Attraverso un'analisi critica e multidisciplinare, l'elaborato si propone di esaminare il fenomeno del ricambio generazionale nelle imprese familiari attraverso l'utilizzo dell'istituto del conferimento di partecipazioni. Adottando questo strumento, infatti, è possibile creare delle holding familiari allo scopo di garantire la continuità e lo sviluppo dell'attività aziendale nel lungo periodo. Inizialmente, verranno approfondite le implicazioni civilistiche e fiscali del conferimento di partecipazioni, con particolare attenzione agli aspetti critici delle norme e alle prospettive di riforma delle stesse alla luce dei criteri direttivi contenuti nella Legge delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023). A seguire, l'analisi si estende a considerare l'attuazione del ricambio generazionale delle imprese familiari, esaminando gli aspetti legati alla protezione del patrimonio familiare, alla pianificazione successoria e alla gestione dei rischi legati a contenziosi fiscali. Infine, verrà analizzato un caso studio concreto allo scopo di evidenziare in modo chiaro come l'impiego del conferimento di partecipazioni, utilizzato congiuntamente ad altri istituti giuridici, possa rappresentare uno strumento strategico per la creazione di una holding familiare finalizzata ad agevolare il ricambio generazionale. Una pianificazione anticipata delle operazioni di successione che tenga in considerazione sia gli aspetti aziendali che quelli familiari in una visione a lungo termine, insieme all'adozione di soluzioni innovative come il patto di famiglia, possono rappresentare la chiave di successo per permettere alle aziende di prosperare, continuando a crescere e ad innovare per le generazioni future.
Il ricambio generazionale tramite conferimento di partecipazioni nelle imprese familiari
DORIGO, VIVIANA
2023/2024
Abstract
Attraverso un'analisi critica e multidisciplinare, l'elaborato si propone di esaminare il fenomeno del ricambio generazionale nelle imprese familiari attraverso l'utilizzo dell'istituto del conferimento di partecipazioni. Adottando questo strumento, infatti, è possibile creare delle holding familiari allo scopo di garantire la continuità e lo sviluppo dell'attività aziendale nel lungo periodo. Inizialmente, verranno approfondite le implicazioni civilistiche e fiscali del conferimento di partecipazioni, con particolare attenzione agli aspetti critici delle norme e alle prospettive di riforma delle stesse alla luce dei criteri direttivi contenuti nella Legge delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023). A seguire, l'analisi si estende a considerare l'attuazione del ricambio generazionale delle imprese familiari, esaminando gli aspetti legati alla protezione del patrimonio familiare, alla pianificazione successoria e alla gestione dei rischi legati a contenziosi fiscali. Infine, verrà analizzato un caso studio concreto allo scopo di evidenziare in modo chiaro come l'impiego del conferimento di partecipazioni, utilizzato congiuntamente ad altri istituti giuridici, possa rappresentare uno strumento strategico per la creazione di una holding familiare finalizzata ad agevolare il ricambio generazionale. Una pianificazione anticipata delle operazioni di successione che tenga in considerazione sia gli aspetti aziendali che quelli familiari in una visione a lungo termine, insieme all'adozione di soluzioni innovative come il patto di famiglia, possono rappresentare la chiave di successo per permettere alle aziende di prosperare, continuando a crescere e ad innovare per le generazioni future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dorigo_Viviana.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/68370