Introduction: Parentification is defined as a parent-child role reversal, in which the caregiver relinquishes executive functions through the delegation of instrumental and/or emotional roles to the child, who, therefore, performs tasks and takes on responsibilities that exceed his or her capacities. Some situations can promote this distortion of generational boundaries; in particular, caregivers with Substance Use Disorder (SUD) may be emotionally and/or physically unavailable to their children, who, deprived of adequate parental care, may find themselves having to take care of their suffering parents. This phenomenon can lead to a multitude of consequences, both individual and transgenerational, influencing the subsequent parent-child relationship. Therefore, the present study aims to investigate the relationship between past parentification, aspects of psychological well-being, couple relationship and parenting, in an individual and dyadic perspective, with the final aim of comparing a normative group with a clinical group of parents with Substance Use Disorder (SUD). Materials and Methods: A total of 366 participants and 138 heterosexual couples took part in the study as the normative group, and 30 participants as the clinical group; self-report questionnaires measuring past parentification (FRS-A), depression (PHQ-9), anxiety (GAD-7), dyadic satisfaction (DAS-10), adult romantic attachment (ECR-12) and parental separation anxiety (MSAS) were administered to all participants. Results: Past instrumental and emotional parentification appear to be positively associated with maternal and paternal separation anxiety only in the normative group; in both groups, perceived past unfairness correlates positively with insecure romantic attachments, anxiety and depression, and negatively with dyadic satisfaction. In the normative group, anxious attachment, anxiety, depression and dyadic satisfaction show a significant mediating effect in the relationship between perceived past unfairness and parental separation anxiety; in the clinical group, the same relationship was found to be significantly mediated by depression. Dyadic analyses conducted on the normative group showed reciprocal influences within the couple. Finally, comparative analyses showed significantly higher scores of past parentification, anxious attachment, maternal and paternal separation anxiety in the clinical group compared to the normative group, as well as higher scores of anxiety and depression. Conclusion: The present study seems to suggest how past parentification has a predominantly negative effect on various psychological aspects and on one's own and one's partner's parenting. Therefore, it is worth considering this phenomenon of clinical relevance; in particular, it demonstrates the need to take care of parents with Substance Use Disorder and the parent-child relationship in order to promote cascading beneficial effects that could transform these vicious circles into virtuous ones.

