La tesi ricostruisce la presenza femminile nelle accademie del Settecento, con un particolare focus sull'Arcadia e sull'arcade Fidalma Partenide, ovvero la marchesa Petronilla Paolini Massimi. Procede poi con l'analisi di alcuni dei suoi componimenti, in relazione ai modelli di riferimento lirici utilizzati e alle tematiche affrontate, prestando particolare attenzione agli elementi d'innovazione rispetto ai dettami arcadici. La ricerca ha lo scopo di offrire un'interpretazione del contributo della Paolini all'interno della letteratura arcadica, attraverso una rivalutazione della sua eredità come chiave di lettura per una migliore comprensione delle dinamiche di genere e del cambiamento stilistico nella letteratura del tardo Seicento romano.
Petronilla Paolini Massimi: un'arcade irregolare nel tessuto delle accademie
COMINATO, MARIA ASSUNTA
2023/2024
Abstract
La tesi ricostruisce la presenza femminile nelle accademie del Settecento, con un particolare focus sull'Arcadia e sull'arcade Fidalma Partenide, ovvero la marchesa Petronilla Paolini Massimi. Procede poi con l'analisi di alcuni dei suoi componimenti, in relazione ai modelli di riferimento lirici utilizzati e alle tematiche affrontate, prestando particolare attenzione agli elementi d'innovazione rispetto ai dettami arcadici. La ricerca ha lo scopo di offrire un'interpretazione del contributo della Paolini all'interno della letteratura arcadica, attraverso una rivalutazione della sua eredità come chiave di lettura per una migliore comprensione delle dinamiche di genere e del cambiamento stilistico nella letteratura del tardo Seicento romano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cominato_MariaAssunta.pdf
accesso riservato
Dimensione
696.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
696.16 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70267