The aim of this work is to analyze the Aristotelian doctrine of the intellect in order to offer, by means of the tools provided by the commentary tradition, a possible solution to the exegetical problem that this theory inevitably poses. In undertaking such an operation, attention will be directed to Aristotle's De Anima, in particular to chapters 4, 5, and 6 of Book III, which, despite their obscurity, contain the answer to the question about the nature of the intellect. However, the subject matter of these chapters remains inaccessible without a preliminary review of the discussions in the earlier books of Aristotle's text concerning the soul, the hylomorphic doctrine, the cognitive processes of sensation and imagination, and the partial characterization of the intellect itself. Within the broader framework of De Anima, chapters 4, 5, and 6 of Book III become more comprehensible. Nevertheless, the final step in the cnstruction of a structured interpretative proposal coincides with the analysis of the interpretations of Aristotle's theory provided by ancient commentators. The positions of Theophrastus, Alexander of Aphrodisias, Simplicius, and Philoponus form the origin of the entirety of interpretations that have accumulated in Arab philosophy, medieval scholasticism, and in modern and contemporary times. For this reason, the Ancient commentators represent the necessary condition for navigating through the vast forest of Aristotelian exegesis in an attempt to identify the position that is most consistent with Aristotle's text.

Il presente lavoro intende analizzare la dottrina aristotelica dell’intelletto nel tentativo di offrire, attraverso gli strumenti forniti dalla tradizione commentaristica, una possibile soluzione al problema esegetico che inevitabilmente questa teoria pone. Nel compiere una simile operazione si rivolgerà l’attenzione al De anima di Aristotele, i cui capitoli 4-5-6 del III libro, particolarmente oscuri, contengono la risposta alla domanda sulla natura dell’intelletto. Tuttavia, l’oggetto di questi capitoli rimane inaccessibile senza il recupero preliminare delle trattazioni contenute all’interno dei precedenti libri del testo aristotelico relativamente all’anima, alla dottrina ilemorfica, ai processi cognitivi della sensibilità e dell’immaginazione e alla caratterizzazione parziale dell’intelletto stesso. All’interno della cornice più ampia del De anima i capitoli 4-5-6 del III libro diventano più comprensibili. Tuttavia, l’ultimo passo per costruire una proposta interpretativa strutturata coincide con l’analisi delle interpretazioni della teoria aristotelica in oggetto fornite dai commentatori antichi. Le posizioni di Teofrasto, Alessandro di Afrodisia, Simplicio e Filopono costituiscono l’origine della totalità delle interpretazioni che si sono sedimentate nella filosofia araba, nella scolastica medievale, e in età moderna e contemporanea. Per questo motivo i commentatori antichi rappresentano la condizione necessaria per muoversi nella selva sterminata dell’esegesi aristotelica nel tentativo di rintracciare la posizione che più delle altre sembra coincidere con il testo di Aristotele.

La noetica di Aristotele e la tradizione commentaristica: l'intelletto umano nel De anima

MASCI, MATTEO VITTORIO
2023/2024

Abstract

The aim of this work is to analyze the Aristotelian doctrine of the intellect in order to offer, by means of the tools provided by the commentary tradition, a possible solution to the exegetical problem that this theory inevitably poses. In undertaking such an operation, attention will be directed to Aristotle's De Anima, in particular to chapters 4, 5, and 6 of Book III, which, despite their obscurity, contain the answer to the question about the nature of the intellect. However, the subject matter of these chapters remains inaccessible without a preliminary review of the discussions in the earlier books of Aristotle's text concerning the soul, the hylomorphic doctrine, the cognitive processes of sensation and imagination, and the partial characterization of the intellect itself. Within the broader framework of De Anima, chapters 4, 5, and 6 of Book III become more comprehensible. Nevertheless, the final step in the cnstruction of a structured interpretative proposal coincides with the analysis of the interpretations of Aristotle's theory provided by ancient commentators. The positions of Theophrastus, Alexander of Aphrodisias, Simplicius, and Philoponus form the origin of the entirety of interpretations that have accumulated in Arab philosophy, medieval scholasticism, and in modern and contemporary times. For this reason, the Ancient commentators represent the necessary condition for navigating through the vast forest of Aristotelian exegesis in an attempt to identify the position that is most consistent with Aristotle's text.
2023
Aristotle's Noetics and the Commentary Tradition: The Human Intellect in the De anima
Il presente lavoro intende analizzare la dottrina aristotelica dell’intelletto nel tentativo di offrire, attraverso gli strumenti forniti dalla tradizione commentaristica, una possibile soluzione al problema esegetico che inevitabilmente questa teoria pone. Nel compiere una simile operazione si rivolgerà l’attenzione al De anima di Aristotele, i cui capitoli 4-5-6 del III libro, particolarmente oscuri, contengono la risposta alla domanda sulla natura dell’intelletto. Tuttavia, l’oggetto di questi capitoli rimane inaccessibile senza il recupero preliminare delle trattazioni contenute all’interno dei precedenti libri del testo aristotelico relativamente all’anima, alla dottrina ilemorfica, ai processi cognitivi della sensibilità e dell’immaginazione e alla caratterizzazione parziale dell’intelletto stesso. All’interno della cornice più ampia del De anima i capitoli 4-5-6 del III libro diventano più comprensibili. Tuttavia, l’ultimo passo per costruire una proposta interpretativa strutturata coincide con l’analisi delle interpretazioni della teoria aristotelica in oggetto fornite dai commentatori antichi. Le posizioni di Teofrasto, Alessandro di Afrodisia, Simplicio e Filopono costituiscono l’origine della totalità delle interpretazioni che si sono sedimentate nella filosofia araba, nella scolastica medievale, e in età moderna e contemporanea. Per questo motivo i commentatori antichi rappresentano la condizione necessaria per muoversi nella selva sterminata dell’esegesi aristotelica nel tentativo di rintracciare la posizione che più delle altre sembra coincidere con il testo di Aristotele.
Aristotele
Intelletto
Commentatori antichi
Gnoseologia
Intellezione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Masci Tesi Magistrale - Noetica di Aristotele.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70335