La tesi, intitolata "Lo sguardo delle partigiane: la Resistenza delle donne nell'arte e nella poesia, 1943-1949", si propone di indagare quella che è stata l’esperienza resistenziale femminile in Italia nel biennio 1943-1945 e la narrazione artistico-poetica che ne è derivata, nel periodo in questione o nell’immediato dopoguerra, attraverso l’analisi delle opere di tre partigiane. L’intento è quello di rendere più esaustivo possibile il racconto del periodo, per tale motivo si è optato per forme espressive quali arte e poesia. In un primo momento, si analizza storicamente il ruolo cruciale svolto dalle donne nella Resistenza con un approfondimento sulla nascita dei Gruppi di difesa della donna e delle Volontarie della libertà, osservando, inoltre, la condizione femminile durante il ventennio fascista. In seguito, si indaga il panorama artistico-poetico di quegli anni guardando agli artisti più affermati del periodo e alle tematiche da loro trattate circa la Resistenza di partigiani e civili contro il nazifascismo. Ne derivano versi, sculture e dipinti intrisi di cruda realtà e violenza che verranno portati all’interno di mostre organizzate dal Pci nell’Italia appena liberata. Infine, si giunge ad esaminare i tre casi studio, nonché focus della tesi: il primo tratta la pittura partigiana di montagna della torinese Adriana Filippi; il secondo la scultura intrisa di umanità della tedesca naturalizzata italiana Jenny Wiegmann Mucchi; e il terzo alcuni sonetti inediti della bolognese Renata Viganò pubblicati postumi dall’A.N.P.I. Attraverso la comparazione tra le tre partigiane e i loro contemporanei si portano alla luce quelle somiglianze e differenze insite nelle opere resistenziali, a livello stilistico e tematico, e nella poetica della loro arte. La seguente tesi vuole trattare l’arte e la poesia resistenziale femminile dando visibilità alle opere e alle autrici.
Lo sguardo delle partigiane: la Resistenza delle donne nell'arte e nella poesia, 1943-1949
BOSSONE, GIULIA
2023/2024
Abstract
La tesi, intitolata "Lo sguardo delle partigiane: la Resistenza delle donne nell'arte e nella poesia, 1943-1949", si propone di indagare quella che è stata l’esperienza resistenziale femminile in Italia nel biennio 1943-1945 e la narrazione artistico-poetica che ne è derivata, nel periodo in questione o nell’immediato dopoguerra, attraverso l’analisi delle opere di tre partigiane. L’intento è quello di rendere più esaustivo possibile il racconto del periodo, per tale motivo si è optato per forme espressive quali arte e poesia. In un primo momento, si analizza storicamente il ruolo cruciale svolto dalle donne nella Resistenza con un approfondimento sulla nascita dei Gruppi di difesa della donna e delle Volontarie della libertà, osservando, inoltre, la condizione femminile durante il ventennio fascista. In seguito, si indaga il panorama artistico-poetico di quegli anni guardando agli artisti più affermati del periodo e alle tematiche da loro trattate circa la Resistenza di partigiani e civili contro il nazifascismo. Ne derivano versi, sculture e dipinti intrisi di cruda realtà e violenza che verranno portati all’interno di mostre organizzate dal Pci nell’Italia appena liberata. Infine, si giunge ad esaminare i tre casi studio, nonché focus della tesi: il primo tratta la pittura partigiana di montagna della torinese Adriana Filippi; il secondo la scultura intrisa di umanità della tedesca naturalizzata italiana Jenny Wiegmann Mucchi; e il terzo alcuni sonetti inediti della bolognese Renata Viganò pubblicati postumi dall’A.N.P.I. Attraverso la comparazione tra le tre partigiane e i loro contemporanei si portano alla luce quelle somiglianze e differenze insite nelle opere resistenziali, a livello stilistico e tematico, e nella poetica della loro arte. La seguente tesi vuole trattare l’arte e la poesia resistenziale femminile dando visibilità alle opere e alle autrici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bossone_Giulia.pdf
accesso aperto
Dimensione
10.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/66687