L’elaborato è dedicato alla figura di Giuseppe De Logu (1898-1971) e ai suoi studi sui pittori italiani “minori” del Seicento e del Settecento. il primo capitolo riassume la sua biografia, mettendo in risalto il suo status di fervente antifascista che lo porta a un lungo periodo all’estero. L’attenzione è rivolta alla sua attività di critico d’arte per il quotidiano «La Voce Repubblicana» e per le riviste «L’Arte» ed «Emporium»; inoltre, viene spiegato il suo personale punto vista in merito al concetto di arte Barocca e di pittura di genere. Il secondo capitolo si focalizza sulla riscoperta del celebre ciclo di “pitocchi” di Giacomo Ceruti, capolavoro in precedenza appartenente alla dispersa collezione della famiglia bresciana degli Avogadro Fenaroli, ritrovato da De Logu nel castello di Padernello, nei pressi di Brescia. Il terzo capitolo si concentra sull’intenso interesse dello storico dell’arte nei confronti della natura morta, genere al quale dedica una serie di articoli e un notevole quanto dimenticato volume, frutto di decenni di ricerche e pubblicato nel 1962. In questo testo viene rivolta l’attenzione a pittori poco conosciuti come Evaristo Baschenis, Antonio Maria Vassallo, Cristoforo Munari, Bartolomeo Bimbi e Paolo Porpora. L’intento principale di De Logu è di nobilitare la pittura “profana” del XVII e del XVIII secolo, ai suoi tempi ancora deplorata da buona parte della critica accademica.

Giuseppe De Logu e la pittura italiana "minore" del XVII e XVIII secolo

MOLA, GIANLUCA GIORGIO
2023/2024

Abstract

L’elaborato è dedicato alla figura di Giuseppe De Logu (1898-1971) e ai suoi studi sui pittori italiani “minori” del Seicento e del Settecento. il primo capitolo riassume la sua biografia, mettendo in risalto il suo status di fervente antifascista che lo porta a un lungo periodo all’estero. L’attenzione è rivolta alla sua attività di critico d’arte per il quotidiano «La Voce Repubblicana» e per le riviste «L’Arte» ed «Emporium»; inoltre, viene spiegato il suo personale punto vista in merito al concetto di arte Barocca e di pittura di genere. Il secondo capitolo si focalizza sulla riscoperta del celebre ciclo di “pitocchi” di Giacomo Ceruti, capolavoro in precedenza appartenente alla dispersa collezione della famiglia bresciana degli Avogadro Fenaroli, ritrovato da De Logu nel castello di Padernello, nei pressi di Brescia. Il terzo capitolo si concentra sull’intenso interesse dello storico dell’arte nei confronti della natura morta, genere al quale dedica una serie di articoli e un notevole quanto dimenticato volume, frutto di decenni di ricerche e pubblicato nel 1962. In questo testo viene rivolta l’attenzione a pittori poco conosciuti come Evaristo Baschenis, Antonio Maria Vassallo, Cristoforo Munari, Bartolomeo Bimbi e Paolo Porpora. L’intento principale di De Logu è di nobilitare la pittura “profana” del XVII e del XVIII secolo, ai suoi tempi ancora deplorata da buona parte della critica accademica.
2023
Giuseppe De Logu and "minor" Italian painting of the 17th and 18th centuries
Giuseppe De Logu
pittura minore
critica d'arte
Seicento
natura morta
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mola_Gianlucagiorgio.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.99 MB
Formato Adobe PDF
5.99 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66694