Questo lavoro di ricerca mira a rispondere ad alcuni quesiti sorti nell’ambito dell’analisi di tre fenomeni specifici, analizzati nella varietà del veneto centrale: - la presenza di foni interdentali, - se si registra il fenomeno della metafonesi e in che casi, - l’alternanza tra vocali medioalte e mediobasse. Considerando tali fenomeni, l’obiettivo di questa ricerca è osservare se questi sono presenti nelle realizzazioni linguistiche dei parlanti, se si riscontrano delle differenze e in tal caso, quali siano le motivazioni che portano i parlanti a produrre forme diverse. L’analisi si concentrerà su un livello diacronico, osservando i dati provenienti dall’Archivio sonoro dei dialetti, che raggruppa le registrazioni delle interviste fatte ai parlanti, e che forniscono il materiale utile per analizzare il dialetto che si parlava a cavallo tra la prima e la seconda metà del Novecento. Questi dati verranno confrontati con quelli che sono stati raccolti a maggio 2024 tramite interviste. La ricerca si svilupperà anche su un livello diatopico, considerando i paesi di Mestrino, Veggiano, Saccolongo e Montegalda, che si collocano tra le province di Padova e Vicenza. Ma la componente a cui si presterà maggiore attenzione sarà quella sociolinguistica, per indagare quale sia il valore delle diversità che si osserveranno e se queste differenze siano da ricondurre al livello sociolinguistico, oltre che alla diversa provenienza geografica.
Il dialetto veneto centrale: osservazioni sociolinguistiche fra Veggiano, Mestrino, Saccolongo e Montegalda.
GASPARI, LUNA
2023/2024
Abstract
Questo lavoro di ricerca mira a rispondere ad alcuni quesiti sorti nell’ambito dell’analisi di tre fenomeni specifici, analizzati nella varietà del veneto centrale: - la presenza di foni interdentali, - se si registra il fenomeno della metafonesi e in che casi, - l’alternanza tra vocali medioalte e mediobasse. Considerando tali fenomeni, l’obiettivo di questa ricerca è osservare se questi sono presenti nelle realizzazioni linguistiche dei parlanti, se si riscontrano delle differenze e in tal caso, quali siano le motivazioni che portano i parlanti a produrre forme diverse. L’analisi si concentrerà su un livello diacronico, osservando i dati provenienti dall’Archivio sonoro dei dialetti, che raggruppa le registrazioni delle interviste fatte ai parlanti, e che forniscono il materiale utile per analizzare il dialetto che si parlava a cavallo tra la prima e la seconda metà del Novecento. Questi dati verranno confrontati con quelli che sono stati raccolti a maggio 2024 tramite interviste. La ricerca si svilupperà anche su un livello diatopico, considerando i paesi di Mestrino, Veggiano, Saccolongo e Montegalda, che si collocano tra le province di Padova e Vicenza. Ma la componente a cui si presterà maggiore attenzione sarà quella sociolinguistica, per indagare quale sia il valore delle diversità che si osserveranno e se queste differenze siano da ricondurre al livello sociolinguistico, oltre che alla diversa provenienza geografica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gaspari_Luna.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/68700