Policy integration studies have gained relevance in recent times, in parallel with the general consensus that complex issues are better addressed with systemic efforts for coordinated boundary-spanning actions that allow a coherent pursuit of objectives of different nature. This concept is in contrast with long-used policy practices that relied on numerous, uncoordinated measures managed by different actors limited to specific policy sectors, or so-called ‘policy silos’. In the case of climate policies, vast literature proves the benefits of the integrated approach, that in bringing together goals of different nature strives to generate synergies from actions that, whether uncoordinated, would result in policy conflicts. In this context, what the literature still widely lacks of is the effort in trying to measure policy integration analytically, which is studying the integration level of given policies, and identifying specific elements that express policy integration. The study presented tries to fill this gap, proposing an analytical framework that allows one to study and assess the integration level of policies by analysing policy documents. The instrument advanced is built on the theoretical framework designed by Domorenok et al. (2021), that identifies institutional empirical measures relevant for policy integration, drawing from Wu et al. (2015) conceptualization of institutional capacity. The analytical framework is used in this research within the case study of the Municipality of Padova, engaged in a decades-long history of climate measures. The scope of the study is focused on the policies provided under European programme Covenant of Mayors (CoM), namely the Sustainable Energy Action Plan (SEAP) (2011) and the Sustainable Energy and Climate Action Plan (SECAP) (2021). These policies are studied through documentary analysis, which is conducted following seven dimension-specific criteria that express the above-mentioned ‘empirical measures’ relevant for policy integration; these include quantitative counts of the numbers of sectors targeted by each intervention, assessment of the coupling of adaptation and mitigation objectives, in- text search for specific terms associated with policy integration, qualitative explanation of coordination mechanisms, and so on. The results obtained are believed to build a reliable picture of the integration level of the policies under examination and allow a systematic comparison of the two local action plans. Moreover, the main contribution of this work is that of providing a replicable analytical framework that allows a systematic analysis of policy integration at the local level.

Il tema dell’integrazione delle politiche pubbliche ha assunto rilevanza accademica di pari passo con il consenso che è generalmente ritenuto più efficace rispondere a problemi complessi con impegni sistemici e azioni intersettoriali coordinate, in modo da perseguire coerentemente obiettivi di diversa natura. Questo concetto è in contrasto con pratiche politiche utilizzate in passato, che si basano su numerosi interventi non coordinati, gestiti da entità con competenze e obiettivi limitati a settori specifici. Nel caso delle politiche climatiche, un’ampia letteratura prova l’appropriatezza dell’approccio integrato, che beneficia delle sinergie generate dal coordinamento di azioni che, se non coordinate, porterebbero altrimenti a conflitti politico-amministrativi. Ciò di cui la letteratura è ancora carente è un sufficiente impegno nel misurare tale integrazione analiticamente, ovvero studiando il livello d’integrazione di politiche specifiche ed individuando elementi che esprimono l’integrazione delle stesse. Lo studio presentato cerca di colmare parzialmente questo gap, proponendo un framework che permette lo studio e la valutazione del livello d’integrazione delle politiche climatiche studiandone i relativi documenti. Lo strumento avanzato è costruito su di un framework teorico disegnato da Domorenok et al. (2021), che basandosi sulle intuizioni di Wu et al. (2015) identificano misure empiriche rilevanti per l’integrazione. Il framework analitico è qui applicato nel caso di studio del Comune di Padova, impegnato da decenni in politiche climatiche ambiziose. Lo studio si focalizza sulle misure avanzate per il programma europeo Patto dei Sindaci, ovvero il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (2011) e il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (2021). Queste politiche sono studiate attraverso l’analisi dei loro documenti, condotta seguendo sette criteri che esprimono le suddette “misure empiriche” rilevanti per l’integrazione; tra questi troviamo il calcolo del numero di settori a cui ogni intervento mira, l’analisi testuale per la ricerca di termini rilevanti per l’integrazione, l’analisi qualitativa dei meccanismi di coordinamento proposti, lo studio della natura degli interventi in termini di mitigazione e adattamento, ed altri. I risultati ottenuti creano una rappresentazione attendibile del livello d’integrazione delle politiche in oggetto, e permettono un confronto sistematico tra i due piani d’azione per ogni criterio utilizzato. Il contributo principale di questo lavoro però è considerato essere l’individuazione di un framework analitico replicabile, che permette un’analisi del livello di integrazione di politiche specifiche.

