Background: Over the past decade, incidence rates of traumatic spinal cord injury (SCI) have remained stable, while those of non-traumatic etiology have increased significantly. Rehabilitation plays a key role in the recovery of a person with traumatic or ischemic SCI, representing one of the most relevant aspects in improving quality of life and promoting social reintegration. For this reason, it is important to conduct studies, involving non-traumatic etiology too, which can produce up-to-date guidelines for physical therapists in the process of restoring complex motor functions, including walking. Purpose: To compare walking performance (level of autonomy, necessary aids and/or braces, walking distances and walking speed) by scores of functional scales (SCIM-III and WISCI) and gait tests (6MWT and 10MWT) and to identify predictive factors of better outcome in people with traumatic and ischemic SCI at different time stages of the condition. Methods: A database containing data of people with SCI caused by single ischemic or traumatic events was analyzed. Participating subjects had to be able to provide informed consent and older than five years of age. Five stages were identified: Very acute (0-15 days to injury); Acute I (16-40 days to injury); Acute II (70-98 days to injury); Acute III (150-186 days to injury); and Chronic (300-546 days to injury). In each of these stages, at least one of the following assessments could have been performed: clinical and neurological assessment: ASIA Impairment Scale (AIS scale); functional autonomy assessment: Spinal Cord Independence Measure (SCIM III); functional assessment of walking ability by Walking Index for Spinal Cord Injury scale (WISCI scale), Ten-Meter Walk Test (10MWT) and Six-Minute Walk Test (6MWT). The first assessment should be performed within the first six weeks after the event. Results: A total of 3672 persons with LM were considered, of whom 3454 were traumatic (79% male, 45.9±19.1 years, 37% AIS grade A and 55% cervical level at baseline) and 218 were ischemic (61% male; 56.8±16.5 years, AIS grade A 23% e 44% low thoracic level at baseline). WISCI: ischemic subjects can achieve in the chronic phase independent ambulation with aids and/or braces (9/20), traumatic subjects can achieve a person-assisted ambulation (7/20). 10MWT: overlapping results between groups (from 0.45m/s at the very acute phase to 0.55m/s at the chronic phase). 6MWT: ischemic subjects show superior distances in all assessment stages (318m vs 259m in the chronic phase). SCIM-III: interaction trauma vs ischemia (coefficient = -10.54; p-value = 0.000; 95% CI [-13.99; -7.1]. Total Motor Score: interaction trauma vs ischemia (coefficient = -6.7; p-value = 0.000; 95% CI [-9.62; -3.77]. Conclusions: Considering walking performance, ischemic subjects show higher walking distances, as well as a greater ability to achieve independent walking without assistance than the traumatic ones. On the other hand, the results achieved in terms of walking speed are overlapping in the two groups in the chronic phase. However, both groups remain in a threshold of poor gait function compared to healthy subjects. The total motor score at AIS assessment, which is consistently higher in ischemic subjects from the acute to the chronic phase, lower severity of the injury and a more frequent low thoracic neurological level, appear to be some of the predictive factors responsible for the better functional and walking outcome after a SCI.

