Le attività di scavo stratigrafico e di rilievo portate avanti, a partire dal 2013, dall’Università degli Studi di Padova e la Scuola Archeologica italiana di Atene nell’area del Tempio di Apollo pizio a Gortina hanno portato all’indagine di depositi stratigrafici ancora non documentati, che permettono una precisa datazione dell’edificio alla metà del VII sec. a.C., e alla realizzazione di un rilievo digitale tridimensionale di ogni elemento lapideo dell’imponente edificio, ricostruito come un recinto a cielo aperto di 19,8 x 17,6 m. I dati raccolti, affiancati alla conoscenza del territorio e dei bacini di approvvigionamento del materiale lapideo, permettono di effettuare calcoli molto precisi sulle quantità di materia prima utilizzata, sull’energia lavorativa profusa per il suo approvvigionamento e sullo sforzo energetico della comunità per la costruzione dell’edificio. La quantificazione dello sforzo impiegato in questi lavori permette infine alcune riflessioni sulla comunità che dedica il tempio alla divinità.
Il recinto arcaico di Apollo a Gortina: Processi di cantiere e quantificazione dell’attività edilizia
FRIZZERA, JACOPO
2023/2024
Abstract
Le attività di scavo stratigrafico e di rilievo portate avanti, a partire dal 2013, dall’Università degli Studi di Padova e la Scuola Archeologica italiana di Atene nell’area del Tempio di Apollo pizio a Gortina hanno portato all’indagine di depositi stratigrafici ancora non documentati, che permettono una precisa datazione dell’edificio alla metà del VII sec. a.C., e alla realizzazione di un rilievo digitale tridimensionale di ogni elemento lapideo dell’imponente edificio, ricostruito come un recinto a cielo aperto di 19,8 x 17,6 m. I dati raccolti, affiancati alla conoscenza del territorio e dei bacini di approvvigionamento del materiale lapideo, permettono di effettuare calcoli molto precisi sulle quantità di materia prima utilizzata, sull’energia lavorativa profusa per il suo approvvigionamento e sullo sforzo energetico della comunità per la costruzione dell’edificio. La quantificazione dello sforzo impiegato in questi lavori permette infine alcune riflessioni sulla comunità che dedica il tempio alla divinità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Jacopo Frizzera.pdfA.pdf
accesso aperto
Dimensione
96.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
96.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70313