Understanding and Measuring Policy Integration in Local Climate Action: a Case Study of Padua, Italy

ZADRA, GIOVANNI
2023/2024

Abstract

Policy integration studies have gained relevance in recent times, in parallel with the general consensus that complex issues are better addressed with systemic efforts for coordinated boundary-spanning actions that allow a coherent pursuit of objectives of different nature. This concept is in contrast with long-used policy practices that relied on numerous, uncoordinated measures managed by different actors limited to specific policy sectors, or so-called ‘policy silos’. In the case of climate policies, vast literature proves the benefits of the integrated approach, that in bringing together goals of different nature strives to generate synergies from actions that, whether uncoordinated, would result in policy conflicts. In this context, what the literature still widely lacks of is the effort in trying to measure policy integration analytically, which is studying the integration level of given policies, and identifying specific elements that express policy integration. The study presented tries to fill this gap, proposing an analytical framework that allows one to study and assess the integration level of policies by analysing policy documents. The instrument advanced is built on the theoretical framework designed by Domorenok et al. (2021), that identifies institutional empirical measures relevant for policy integration, drawing from Wu et al. (2015) conceptualization of institutional capacity. The analytical framework is used in this research within the case study of the Municipality of Padova, engaged in a decades-long history of climate measures. The scope of the study is focused on the policies provided under European programme Covenant of Mayors (CoM), namely the Sustainable Energy Action Plan (SEAP) (2011) and the Sustainable Energy and Climate Action Plan (SECAP) (2021). These policies are studied through documentary analysis, which is conducted following seven dimension-specific criteria that express the above-mentioned ‘empirical measures’ relevant for policy integration; these include quantitative counts of the numbers of sectors targeted by each intervention, assessment of the coupling of adaptation and mitigation objectives, in- text search for specific terms associated with policy integration, qualitative explanation of coordination mechanisms, and so on. The results obtained are believed to build a reliable picture of the integration level of the policies under examination and allow a systematic comparison of the two local action plans. Moreover, the main contribution of this work is that of providing a replicable analytical framework that allows a systematic analysis of policy integration at the local level.
2023
Understanding and Measuring Policy Integration in Local Climate Action: a Case Study of Padua, Italy
Il tema dell’integrazione delle politiche pubbliche ha assunto rilevanza accademica di pari passo con il consenso che è generalmente ritenuto più efficace rispondere a problemi complessi con impegni sistemici e azioni intersettoriali coordinate, in modo da perseguire coerentemente obiettivi di diversa natura. Questo concetto è in contrasto con pratiche politiche utilizzate in passato, che si basano su numerosi interventi non coordinati, gestiti da entità con competenze e obiettivi limitati a settori specifici. Nel caso delle politiche climatiche, un’ampia letteratura prova l’appropriatezza dell’approccio integrato, che beneficia delle sinergie generate dal coordinamento di azioni che, se non coordinate, porterebbero altrimenti a conflitti politico-amministrativi. Ciò di cui la letteratura è ancora carente è un sufficiente impegno nel misurare tale integrazione analiticamente, ovvero studiando il livello d’integrazione di politiche specifiche ed individuando elementi che esprimono l’integrazione delle stesse. Lo studio presentato cerca di colmare parzialmente questo gap, proponendo un framework che permette lo studio e la valutazione del livello d’integrazione delle politiche climatiche studiandone i relativi documenti. Lo strumento avanzato è costruito su di un framework teorico disegnato da Domorenok et al. (2021), che basandosi sulle intuizioni di Wu et al. (2015) identificano misure empiriche rilevanti per l’integrazione. Il framework analitico è qui applicato nel caso di studio del Comune di Padova, impegnato da decenni in politiche climatiche ambiziose. Lo studio si focalizza sulle misure avanzate per il programma europeo Patto dei Sindaci, ovvero il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (2011) e il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (2021). Queste politiche sono studiate attraverso l’analisi dei loro documenti, condotta seguendo sette criteri che esprimono le suddette “misure empiriche” rilevanti per l’integrazione; tra questi troviamo il calcolo del numero di settori a cui ogni intervento mira, l’analisi testuale per la ricerca di termini rilevanti per l’integrazione, l’analisi qualitativa dei meccanismi di coordinamento proposti, lo studio della natura degli interventi in termini di mitigazione e adattamento, ed altri. I risultati ottenuti creano una rappresentazione attendibile del livello d’integrazione delle politiche in oggetto, e permettono un confronto sistematico tra i due piani d’azione per ogni criterio utilizzato. Il contributo principale di questo lavoro però è considerato essere l’individuazione di un framework analitico replicabile, che permette un’analisi del livello di integrazione di politiche specifiche.
Policy Integration
EU Policies
Climate Change
Covenant of Mayors
Local governance
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Understanding and Measuring Policy Integration in Local Climate Action GZ.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68748