L’elaborato è strutturato in due parti. Nella prima parte viene esplorato lo sviluppo della didattica degli audiovisivi nel contesto europeo e italiano attraverso un ex cursus storico che ripercorre le tappe fin dalla nascita del cinema, attraverso la ricerca di un film didattico, la successiva nascita di una didattica cinematografica, fino a una più matura definizione di termini come media education, media literacy e film literacy. In particolare questa parte storica viene letta alla luce del potere di convocazione attuato da intellettuali, associazioni e ricercatori nei confronti delle istituzioni politiche per giungere a delle normative per l’integrazione didattica capillare e regolata degli audiovisivi nei contesti di educazione formale e non. Nella seconda parte viene esposto il progetto AnimeSmart per l’Agenda 2030-Il cinema d’animazione quale strumento di cittadinanza e promozione di un mondo più equo, realizzato AGIS-ANEC Sezione interregionale delle Tre Venezie. Il progetto aveva come obiettivo sensibilizzare alle tematiche dell’Agenda 2030 e accrescere le conoscenze nell’ambito delle tecniche di animazione digitale e analogica. Ne vengono quindi spiegate le varie attività (webinar, formazione per docenti, laboratori per studenti e proiezioni in sala) e ci si affida anche alla voce degli esperti che vi hanno lavorato. A queste figure professionali è stato posto un questionario perché portassero la loro prospettiva oggettiva in merito alle debolezze e ai punti di forza in particolare del contesto scolastico. L’ultimo capitolo è dedicato alle attività laboratoriali personalmente seguite in diversi istituti scolastici nell’anno 2023 sempre all’interno del progetto Animesmart. Il risultato di questo laboratorio è costituito da una serie di prodotti audiovisivi prodotti dagli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado. Tutti i capitoli portano a una serie di conclusioni in merito a quanto lavoro sia stato fatto per un’integrazione scolastica efficace e completa della didattica audiovisiva e quanta strada sia ancora da fare soprattutto nel merito delle competenze tecnico digitali e delle conoscenze cinematografiche e audiovisive sia per alunni che per i docenti.

"Cinema e Immagini per la Scuola": sviluppo della didattica degli audiovisivi in Europa e in Italia.

QUETTI, CRISTINA
2023/2024

Abstract

L’elaborato è strutturato in due parti. Nella prima parte viene esplorato lo sviluppo della didattica degli audiovisivi nel contesto europeo e italiano attraverso un ex cursus storico che ripercorre le tappe fin dalla nascita del cinema, attraverso la ricerca di un film didattico, la successiva nascita di una didattica cinematografica, fino a una più matura definizione di termini come media education, media literacy e film literacy. In particolare questa parte storica viene letta alla luce del potere di convocazione attuato da intellettuali, associazioni e ricercatori nei confronti delle istituzioni politiche per giungere a delle normative per l’integrazione didattica capillare e regolata degli audiovisivi nei contesti di educazione formale e non. Nella seconda parte viene esposto il progetto AnimeSmart per l’Agenda 2030-Il cinema d’animazione quale strumento di cittadinanza e promozione di un mondo più equo, realizzato AGIS-ANEC Sezione interregionale delle Tre Venezie. Il progetto aveva come obiettivo sensibilizzare alle tematiche dell’Agenda 2030 e accrescere le conoscenze nell’ambito delle tecniche di animazione digitale e analogica. Ne vengono quindi spiegate le varie attività (webinar, formazione per docenti, laboratori per studenti e proiezioni in sala) e ci si affida anche alla voce degli esperti che vi hanno lavorato. A queste figure professionali è stato posto un questionario perché portassero la loro prospettiva oggettiva in merito alle debolezze e ai punti di forza in particolare del contesto scolastico. L’ultimo capitolo è dedicato alle attività laboratoriali personalmente seguite in diversi istituti scolastici nell’anno 2023 sempre all’interno del progetto Animesmart. Il risultato di questo laboratorio è costituito da una serie di prodotti audiovisivi prodotti dagli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado. Tutti i capitoli portano a una serie di conclusioni in merito a quanto lavoro sia stato fatto per un’integrazione scolastica efficace e completa della didattica audiovisiva e quanta strada sia ancora da fare soprattutto nel merito delle competenze tecnico digitali e delle conoscenze cinematografiche e audiovisive sia per alunni che per i docenti.
2023
“Cinema and Images for School”: development of audiovisual education in Europe and Italy.
Media Education
Didattica
Audiovisivi
Learning by doing
Animazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Quetti_Cristina.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.68 MB
Formato Adobe PDF
4.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70317