Introduzione: La parentificazione è definita come un’inversione di ruolo genitore-bambino, in cui il caregiver rinuncia alle funzioni esecutive attraverso la delega di ruoli strumentali e/o emotivi al figlio, il quale, dunque, svolge compiti ed assume responsabilità che eccedono le sue capacità. Alcune situazioni possono favorire tale distorsione dei confini generazionali; in particolare, caregiver con Disturbo da Uso di Sostanze (SUD) possono essere emotivamente e/o fisicamente non disponibili per i figli, i quali, privi di adeguate cure genitoriali, possono trovarsi a dover prendersi cura dei genitori sofferenti. Le conseguenze sull’individuo possono essere diverse, anche a livello transgenerazionale, influenzando la relazione successiva con i figli. Pertanto, il presente studio si pone l'obiettivo di approfondire la relazione tra esperienze di parentificazione passata e aspetti di benessere psicologico, della relazione di coppia e della genitorialità, in una prospettiva individuale e diadica, con lo scopo finale di confrontare un gruppo normativo con un gruppo clinico di genitori con SUD. Materiali e Metodi: Hanno preso parte allo studio, un totale di 366 partecipanti e 138 coppie eterosessuali per il gruppo normativo, ed 30 partecipanti per il gruppo clinico; i partecipanti hanno compilato questionari self-report relativi alla parentificazione passata (FRS-A), alla depressione (PHQ-9), all’ansia (GAD-7), alla soddisfazione diadica (DAS-10), all’attaccamento romantico adulto (ECR-12) e all’ansia da separazione genitoriale (MSAS). Risultati: Esperienze di parentificazione strumentale ed emotiva passata risultano associate positivamente con l’ansia da separazione materna e paterna solo nel gruppo normativo; in entrambi i gruppi, l’ingiustizia percepita passata correla positivamente con l’insicurezza dell’attaccamento al proprio partner, ansia e depressione, e negativamente con la soddisfazione diadica. Nel gruppo normativo, l’attaccamento ansioso, l’ansia, la depressione e la soddisfazione diadica mostrano un effetto di mediazione significativo nella relazione tra ingiustizia percepita passata ed ansia da separazione genitoriale; nel gruppo clinico, tale suddetta relazione è risultata essere mediata significativamente dalla depressione. Le analisi diadiche svolte tramite il modello APIM sul gruppo normativo hanno evidenziato alcune particolari influenze reciproche nella coppia. Infine, le analisi di confronto hanno riportato punteggi di parentificazione passata, attaccamento ansioso, ansia da separazione materna e paterna significativamente maggiori nel gruppo clinico rispetto al normativo, nonché maggiori punteggi di ansia e depressione clinicamente significativi. Conclusione: Il presente studio sembra suggerire come la parentificazione passata abbia un effetto prevalentemente negativo non solo su diversi aspetti psicologici, ma anche sulla genitorialità propria e del partner. Pertanto, è bene considerare tale fenomeno di rilevanza clinica; in particolare, si dimostra la necessità di prendersi cura dei genitori con Disturbo da Uso di Sostanze e della relazione genitore-figlio al fine di promuovere effetti benefici a cascata, trasformando circoli viziosi in virtuosi.

L'incontro di tre generazioni: la relazione tra parentificazione passata, benessere psicologico, relazione di coppia e ansia da separazione genitoriale. Un approfondimento rispetto all'inversione di ruolo nel contesto della tossicodipendenza e della Comunità Terapeutica Madre-Bambino

