The purpose of this paper is to investigate the key concepts related to environmental protection, with a focus on their evolution in the context of the transition to a circular economy. Initially, the concept of circular economy is reviewed through a historical overview, followed by a detailed analysis of the phenomenon and a comparison with the linear economy. Thereafter, the main legal terms relevant to environmental protection are explored, analyzing the goals of sustainable development and Agenda 2030, as well as the environmental strategies of national and European law. After outlining global dynamics, the focus is on the Italian framework, identifying the articles of the Constitution that deal with environmental safeguards and highlighting the progress made and the outstanding challenges.The overall analysis aims to raise awareness about the unavoidability of a transition to a circular economic model by offering a comprehensive perspective on legal developments related to environmental preservation, with a particular focus on the transition to a circular economy and its practical implications. The circular economy represents one of the most promising and necessary responses to contemporary environmental and social challenges. The transition from a linear to a circular economic model is essential to reduce environmental impact and create new business opportunities. Adoption of policies that encourage environmentally friendly design, technological innovation, and social responsibility are crucial to sustainable resource management. Education and public awareness play a crucial role in the success of the circular economy. Future challenges include the need to overcome economic and regulatory barriers, develop appropriate waste management infrastructure, and create economic incentives to encourage circular practices. The circular economy is not only a necessity to address environmental emergencies, but also an opportunity to build a more prosperous and inclusive economy by investing in the future of the planet and future generations.

Il presente elaborato si propone di esaminare in dettaglio i concetti chiave legati alla tutela ambientale, con particolare attenzione all'evoluzione nel contesto della transizione verso un'economia circolare. Inizialmente, viene esaminato il concetto di economia circolare attraverso un excursus storico, seguito da un’analisi dettagliata del fenomeno e un confronto con l’economia lineare. Successivamente, si approfondiscono i principali termini giuridici rilevanti per la salvaguardia ambientale, analizzando gli obiettivi dello sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030, nonché le strategie ambientali dell’ordinamento nazionale ed europeo. Dopo aver delineato le dinamiche globali e nazionali, l'attenzione si concentra sul piano italiano, identificando gli articoli della Costituzione a tutela dell’ambiente ed evidenziando i progressi compiuti e le sfide ancora aperte. L'analisi complessiva mira ad aumentare la consapevolezza sull’imprescindibilità di un passaggio verso un modello economico circolare, offrendo una prospettiva completa sull'evoluzione giuridica legata alla tutela ambientale, con un focus particolare sulla transizione verso un'economia circolare e le relative implicazioni pratiche. L'economia circolare rappresenta una delle risposte più promettenti e necessarie alle sfide ambientali e sociali contemporanee. La transizione da un modello economico lineare a uno circolare è imprescindibile per ridurre l'impatto ambientale e creare nuove opportunità economiche. L'adozione di politiche che incentivino la progettazione ecocompatibile, l'innovazione tecnologica e la responsabilità sociale sono essenziali per una gestione sostenibile delle risorse. Educazione e sensibilizzazione del pubblico giocano un ruolo cruciale nel successo dell'economia circolare. Le sfide future includono la necessità di superare barriere economiche e normative, sviluppare infrastrutture adeguate per la gestione dei rifiuti e creare incentivi economici per favorire pratiche circolari. L'economia circolare non è solo una necessità per affrontare le emergenze ambientali, ma anche un'opportunità per costruire un'economia più giusta, prospera e inclusiva, investendo nel futuro del pianeta e delle generazioni future. Dopo aver delineato le dinamiche a livello internazionale ed europeo, l'attenzione si concentrerà sui progressi a livello nazionale, identificando le sfide e le opportunità specifiche che emergono in contesti nazionali. Infine, il lavoro culminerà in uno studio di caso dettagliato basato sul report annuale della multinazionale DeLonghi. Questo caso pratico consentirà di valutare concretamente come le aziende multinazionali stiano affrontando e integrando le questioni ambientali nei loro processi decisionali e nelle loro operazioni quotidiane. L'analisi complessiva mira a offrire una prospettiva completa sull'evoluzione giuridica legata alla tutela ambientale, con un focus particolare sulla transizione verso un'economia circolare e le sue implicazioni pratiche nelle aziende globali.

