In un mondo profondamente colpito da catastrofi ambientali causate dal cambiamento climatico, diventa sempre più urgente adottare strategie di prevenzione e mitigazione che permettano di contenere e contrastare gli effetti negativi del riscaldamento globale. Conoscere le cause e le conseguenze del fenomeno consente di agire in modo responsabile, ma spesso la mera consapevolezza non è sufficiente a motivare le persone ad assumere comportamenti sostenibili dal punto di vista ambientale. Nella seguente ricerca vengono approfondite alcune delle caratteristiche individuali che in letteratura risultano associate ai comportamenti pro-ambientali, per valutare quali fattori influenzano l’intenzione a consumare meno carne. L’obiettivo dello studio è esaminare la relazione tra mindfulness disposizionale e alimentazione sostenibile, considerando la preoccupazione per le conseguenze future, la global citizenship e i valori biosferici come fattori di mediazione tra le due variabili. I dati sono stati raccolti attraverso un questionario somministrato a 394 persone di nazionalità italiana, per lo più studenti universitari. I risultati mostrano l’esistenza di un’associazione negativa tra la mindfulness disposizionale e l’intenzione a consumare meno carne e più alternative vegetali, e di un effetto indiretto tramite la preoccupazione per le conseguenze future che invece risulta positivo.
Lotta al cambiamento climatico: mindfulness disposizionale e alimentazione sostenibile
CESARANO, DENISE
2023/2024
Abstract
In un mondo profondamente colpito da catastrofi ambientali causate dal cambiamento climatico, diventa sempre più urgente adottare strategie di prevenzione e mitigazione che permettano di contenere e contrastare gli effetti negativi del riscaldamento globale. Conoscere le cause e le conseguenze del fenomeno consente di agire in modo responsabile, ma spesso la mera consapevolezza non è sufficiente a motivare le persone ad assumere comportamenti sostenibili dal punto di vista ambientale. Nella seguente ricerca vengono approfondite alcune delle caratteristiche individuali che in letteratura risultano associate ai comportamenti pro-ambientali, per valutare quali fattori influenzano l’intenzione a consumare meno carne. L’obiettivo dello studio è esaminare la relazione tra mindfulness disposizionale e alimentazione sostenibile, considerando la preoccupazione per le conseguenze future, la global citizenship e i valori biosferici come fattori di mediazione tra le due variabili. I dati sono stati raccolti attraverso un questionario somministrato a 394 persone di nazionalità italiana, per lo più studenti universitari. I risultati mostrano l’esistenza di un’associazione negativa tra la mindfulness disposizionale e l’intenzione a consumare meno carne e più alternative vegetali, e di un effetto indiretto tramite la preoccupazione per le conseguenze future che invece risulta positivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cesarano_Denise_tesimagistrale.pdf
accesso riservato
Dimensione
942.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
942.81 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/67105