L'obiettivo di questo lavoro di tesi è illustrare come il Computer-Aided Electromagnetic Design (CAED) possa supportare le prove di laboratorio. A questo scopo, verranno analizzati tre argomenti principali, per illustrare tre modi diversi in cui il CAED può coadiuvare le prove di laboratorio: 1) Prove RIV a tensione continua su isolatori polimerici: determinazione dei tempi di prova necessari nei sistemi AIS. In questo caso il CAED supporta la prova aiutando a definirne le condizioni ottimali. 2) Sviluppo di un modello predittivo per la tensione di scarica negli isolatori contaminati (in AC). L'isolatore contaminato viene caratterizzato tramite il campo elettrico e viene creato un modello di regressione. In questo caso il CAED entra in gioco nella fase di elaborazione dei risultati di prova per sviluppare il modello. 3) Valutazione tecnica di Ansys EMC Plus tramite le seguenti configurazioni: condensatore piano (Paschen test) e spinterometro a sfere (IEC 60052). In questo caso l'obiettivo è valutare le performance dello strumento nella riproduzione della prova.
Numerical methods for High Voltage engineering: laboratory tests simulations and validation of dielectric breakdown model
FOCHESATO, MARGHERITA
2023/2024
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro di tesi è illustrare come il Computer-Aided Electromagnetic Design (CAED) possa supportare le prove di laboratorio. A questo scopo, verranno analizzati tre argomenti principali, per illustrare tre modi diversi in cui il CAED può coadiuvare le prove di laboratorio: 1) Prove RIV a tensione continua su isolatori polimerici: determinazione dei tempi di prova necessari nei sistemi AIS. In questo caso il CAED supporta la prova aiutando a definirne le condizioni ottimali. 2) Sviluppo di un modello predittivo per la tensione di scarica negli isolatori contaminati (in AC). L'isolatore contaminato viene caratterizzato tramite il campo elettrico e viene creato un modello di regressione. In questo caso il CAED entra in gioco nella fase di elaborazione dei risultati di prova per sviluppare il modello. 3) Valutazione tecnica di Ansys EMC Plus tramite le seguenti configurazioni: condensatore piano (Paschen test) e spinterometro a sfere (IEC 60052). In questo caso l'obiettivo è valutare le performance dello strumento nella riproduzione della prova.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FOCHESATO_MARGHERITA.pdf
accesso riservato
Dimensione
3.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.57 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/66948