La Febbre Emorragica della Crimea e del Congo (CCHF) è una malattia virale trasmessa da zecche causata dal CCHFV. Il CCHFV può infettare persistentemente le zecche, che rappresentano il serbatoio e principale vettore di trasmissione del virus. A causa dell’assenza di metodi di prevenzione e trattamento, il CCHFV viene manipolato in condizioni di livello di biosicurezza 4 (BSL-4). Il virus Hazara, strettamente correlato al CCHFV ma al contrario di quest’ultimo non patogeno per l’uomo, può essere utilizzato come virus modello da manipolare in condizioni di BSL-2 al posto del CCHFV. È stato dimostrato che l’infezione delle cellule di zecca è associata alla sintesi di forme di DNA di derivazione virale (vDNA), prodotte da un’attività cellulare di trascrittasi inversa (RT), necessarie per sopprimere la replicazione virale e mantenere la vitalità cellulare. Lo scopo di questo studio è l’ottimizzazione di un protocollo non radioattivo per monitorare l’attività retrotrascrittasica e come questa viene influenzata dall’utilizzo di inibitori nucleosidici e non nucleosidici della RT. La finalità è di impedire o ridurre la produzione di vDNA per studiarne l’effetto su linee cellulari di zecca infettate con il virus Hazara.

Ottimizzazione di un test non radioattivo per il monitoraggio dell'attività della trascrittasi inversa endogena nelle cellule di zecca infettate da nairovirus

STEFANI, ROBERTA
2023/2024

Abstract

La Febbre Emorragica della Crimea e del Congo (CCHF) è una malattia virale trasmessa da zecche causata dal CCHFV. Il CCHFV può infettare persistentemente le zecche, che rappresentano il serbatoio e principale vettore di trasmissione del virus. A causa dell’assenza di metodi di prevenzione e trattamento, il CCHFV viene manipolato in condizioni di livello di biosicurezza 4 (BSL-4). Il virus Hazara, strettamente correlato al CCHFV ma al contrario di quest’ultimo non patogeno per l’uomo, può essere utilizzato come virus modello da manipolare in condizioni di BSL-2 al posto del CCHFV. È stato dimostrato che l’infezione delle cellule di zecca è associata alla sintesi di forme di DNA di derivazione virale (vDNA), prodotte da un’attività cellulare di trascrittasi inversa (RT), necessarie per sopprimere la replicazione virale e mantenere la vitalità cellulare. Lo scopo di questo studio è l’ottimizzazione di un protocollo non radioattivo per monitorare l’attività retrotrascrittasica e come questa viene influenzata dall’utilizzo di inibitori nucleosidici e non nucleosidici della RT. La finalità è di impedire o ridurre la produzione di vDNA per studiarne l’effetto su linee cellulari di zecca infettate con il virus Hazara.
2023
Optimization of a non-radioactive assay for monitoring endogenous reverse transcriptase activity in nairovirus-infected tick cells
nairovirus
trascrittasi inversa
retrotrasposoni
cellule di zecca
viral-DNA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stefani_Roberta.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71553