Il sé è un costrutto complesso che ha un'influenza significativa sul modo in cui percepiamo, memorizziamo, elaboriamo le informazioni e prendiamo decisioni. Il self-prioritization è un fenomeno per cui le informazioni che sono legate al sé sono elaborate in modo più rapido e accurato rispetto alle informazioni non legate al sé. Questo bias è stato studiato in una varietà di contesti, tra cui la percezione, la memoria, l'attenzione, il sistema della ricompensa e le decisioni. La presente tesi si propone di indagare il bias del sé in una prospettiva cross-culturale. In particolare, si valuterà se il bias del sé è presente in modo simile in due culture diverse, quella italiana e quella giapponese. Per raggiungere questo obiettivo, si utilizzeranno l'IAT e un compito di self-prioritization. L'IAT è un compito implicito che misura il bias del sé nei confronti di categorie positive e negative. Il compito di self-prioritization è un compito esplicito che misura la tendenza a privilegiare le informazioni legate al sé. I risultati di questo studio contribuiranno a comprendere meglio il ruolo del bias del sé in diverse culture. In particolare, consentiranno di valutare se il bias del sé è un fenomeno universale o se è influenzato da fattori culturali.
Self-prioritization effect: uno studio cross-culturale
SMALDONE, GERARDO
2023/2024
Abstract
Il sé è un costrutto complesso che ha un'influenza significativa sul modo in cui percepiamo, memorizziamo, elaboriamo le informazioni e prendiamo decisioni. Il self-prioritization è un fenomeno per cui le informazioni che sono legate al sé sono elaborate in modo più rapido e accurato rispetto alle informazioni non legate al sé. Questo bias è stato studiato in una varietà di contesti, tra cui la percezione, la memoria, l'attenzione, il sistema della ricompensa e le decisioni. La presente tesi si propone di indagare il bias del sé in una prospettiva cross-culturale. In particolare, si valuterà se il bias del sé è presente in modo simile in due culture diverse, quella italiana e quella giapponese. Per raggiungere questo obiettivo, si utilizzeranno l'IAT e un compito di self-prioritization. L'IAT è un compito implicito che misura il bias del sé nei confronti di categorie positive e negative. Il compito di self-prioritization è un compito esplicito che misura la tendenza a privilegiare le informazioni legate al sé. I risultati di questo studio contribuiranno a comprendere meglio il ruolo del bias del sé in diverse culture. In particolare, consentiranno di valutare se il bias del sé è un fenomeno universale o se è influenzato da fattori culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Smaldone Gerardo1 (1).pdf
accesso riservato
Dimensione
492.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
492.64 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/66641