, also through the mediation of insecure attachment. APIM models were used to examine how the variables of interest influence not only the individual's levels of jealousy but also those of the partner. The research involved 210 adult subjects, including 86 couples in a stable heterosexual relationship for at least two years. The results indicated that parentification is associated with an anxious adult attachment style, which in turn increases levels of romantic jealousy. It was found that both parentification and anxious attachment mainly influence the individual's jealousy rather than the partner's, a tendency particularly evident in women.
2023
Parentification and jealousy in a romantic relationship: a study within the framework of attachment theory
Il fenomeno della parentificazione fa riferimento ad un’inversione di ruolo strumentale e/o emotiva, in cui i bambini assumono responsabilità tipicamente spettanti agli adulti, sacrificando i propri bisogni di cura per accogliere quelli dei genitori o di altri familiari. Sebbene questo processo possa portare benefici come alti livelli di empatia, responsabilità e altruismo, quando è caratterizzato dalla mancanza di legittimità sociale, inadeguatezza dell'età rispetto al ruolo assegnato, assenza di reciprocità e sostegno da parte della famiglia, può comportare difficoltà in età adulta. Tra gli effetti a lungo termine della parentificazione è importante considerare le conseguenze nelle relazioni romantiche adulte. Molti studi hanno collegano la parentificazione a schemi di attaccamento insicuri e disorganizzati, evidenziando una maggiore vulnerabilità a sviluppare fragilità dell’autostima, difficoltà nello stare da soli e intensa paura di perdere l’amore dell’altro. L’obiettivo principale del presente studio era esaminare la correlazione tra parentificazione passata e gelosia amorosa nelle relazioni di coppia, anche attraverso la mediazione dell’attaccamento insicuro. Sono stati impiegati dei modelli APIM per esaminare come le variabili di interesse influenzino non solo i livelli di gelosia dell’individuo ma anche quelli del partner. La ricerca ha coinvolto 210 soggetti maggiorenni, di cui 86 coppie in una relazione eterosessuale e stabile da almeno due anni. I risultati hanno indicato che la parentificazione è associata ad uno stile di attaccamento adulto ansioso, che a sua volta incrementa i livelli di gelosia amorosa. È emerso che sia la parentificazione che l’attaccamento ansioso influenzano principalmente la gelosia dell’individuo piuttosto che del partner, tendenza particolarmente evidente nelle donne.
Parentificazione
Gelosia
Attaccamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Canale_Nicole.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66617