Il progetto si è focalizzato su tre obiettivi principali. Il primo è stato mappare le attività, rilevare e calcolare i tempi di ciascuna e raggruppare tutte le variabili coinvolte nel processo. Questo approccio ha permesso di sviluppare un sistema capace di calcolare e visualizzare la saturazione degli operatori logistici in relazione alle variabili in gioco. L'importanza di questo sistema risiede nella capacità di monitorare costantemente la saturazione degli operatori, determinando se l'intero processo rischia di andare in crisi con l'aumento della produzione e degli ordini. Il secondo focus riguarda la creazione di standard, realizzata mediante la redazione di numerose procedure e modelli di riferimento. In questa fase, sono stati implementati vari progetti mirati a risolvere i problemi emersi durante l'analisi, con l’obiettivo di ottimizzare l'ambiente di lavoro e il flusso logistico. Il terzo obiettivo è stato preparare tutto il materiale necessario per prendere parte a un progetto più vasto, già implementato nei reparti di produzione e ora attuato per la prima volta nella logistica, che punta alla Production Excellence. Questo progetto, strutturato in diversi passaggi, mira a ridurre i gap di conoscenze e competenze tra gli operatori che lavorano nella stessa area, definendo piani di training e percorsi di crescita.

Ottimizzazione e Standardizzazione dei Processi Logistici Interni: Il Caso Studio Stevanato Group nell'area EZ-Fill.

BORTOLATO, GIORGIA
2023/2024

Abstract

Il progetto si è focalizzato su tre obiettivi principali. Il primo è stato mappare le attività, rilevare e calcolare i tempi di ciascuna e raggruppare tutte le variabili coinvolte nel processo. Questo approccio ha permesso di sviluppare un sistema capace di calcolare e visualizzare la saturazione degli operatori logistici in relazione alle variabili in gioco. L'importanza di questo sistema risiede nella capacità di monitorare costantemente la saturazione degli operatori, determinando se l'intero processo rischia di andare in crisi con l'aumento della produzione e degli ordini. Il secondo focus riguarda la creazione di standard, realizzata mediante la redazione di numerose procedure e modelli di riferimento. In questa fase, sono stati implementati vari progetti mirati a risolvere i problemi emersi durante l'analisi, con l’obiettivo di ottimizzare l'ambiente di lavoro e il flusso logistico. Il terzo obiettivo è stato preparare tutto il materiale necessario per prendere parte a un progetto più vasto, già implementato nei reparti di produzione e ora attuato per la prima volta nella logistica, che punta alla Production Excellence. Questo progetto, strutturato in diversi passaggi, mira a ridurre i gap di conoscenze e competenze tra gli operatori che lavorano nella stessa area, definendo piani di training e percorsi di crescita.
2023
Optimization and Standardization of Internal Logistics Processes: The Case Study of Stevanato Group in the EZ-Fill Area.
Ottimizzazione
Standardizzazione
Logistica interna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi finale Bortolato Giorgia.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.88 MB
Formato Adobe PDF
5.88 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69305