Il comparto brassicolo artigianale è una realtà caratterizzata da una moltitudine di imprese sparse su tutto il territorio nazionale ed internazionale. I birrifici artigianali, che sono il risultato di un singolare intreccio di influenze globali e radici locali, hanno conosciuto in Italia, negli ultimi anni, una crescita considerevole anche se nel 2023 si sono registrati i primi segnali di contrazione del comparto. È necessario, pertanto, per rimanere competitivi e continuare a crescere, elaborare una strategia che permetta di differenziarsi tra le tante realtà brassicole artigianali presenti nel territorio e che consenta di far comprendere ai consumatori che la birra artigianale è un prodotto totalmente distinto dalla birra industriale, con caratteristiche e qualità diverse che ne giustificano anche la differente fascia di prezzo. Questo elaborato si propone quindi di esaminare le strategie competitive dei birrifici artigianali, analizzando le sfide attuali da fronteggiare e le possibili prospettive di sviluppo utilizzando, come modello virtuoso, un birrificio vicentino: “Ofelia”. A tal fine, nel primo capitolo, viene effettuato uno studio del macroambiente, mediante analisi PESTEL, in cui vengono valutati i fattori che impattano sull’ambiente di riferimento delle imprese brassicole artigianali, fornendo anche una panoramica quantitativa e qualitativa del comparto e del quadro normativo attuale. Sono state considerate in seguito le variabili di segmentazione del mercato adottate dai birrifici artigianali, in funzione della loro attività e del modo in cui vogliono competere, e l’importanza che riveste il brand positioning per tali realtà, facendo riferimento al modello delle montagne e alla teoria dell’archetypal branding. Sono state poi prese in esame le tradizionali quattro leve del marketing mix (modello delle 4P) e si è considerato anche il modello, definito dall’esperto di marketing e pubblicità Brian Fetherstonhaugh, delle 4E per integrare, utilizzando un differente approccio, le innovazioni che hanno coinvolto negli ultimi anni il mercato. Per concludere il capitolo sono state affrontate le future prospettive di sviluppo del comparto, ponendo l’attenzione sulle nuove tendenze e sui prodotti emergenti. La gestione strategica del birrificio Ofelia è il tema centrale del secondo capitolo, che è stato sviluppato attraverso un excursus storico, un’analisi della concorrenza e uno studio dell’ambiente interno mediante analisi SWOT. Segue una valutazione delle variabili di segmentazione applicate da Ofelia e delle strategie di brand positioning. Viene poi analizzata la gestione del birrificio relativamente a tutti gli aspetti legati alle 4P del marketing mix e di come si stia adattando e rinnovando in base all’evoluzione del mercato e alle esigenze della clientela. Sono state evidenziate infine alcune possibili strategie di sviluppo future utilizzando, a supporto, la matrice di Ansoff. Le informazioni riguardanti Birra Ofelia presenti in tale elaborato sono state fornite dai titolari del birrificio, Andrea Signorini e Lisa Freschi, mediante interviste effettuate nei giorni 15 e 16 febbraio 2024 e attraverso la documentazione da loro resa disponibile.

GESTIONE STRATEGICA DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE: IL CASO OFELIA

RAMPAZZO, LUCA
2023/2024

Abstract

Il comparto brassicolo artigianale è una realtà caratterizzata da una moltitudine di imprese sparse su tutto il territorio nazionale ed internazionale. I birrifici artigianali, che sono il risultato di un singolare intreccio di influenze globali e radici locali, hanno conosciuto in Italia, negli ultimi anni, una crescita considerevole anche se nel 2023 si sono registrati i primi segnali di contrazione del comparto. È necessario, pertanto, per rimanere competitivi e continuare a crescere, elaborare una strategia che permetta di differenziarsi tra le tante realtà brassicole artigianali presenti nel territorio e che consenta di far comprendere ai consumatori che la birra artigianale è un prodotto totalmente distinto dalla birra industriale, con caratteristiche e qualità diverse che ne giustificano anche la differente fascia di prezzo. Questo elaborato si propone quindi di esaminare le strategie competitive dei birrifici artigianali, analizzando le sfide attuali da fronteggiare e le possibili prospettive di sviluppo utilizzando, come modello virtuoso, un birrificio vicentino: “Ofelia”. A tal fine, nel primo capitolo, viene effettuato uno studio del macroambiente, mediante analisi PESTEL, in cui vengono valutati i fattori che impattano sull’ambiente di riferimento delle imprese brassicole artigianali, fornendo anche una panoramica quantitativa e qualitativa del comparto e del quadro normativo attuale. Sono state considerate in seguito le variabili di segmentazione del mercato adottate dai birrifici artigianali, in funzione della loro attività e del modo in cui vogliono competere, e l’importanza che riveste il brand positioning per tali realtà, facendo riferimento al modello delle montagne e alla teoria dell’archetypal branding. Sono state poi prese in esame le tradizionali quattro leve del marketing mix (modello delle 4P) e si è considerato anche il modello, definito dall’esperto di marketing e pubblicità Brian Fetherstonhaugh, delle 4E per integrare, utilizzando un differente approccio, le innovazioni che hanno coinvolto negli ultimi anni il mercato. Per concludere il capitolo sono state affrontate le future prospettive di sviluppo del comparto, ponendo l’attenzione sulle nuove tendenze e sui prodotti emergenti. La gestione strategica del birrificio Ofelia è il tema centrale del secondo capitolo, che è stato sviluppato attraverso un excursus storico, un’analisi della concorrenza e uno studio dell’ambiente interno mediante analisi SWOT. Segue una valutazione delle variabili di segmentazione applicate da Ofelia e delle strategie di brand positioning. Viene poi analizzata la gestione del birrificio relativamente a tutti gli aspetti legati alle 4P del marketing mix e di come si stia adattando e rinnovando in base all’evoluzione del mercato e alle esigenze della clientela. Sono state evidenziate infine alcune possibili strategie di sviluppo future utilizzando, a supporto, la matrice di Ansoff. Le informazioni riguardanti Birra Ofelia presenti in tale elaborato sono state fornite dai titolari del birrificio, Andrea Signorini e Lisa Freschi, mediante interviste effettuate nei giorni 15 e 16 febbraio 2024 e attraverso la documentazione da loro resa disponibile.
2023
STRATEGIC MANAGEMENT OF A CRAFT BREWERY: THE OFELIA CASE
GESTIONE STRATEGICA
BIRRA ARTIGIANALE
BRAND
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rampazzo_Luca.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68265