In questo lavoro di tesi vengono presentati due studi. Entrambi si propongono di esaminare i costrutti psicologici di ansia e intolleranza all’incertezza (IU) in adolescenti sani (studio 1) e con diabete mellito di tipo 1 (studio 2). A partire dalla letteratura psicologica attuale che evidenzia come nel corso dell’adolescenza sia possibile individuare un’associazione significativa tra l’ansia di separazione genitoriale e i costrutti di ansia e IU nei figli adolescenti (Hock et al., 2001), il primo studio si propone, quindi, di indagare tramite una cluster analysis la presenza di possibili clusters (o gruppi) considerando sintomi ansiosi e IU in adolescenti di età compresa tra i 13 e i 18 anni e l’ ansia di separazione genitoriale. In particolare, tramite la cluster analysis si vuole indagare se sia possibile individuare gruppi di adolescenti e genitori con specifici livelli di ansia, IU e ansia di separazione. I dati sono stati raccolti tramite questionari in forma cartacea e online a partire dal mese di luglio 2023. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: Adult Separation Anxiety (ASA-27),General Anxiety Disorder-7 (GAD-7), Intolerance of Uncertainty Scale-12 (IUS-12), Spence Children’s Anxiety Scale (SCAS) e Strenghts and Difficulties Scale (SDQ). I costrutti alla base dello studio 1 sono stati esaminati anche su un campione di adolescenti diabetici al fine di indagare se essi fossero presenti in misura maggiore in adolescenti con DMT1 e nei loro genitori rispetto alla popolazione sana e se fossero in relazione con alcuni parametri medici. Al fine di testare queste ipotesi agli adolescenti con DMT1 e ai rispettivi genitori sono stati somministrati gli stessi strumenti utilizzati nello studio 1. Un punto di forza di entrambi gli studi è rappresentato dall’aver preso in considerazione la triade, ovvero madre-padre-figlio. Lo scenario di sofferenza psicologica degli adolescenti viene infatti compreso ed esaminato alla luce dello stato di salute psicologica di entrambi i genitori. In particolare, l’aver coinvolto anche i padri rappresenta un aspetto innovativo in quanto gli studi che ad oggi nell’ambito della ricerca psicologica si sono occupati di esaminare il ruolo della figura paterna in relazione al benessere psicologico degli adolescenti sani e con diabete sono piuttosto esigui (Dashiff et al., 2008; Morrison et al., 2012). Si auspica quindi che entrambi gli studi possano contribuire, oltre che a fini di sviluppo della ricerca, nella pianificazione e nell’implementazione di specifici interventi psicologici sia con adolescenti sani che diabetici e i rispettivi genitori in ambito clinico.

Clustering dei sintomi ansiosi in adolescenti sani e con diabete mellito di tipo 1: relazioni con i costrutti di intolleranza all'incertezza e ansia di separazione genitoriale in adolescenza

SIMONI, MARTINA
2023/2024

Abstract

In questo lavoro di tesi vengono presentati due studi. Entrambi si propongono di esaminare i costrutti psicologici di ansia e intolleranza all’incertezza (IU) in adolescenti sani (studio 1) e con diabete mellito di tipo 1 (studio 2). A partire dalla letteratura psicologica attuale che evidenzia come nel corso dell’adolescenza sia possibile individuare un’associazione significativa tra l’ansia di separazione genitoriale e i costrutti di ansia e IU nei figli adolescenti (Hock et al., 2001), il primo studio si propone, quindi, di indagare tramite una cluster analysis la presenza di possibili clusters (o gruppi) considerando sintomi ansiosi e IU in adolescenti di età compresa tra i 13 e i 18 anni e l’ ansia di separazione genitoriale. In particolare, tramite la cluster analysis si vuole indagare se sia possibile individuare gruppi di adolescenti e genitori con specifici livelli di ansia, IU e ansia di separazione. I dati sono stati raccolti tramite questionari in forma cartacea e online a partire dal mese di luglio 2023. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: Adult Separation Anxiety (ASA-27),General Anxiety Disorder-7 (GAD-7), Intolerance of Uncertainty Scale-12 (IUS-12), Spence Children’s Anxiety Scale (SCAS) e Strenghts and Difficulties Scale (SDQ). I costrutti alla base dello studio 1 sono stati esaminati anche su un campione di adolescenti diabetici al fine di indagare se essi fossero presenti in misura maggiore in adolescenti con DMT1 e nei loro genitori rispetto alla popolazione sana e se fossero in relazione con alcuni parametri medici. Al fine di testare queste ipotesi agli adolescenti con DMT1 e ai rispettivi genitori sono stati somministrati gli stessi strumenti utilizzati nello studio 1. Un punto di forza di entrambi gli studi è rappresentato dall’aver preso in considerazione la triade, ovvero madre-padre-figlio. Lo scenario di sofferenza psicologica degli adolescenti viene infatti compreso ed esaminato alla luce dello stato di salute psicologica di entrambi i genitori. In particolare, l’aver coinvolto anche i padri rappresenta un aspetto innovativo in quanto gli studi che ad oggi nell’ambito della ricerca psicologica si sono occupati di esaminare il ruolo della figura paterna in relazione al benessere psicologico degli adolescenti sani e con diabete sono piuttosto esigui (Dashiff et al., 2008; Morrison et al., 2012). Si auspica quindi che entrambi gli studi possano contribuire, oltre che a fini di sviluppo della ricerca, nella pianificazione e nell’implementazione di specifici interventi psicologici sia con adolescenti sani che diabetici e i rispettivi genitori in ambito clinico.
2023
Clustering of anxious symptoms in non clinical and with type 1 diabetes adolescents: relationships with the constructs of intolerance of uncertainty and parental separation anxiety in adolescence
Sintomi ansiosi
Ansia di separazione
Adolescenti
Genitori
Diabete
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Simoni_Martina.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67100