CRUCIANELLI, LUCIA
2023/2024

Abstract

Introduction: Parentification is defined as a parent-child role reversal, in which the caregiver relinquishes executive functions through the delegation of instrumental and/or emotional roles to the child, who, therefore, performs tasks and takes on responsibilities that exceed his or her capacities. Some situations can promote this distortion of generational boundaries; in particular, caregivers with Substance Use Disorder (SUD) may be emotionally and/or physically unavailable to their children, who, deprived of adequate parental care, may find themselves having to take care of their suffering parents. This phenomenon can lead to a multitude of consequences, both individual and transgenerational, influencing the subsequent parent-child relationship. Therefore, the present study aims to investigate the relationship between past parentification, aspects of psychological well-being, couple relationship and parenting, in an individual and dyadic perspective, with the final aim of comparing a normative group with a clinical group of parents with Substance Use Disorder (SUD). Materials and Methods: A total of 366 participants and 138 heterosexual couples took part in the study as the normative group, and 30 participants as the clinical group; self-report questionnaires measuring past parentification (FRS-A), depression (PHQ-9), anxiety (GAD-7), dyadic satisfaction (DAS-10), adult romantic attachment (ECR-12) and parental separation anxiety (MSAS) were administered to all participants. Results: Past instrumental and emotional parentification appear to be positively associated with maternal and paternal separation anxiety only in the normative group; in both groups, perceived past unfairness correlates positively with insecure romantic attachments, anxiety and depression, and negatively with dyadic satisfaction. In the normative group, anxious attachment, anxiety, depression and dyadic satisfaction show a significant mediating effect in the relationship between perceived past unfairness and parental separation anxiety; in the clinical group, the same relationship was found to be significantly mediated by depression. Dyadic analyses conducted on the normative group showed reciprocal influences within the couple. Finally, comparative analyses showed significantly higher scores of past parentification, anxious attachment, maternal and paternal separation anxiety in the clinical group compared to the normative group, as well as higher scores of anxiety and depression. Conclusion: The present study seems to suggest how past parentification has a predominantly negative effect on various psychological aspects and on one's own and one's partner's parenting. Therefore, it is worth considering this phenomenon of clinical relevance; in particular, it demonstrates the need to take care of parents with Substance Use Disorder and the parent-child relationship in order to promote cascading beneficial effects that could transform these vicious circles into virtuous ones.
2023
Meeting of three generations: the relationship between past parentification, psychological well-being, couple relationship, and parental separation anxiety. An analysis of role reversal in the context of drug addiction and the Therapeutic Mother-Child Community
Introduzione: La parentificazione è definita come un’inversione di ruolo genitore-bambino, in cui il caregiver rinuncia alle funzioni esecutive attraverso la delega di ruoli strumentali e/o emotivi al figlio, il quale, dunque, svolge compiti ed assume responsabilità che eccedono le sue capacità. Alcune situazioni possono favorire tale distorsione dei confini generazionali; in particolare, caregiver con Disturbo da Uso di Sostanze (SUD) possono essere emotivamente e/o fisicamente non disponibili per i figli, i quali, privi di adeguate cure genitoriali, possono trovarsi a dover prendersi cura dei genitori sofferenti. Le conseguenze sull’individuo possono essere diverse, anche a livello transgenerazionale, influenzando la relazione successiva con i figli. Pertanto, il presente studio si pone l'obiettivo di approfondire la relazione tra esperienze di parentificazione passata e aspetti di benessere psicologico, della relazione di coppia e della genitorialità, in una prospettiva individuale e diadica, con lo scopo finale di confrontare un gruppo normativo con un gruppo clinico di genitori con SUD. Materiali e Metodi: Hanno preso parte allo studio, un totale di 366 partecipanti e 138 coppie eterosessuali per il gruppo normativo, ed 30 partecipanti per il gruppo clinico; i partecipanti hanno compilato questionari self-report relativi alla parentificazione passata (FRS-A), alla depressione (PHQ-9), all’ansia (GAD-7), alla soddisfazione diadica (DAS-10), all’attaccamento romantico adulto (ECR-12) e all’ansia da separazione genitoriale (MSAS). Risultati: Esperienze di parentificazione strumentale ed emotiva passata risultano associate positivamente con l’ansia da separazione materna e paterna solo nel gruppo normativo; in entrambi i gruppi, l’ingiustizia percepita passata correla positivamente con l’insicurezza dell’attaccamento al proprio partner, ansia e depressione, e negativamente con la soddisfazione diadica. Nel gruppo normativo, l’attaccamento ansioso, l’ansia, la depressione e la soddisfazione diadica mostrano un effetto di mediazione significativo nella relazione tra ingiustizia percepita passata ed ansia da separazione genitoriale; nel gruppo clinico, tale suddetta relazione è risultata essere mediata significativamente dalla depressione. Le analisi diadiche svolte tramite il modello APIM sul gruppo normativo hanno evidenziato alcune particolari influenze reciproche nella coppia. Infine, le analisi di confronto hanno riportato punteggi di parentificazione passata, attaccamento ansioso, ansia da separazione materna e paterna significativamente maggiori nel gruppo clinico rispetto al normativo, nonché maggiori punteggi di ansia e depressione clinicamente significativi. Conclusione: Il presente studio sembra suggerire come la parentificazione passata abbia un effetto prevalentemente negativo non solo su diversi aspetti psicologici, ma anche sulla genitorialità propria e del partner. Pertanto, è bene considerare tale fenomeno di rilevanza clinica; in particolare, si dimostra la necessità di prendersi cura dei genitori con Disturbo da Uso di Sostanze e della relazione genitore-figlio al fine di promuovere effetti benefici a cascata, trasformando circoli viziosi in virtuosi.
Parentificazione
Attaccamento
Ansia da separazione
Genitori con SUD
Comunità M-B
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Crucianelli_Lucia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66963