Introduzione: La riabilitazione svolge un ruolo fondamentale nel percorso di recupero di una persona che ha subito una lesione midollare (LM) a diversa eziologia, rappresentando uno degli aspetti chiave per migliorarne la qualità della vita e favorirne il reinserimento sociale. Nell’ultimo decennio, i tassi di incidenza della LM traumatica sono rimasti stabili, mentre sono cresciuti notevolmente quelli dell’eziologia non traumatica. Per questo motivo, risulta sempre più importante condurre studi accurati che coinvolgano anche l’eziologia non traumatica e che possano produrre linee guida aggiornate, atte a guidare i riabilitatori nel processo di ripristino delle funzionalità motorie complesse, tra cui quella del cammino. Obiettivo: Confrontare la performance di deambulazione (grado di autonomia, necessità di ausili e/o tutori, distanze percorribili e velocità di deambulazione) tramite somministrazione di scale funzionali (SCIM-III e WISCI) e test del cammino (6MWT e 10MWT) ed individuare i fattori predittivi di un miglior outcome in persone con LM traumatica ed ischemica nelle diverse fasi temporali della patologia. Materiali e Metodi: È stato analizzato un database contenente dati di persone con LM causata da singoli eventi ischemici o traumatici. I soggetti partecipanti dovevano essere in grado di fornire consenso informato e con un’età superiore ai cinque anni. Sono state individuate cinque finestre temporali: Very acute (0-15 gg alla lesione); Acute I (16-40 gg dalla lesione); Acute II (70-98 gg dalla lesione); Acute III (150-186 gg dalla lesione) e Chronic (300-546 gg dalla lesione). In ognuna di queste finestre, poteva essere eseguite almeno una delle seguenti valutazioni: valutazione clinica e neurologica: ASIA Impairment Scale (scala AIS); valutazione dell'autonomia funzionale: Spinal Cord Independence Measure (SCIM III); valutazione funzionale della capacità di deambulazione tramite Walking Index for Spinal Cord Injury scale (scala WISCI), Ten-Meter Walk Test (10MWT) e Six-Minute Walk Test (6MWT). La prima valutazione doveva essere eseguita entro le prime sei settimane dall'evento. Risultati: Sono state considerate complessivamente 3672 persone con LM, di cui 3454 traumatiche (79% maschi, 45.9±19.1 anni, 37% grado AIS A e 55% lesione cervicale all’esordio) e 218 ischemiche (61% maschi; 56.8±16.5 anni, grado AIS A 23% e 44% lesione toracica bassa all’esordio). WISCI: gli ischemici possono raggiungere nella fase chronic un livello di deambulazione autonoma con necessità di ausili e/o tutori (9/20), i traumatici una deambulazione con assistenza fisica di una persona (7/20). 10MWT: risultati sovrapponibili tra i due gruppi (da 0.45m/s alla fase very acute a 0.55m/s alla fase chronic). 6MWT: gli ischemici mostrano distanze superiori in tutte le finestre di valutazione (318m vs 259m nella fase chronic). SCIM-III: interazione trauma vs ischemia (coefficiente = -10.54; p-value = 0.000; IC 95% [-13.99; -7.1]. Punteggio Motorio Totale: interazione trauma vs ischemia (coefficiente = -6.7; p-valute = 0.000; IC 95% [-9.62; -3.77]. Conclusioni: Dal punto di vista della performance deambulatoria, gli ischemici mostrano distanze percorribili superiori, oltre che una maggiore possibilità di raggiungere la deambulazione autonoma senza assistenza rispetto ai tramatici. I risultati raggiunti in termini di velocità del cammino invece sono sovrapponibili nei due gruppi in fase cronica. Entrambi i gruppi rimangono comunque in una soglia di scarsa funzionalità del cammino rispetto ai soggetti sani. Il punteggio motorio totale alla valutazione AIS, costantemente più alto negli ischemici a partire dalla fase acuta fino a quella cronica, oltre che un livello di gravità inferiore ed un livello neurologico toracico basso pi frequente, paiono essere alcuni tra i fattori predittivi responsabili del miglior outcome funzionale e della deambulazione in seguito a LM.

Recupero della deambulazione nelle persone con lesione midollare ischemica e traumatica: differenze e fattori predittivi in riabilitazione

