Dopo un breve excursus introduttivo sulla storia della poesia dialettale veneta dal Medioevo fino alla contemporaneità, nella tesi viene analizzata la raccolta poetica dialettale "14 sonetti a Treviso" di Pier Franco Uliana a livello linguistico, metrico-stilistico e contenutistico, prestando particolare attenzione a come l'autore traduce, utilizzando il veneto moderno, i componimenti del poeta trevigiano trecentesco Nicolò de' Rossi.
Due poeti a Treviso. Persistenza e discontinuità tra i componimenti di Nicolò de' Rossi e la raccolta dialettale "14 sonetti a Treviso" di Pier Franco Uliana.
SCOLARO, ANDREA SARA
2023/2024
Abstract
Dopo un breve excursus introduttivo sulla storia della poesia dialettale veneta dal Medioevo fino alla contemporaneità, nella tesi viene analizzata la raccolta poetica dialettale "14 sonetti a Treviso" di Pier Franco Uliana a livello linguistico, metrico-stilistico e contenutistico, prestando particolare attenzione a come l'autore traduce, utilizzando il veneto moderno, i componimenti del poeta trevigiano trecentesco Nicolò de' Rossi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scolaro_Andrea Sara.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70297