La dimensione giuridica delle espressioni riferibili alla tutela dell'ambiente: focus sull'economia circolare

SPADARO, IOLANDA
2023/2024

Abstract

The purpose of this paper is to investigate the key concepts related to environmental protection, with a focus on their evolution in the context of the transition to a circular economy. Initially, the concept of circular economy is reviewed through a historical overview, followed by a detailed analysis of the phenomenon and a comparison with the linear economy. Thereafter, the main legal terms relevant to environmental protection are explored, analyzing the goals of sustainable development and Agenda 2030, as well as the environmental strategies of national and European law. After outlining global dynamics, the focus is on the Italian framework, identifying the articles of the Constitution that deal with environmental safeguards and highlighting the progress made and the outstanding challenges.The overall analysis aims to raise awareness about the unavoidability of a transition to a circular economic model by offering a comprehensive perspective on legal developments related to environmental preservation, with a particular focus on the transition to a circular economy and its practical implications. The circular economy represents one of the most promising and necessary responses to contemporary environmental and social challenges. The transition from a linear to a circular economic model is essential to reduce environmental impact and create new business opportunities. Adoption of policies that encourage environmentally friendly design, technological innovation, and social responsibility are crucial to sustainable resource management. Education and public awareness play a crucial role in the success of the circular economy. Future challenges include the need to overcome economic and regulatory barriers, develop appropriate waste management infrastructure, and create economic incentives to encourage circular practices. The circular economy is not only a necessity to address environmental emergencies, but also an opportunity to build a more prosperous and inclusive economy by investing in the future of the planet and future generations.
2023
The legal dimension of terms related to environmental protection: focus on circular economy
Il presente elaborato si propone di esaminare in dettaglio i concetti chiave legati alla tutela ambientale, con particolare attenzione all'evoluzione nel contesto della transizione verso un'economia circolare. Inizialmente, viene esaminato il concetto di economia circolare attraverso un excursus storico, seguito da un’analisi dettagliata del fenomeno e un confronto con l’economia lineare. Successivamente, si approfondiscono i principali termini giuridici rilevanti per la salvaguardia ambientale, analizzando gli obiettivi dello sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030, nonché le strategie ambientali dell’ordinamento nazionale ed europeo. Dopo aver delineato le dinamiche globali e nazionali, l'attenzione si concentra sul piano italiano, identificando gli articoli della Costituzione a tutela dell’ambiente ed evidenziando i progressi compiuti e le sfide ancora aperte. L'analisi complessiva mira ad aumentare la consapevolezza sull’imprescindibilità di un passaggio verso un modello economico circolare, offrendo una prospettiva completa sull'evoluzione giuridica legata alla tutela ambientale, con un focus particolare sulla transizione verso un'economia circolare e le relative implicazioni pratiche. L'economia circolare rappresenta una delle risposte più promettenti e necessarie alle sfide ambientali e sociali contemporanee. La transizione da un modello economico lineare a uno circolare è imprescindibile per ridurre l'impatto ambientale e creare nuove opportunità economiche. L'adozione di politiche che incentivino la progettazione ecocompatibile, l'innovazione tecnologica e la responsabilità sociale sono essenziali per una gestione sostenibile delle risorse. Educazione e sensibilizzazione del pubblico giocano un ruolo cruciale nel successo dell'economia circolare. Le sfide future includono la necessità di superare barriere economiche e normative, sviluppare infrastrutture adeguate per la gestione dei rifiuti e creare incentivi economici per favorire pratiche circolari. L'economia circolare non è solo una necessità per affrontare le emergenze ambientali, ma anche un'opportunità per costruire un'economia più giusta, prospera e inclusiva, investendo nel futuro del pianeta e delle generazioni future. Dopo aver delineato le dinamiche a livello internazionale ed europeo, l'attenzione si concentrerà sui progressi a livello nazionale, identificando le sfide e le opportunità specifiche che emergono in contesti nazionali. Infine, il lavoro culminerà in uno studio di caso dettagliato basato sul report annuale della multinazionale DeLonghi. Questo caso pratico consentirà di valutare concretamente come le aziende multinazionali stiano affrontando e integrando le questioni ambientali nei loro processi decisionali e nelle loro operazioni quotidiane. L'analisi complessiva mira a offrire una prospettiva completa sull'evoluzione giuridica legata alla tutela ambientale, con un focus particolare sulla transizione verso un'economia circolare e le sue implicazioni pratiche nelle aziende globali.
economia circolare
sostenibilità
diritto
diritto europeo
tutela ambientale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Iolanda_Spadaro.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.39 MB
Formato Adobe PDF
3.39 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67847