PANIZZO, MARTINA
2023/2024

Abstract

Background: Over the past decade, incidence rates of traumatic spinal cord injury (SCI) have remained stable, while those of non-traumatic etiology have increased significantly. Rehabilitation plays a key role in the recovery of a person with traumatic or ischemic SCI, representing one of the most relevant aspects in improving quality of life and promoting social reintegration. For this reason, it is important to conduct studies, involving non-traumatic etiology too, which can produce up-to-date guidelines for physical therapists in the process of restoring complex motor functions, including walking. Purpose: To compare walking performance (level of autonomy, necessary aids and/or braces, walking distances and walking speed) by scores of functional scales (SCIM-III and WISCI) and gait tests (6MWT and 10MWT) and to identify predictive factors of better outcome in people with traumatic and ischemic SCI at different time stages of the condition. Methods: A database containing data of people with SCI caused by single ischemic or traumatic events was analyzed. Participating subjects had to be able to provide informed consent and older than five years of age. Five stages were identified: Very acute (0-15 days to injury); Acute I (16-40 days to injury); Acute II (70-98 days to injury); Acute III (150-186 days to injury); and Chronic (300-546 days to injury). In each of these stages, at least one of the following assessments could have been performed: clinical and neurological assessment: ASIA Impairment Scale (AIS scale); functional autonomy assessment: Spinal Cord Independence Measure (SCIM III); functional assessment of walking ability by Walking Index for Spinal Cord Injury scale (WISCI scale), Ten-Meter Walk Test (10MWT) and Six-Minute Walk Test (6MWT). The first assessment should be performed within the first six weeks after the event. Results: A total of 3672 persons with LM were considered, of whom 3454 were traumatic (79% male, 45.9±19.1 years, 37% AIS grade A and 55% cervical level at baseline) and 218 were ischemic (61% male; 56.8±16.5 years, AIS grade A 23% e 44% low thoracic level at baseline). WISCI: ischemic subjects can achieve in the chronic phase independent ambulation with aids and/or braces (9/20), traumatic subjects can achieve a person-assisted ambulation (7/20). 10MWT: overlapping results between groups (from 0.45m/s at the very acute phase to 0.55m/s at the chronic phase). 6MWT: ischemic subjects show superior distances in all assessment stages (318m vs 259m in the chronic phase). SCIM-III: interaction trauma vs ischemia (coefficient = -10.54; p-value = 0.000; 95% CI [-13.99; -7.1]. Total Motor Score: interaction trauma vs ischemia (coefficient = -6.7; p-value = 0.000; 95% CI [-9.62; -3.77]. Conclusions: Considering walking performance, ischemic subjects show higher walking distances, as well as a greater ability to achieve independent walking without assistance than the traumatic ones. On the other hand, the results achieved in terms of walking speed are overlapping in the two groups in the chronic phase. However, both groups remain in a threshold of poor gait function compared to healthy subjects. The total motor score at AIS assessment, which is consistently higher in ischemic subjects from the acute to the chronic phase, lower severity of the injury and a more frequent low thoracic neurological level, appear to be some of the predictive factors responsible for the better functional and walking outcome after a SCI.
2023
Walking recovery in traumatic and ischemic spinal cord injury: differences and predictors in rehabilitation
Introduzione: La riabilitazione svolge un ruolo fondamentale nel percorso di recupero di una persona che ha subito una lesione midollare (LM) a diversa eziologia, rappresentando uno degli aspetti chiave per migliorarne la qualità della vita e favorirne il reinserimento sociale. Nell’ultimo decennio, i tassi di incidenza della LM traumatica sono rimasti stabili, mentre sono cresciuti notevolmente quelli dell’eziologia non traumatica. Per questo motivo, risulta sempre più importante condurre studi accurati che coinvolgano anche l’eziologia non traumatica e che possano produrre linee guida aggiornate, atte a guidare i riabilitatori nel processo di ripristino delle funzionalità motorie complesse, tra cui quella del cammino. Obiettivo: Confrontare la performance di deambulazione (grado di autonomia, necessità di ausili e/o tutori, distanze percorribili e velocità di deambulazione) tramite somministrazione di scale funzionali (SCIM-III e WISCI) e test del cammino (6MWT e 10MWT) ed individuare i fattori predittivi di un miglior outcome in persone con LM traumatica ed ischemica nelle diverse fasi temporali della patologia. Materiali e Metodi: È stato analizzato un database contenente dati di persone con LM causata da singoli eventi ischemici o traumatici. I soggetti partecipanti dovevano essere in grado di fornire consenso informato e con un’età superiore ai cinque anni. Sono state individuate cinque finestre temporali: Very acute (0-15 gg alla lesione); Acute I (16-40 gg dalla lesione); Acute II (70-98 gg dalla lesione); Acute III (150-186 gg dalla lesione) e Chronic (300-546 gg dalla lesione). In ognuna di queste finestre, poteva essere eseguite almeno una delle seguenti valutazioni: valutazione clinica e neurologica: ASIA Impairment Scale (scala AIS); valutazione dell'autonomia funzionale: Spinal Cord Independence Measure (SCIM III); valutazione funzionale della capacità di deambulazione tramite Walking Index for Spinal Cord Injury scale (scala WISCI), Ten-Meter Walk Test (10MWT) e Six-Minute Walk Test (6MWT). La prima valutazione doveva essere eseguita entro le prime sei settimane dall'evento. Risultati: Sono state considerate complessivamente 3672 persone con LM, di cui 3454 traumatiche (79% maschi, 45.9±19.1 anni, 37% grado AIS A e 55% lesione cervicale all’esordio) e 218 ischemiche (61% maschi; 56.8±16.5 anni, grado AIS A 23% e 44% lesione toracica bassa all’esordio). WISCI: gli ischemici possono raggiungere nella fase chronic un livello di deambulazione autonoma con necessità di ausili e/o tutori (9/20), i traumatici una deambulazione con assistenza fisica di una persona (7/20). 10MWT: risultati sovrapponibili tra i due gruppi (da 0.45m/s alla fase very acute a 0.55m/s alla fase chronic). 6MWT: gli ischemici mostrano distanze superiori in tutte le finestre di valutazione (318m vs 259m nella fase chronic). SCIM-III: interazione trauma vs ischemia (coefficiente = -10.54; p-value = 0.000; IC 95% [-13.99; -7.1]. Punteggio Motorio Totale: interazione trauma vs ischemia (coefficiente = -6.7; p-valute = 0.000; IC 95% [-9.62; -3.77]. Conclusioni: Dal punto di vista della performance deambulatoria, gli ischemici mostrano distanze percorribili superiori, oltre che una maggiore possibilità di raggiungere la deambulazione autonoma senza assistenza rispetto ai tramatici. I risultati raggiunti in termini di velocità del cammino invece sono sovrapponibili nei due gruppi in fase cronica. Entrambi i gruppi rimangono comunque in una soglia di scarsa funzionalità del cammino rispetto ai soggetti sani. Il punteggio motorio totale alla valutazione AIS, costantemente più alto negli ischemici a partire dalla fase acuta fino a quella cronica, oltre che un livello di gravità inferiore ed un livello neurologico toracico basso pi frequente, paiono essere alcuni tra i fattori predittivi responsabili del miglior outcome funzionale e della deambulazione in seguito a LM.
Mielolesione
Riabilitazione
Deambulazione
Fattori predittivi
Studio multicentrico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_PANIZZO_MARTINA.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71593