The following paper aims to provide a general overview of the most important cognitive and neural theoretical models that have dealt with the functioning of the processing of structural and dynamic aspects of faces. Next, we will focus on the dynamic aspects i.e., facial expressions, their importance in the attribution of emotional states of others, and the two functionally separate neural pathways that process different aspects of faces; the ventral pathway devoted to structural elements and the dorsal pathway, which specializes in dynamic features (facial expressions). This will be followed by an explanation of the functioning of the simulation mechanisms used by us humans to associate different facial configurations with physiological and emotional states and an in-depth discussion of facial mimicry, the studies that support its existence and its connection with the reproduction of emotional states. The main theoretical models explanatory of the mechanisms by which mimicry occurs will be exposed. In the second part of the theoretical overview, the functional overlap between perception/action and first-person understanding/experience will be discussed, with a special focus on disgust. In the last part before the description of the study, some studies from the same field of research as ours will be presented. Finally, the last two chapters will explore the maetodology and the tools, the results will be displayed and discussed.

Il seguente elaborato si pone l'obiettivo di fornire una panoramica generale dei più importanti modelli teorici cognitivi e neurali che si sono occupati del funzionamento dell’elaborazione degli aspetti strutturali e dinamici dei volti. Successivamente ci si focalizzerà sugli aspetti dinamici ovvero le espressioni facciali, sulla loro importanza nell’attribuzione degli stati emotivi degli altri e sulle due vie neurali funzionalmente separate che elaborano aspetti differenti dei volti; la via ventrale deputata agli elementi strutturali e la via dorsale, specializzata nelle caratteristiche dinamiche (espressioni facciali). Seguirà una spiegazione del funzionamento dei meccanismi della simulazione utilizzati da noi esseri umani per associare le diverse configurazioni facciali agli stati fisiologici ed emozionali e un approfondimento sulla mimica facciale, gli studi che ne supportano l’esistenza e la sua connessione con la riproduzione degli stati emotivi. Verranno esposti i principali modelli teorici esplicativi dei meccanismi tramite cui avviene la simulazione. Nella seconda parte dell'approfondimento teorico verrà trattata la sovrapposizione funzionale tra percezione/azione e tra comprensione/esperienza vissuta in prima persona, con un focus particolare sul disgusto. Nell'ultima parte prima della descrizione dello studio verranno presentati alcuni studi dello stesso ambito di ricerca in cui si colloca il nostro. Infine negli ultimi due capitoli verranno approfondite la maetodologia e gli strumenti, verranno esposti e discussi i risultati.

Simulazione o Reazione emotiva? Il ruolo della corteccia somatosensoriale nell' elaborazione di stimoli emotivi

NOBILE, GABRIELE
2023/2024

Abstract

The following paper aims to provide a general overview of the most important cognitive and neural theoretical models that have dealt with the functioning of the processing of structural and dynamic aspects of faces. Next, we will focus on the dynamic aspects i.e., facial expressions, their importance in the attribution of emotional states of others, and the two functionally separate neural pathways that process different aspects of faces; the ventral pathway devoted to structural elements and the dorsal pathway, which specializes in dynamic features (facial expressions). This will be followed by an explanation of the functioning of the simulation mechanisms used by us humans to associate different facial configurations with physiological and emotional states and an in-depth discussion of facial mimicry, the studies that support its existence and its connection with the reproduction of emotional states. The main theoretical models explanatory of the mechanisms by which mimicry occurs will be exposed. In the second part of the theoretical overview, the functional overlap between perception/action and first-person understanding/experience will be discussed, with a special focus on disgust. In the last part before the description of the study, some studies from the same field of research as ours will be presented. Finally, the last two chapters will explore the maetodology and the tools, the results will be displayed and discussed.
2023
Simulation or emotional reaction? The role of the somatosensory cortex in the processing of emotional stimuli
Il seguente elaborato si pone l'obiettivo di fornire una panoramica generale dei più importanti modelli teorici cognitivi e neurali che si sono occupati del funzionamento dell’elaborazione degli aspetti strutturali e dinamici dei volti. Successivamente ci si focalizzerà sugli aspetti dinamici ovvero le espressioni facciali, sulla loro importanza nell’attribuzione degli stati emotivi degli altri e sulle due vie neurali funzionalmente separate che elaborano aspetti differenti dei volti; la via ventrale deputata agli elementi strutturali e la via dorsale, specializzata nelle caratteristiche dinamiche (espressioni facciali). Seguirà una spiegazione del funzionamento dei meccanismi della simulazione utilizzati da noi esseri umani per associare le diverse configurazioni facciali agli stati fisiologici ed emozionali e un approfondimento sulla mimica facciale, gli studi che ne supportano l’esistenza e la sua connessione con la riproduzione degli stati emotivi. Verranno esposti i principali modelli teorici esplicativi dei meccanismi tramite cui avviene la simulazione. Nella seconda parte dell'approfondimento teorico verrà trattata la sovrapposizione funzionale tra percezione/azione e tra comprensione/esperienza vissuta in prima persona, con un focus particolare sul disgusto. Nell'ultima parte prima della descrizione dello studio verranno presentati alcuni studi dello stesso ambito di ricerca in cui si colloca il nostro. Infine negli ultimi due capitoli verranno approfondite la maetodologia e gli strumenti, verranno esposti e discussi i risultati.
simulazione
espressioni facciali
somatosensoriale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nobile_Gabriele.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66634