Il presente lavoro di tesi è incentrato sulla realizzazione e sulla caratterizzazione di materiali Raman attivi che permettono sia la rilevazione della temperatura locale che il rilascio controllato di calore, fenomeni necessari nell’ambito della terapia fototermica, la quale viene favorita della contemporanea presenza di un nanotermometro e di un nanoriscaldatore, o nanoheater, che lavorino a livello locale. L’attuale stato dell’arte mostra una vasta scelta di vie sperimentali al fine di rilevare la temperatura locale, per questo motivo sono state considerate le potenzialità̀ delle tecniche ottiche di fornire una temperatura non solo di superficie ma anche interna, grazie alla capacità di penetrazione della radiazione nella finestra biologica. In particolare, la spettroscopia di scattering Raman si è rivelata la più adeguata in quanto permette di raggiungere elevate risoluzioni spaziali e termiche, necessarie nell’ambito della terapia fototermica. L’esigenza di realizzazione di un nanotermometro, che funzioni anche da nanoheater, ha portato alla progettazione di una sintesi mirata di un sistema a doppia anima, in cui un materiale con un buon segnale Raman, quale l’ossido di Titanio (2), sotto forma di anatasio, viene accoppiato ad un metallo nobile, quale l’argento, che, posto nelle condizioni di risonanza con la radiazione eccitatrice, permette l’amplificazione del segnale Raman (tecnica SERS). I nanocompositi ottenuti sono stati quindi caratterizzati tramite spettroscopia UV/Vis, microscopia elettronica in trasmissione (TEM), microscopia elettronica a scansione (SEM), spettroscopia EDX (Energy Dispersive X-ray Spectroscopy), Diffrazione di raggi X (XRD), spettroscopia Raman. Inoltre, le nanoparticelle di Argento, eccitate in risonanza con l’assorbimento plasmonico, inducono un riscaldamento localizzato, effetto di fondamentale importanza nell’ottica di utilizzo della tecnica in cellule vive per la terapia fototermica.

NANOPARTICELLE CORE-SHELL PER LA REALIZZAZIONE DI NANOTERMOMETRI RAMAN ATTIVI.

BOTTACIN, LEONARDO
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi è incentrato sulla realizzazione e sulla caratterizzazione di materiali Raman attivi che permettono sia la rilevazione della temperatura locale che il rilascio controllato di calore, fenomeni necessari nell’ambito della terapia fototermica, la quale viene favorita della contemporanea presenza di un nanotermometro e di un nanoriscaldatore, o nanoheater, che lavorino a livello locale. L’attuale stato dell’arte mostra una vasta scelta di vie sperimentali al fine di rilevare la temperatura locale, per questo motivo sono state considerate le potenzialità̀ delle tecniche ottiche di fornire una temperatura non solo di superficie ma anche interna, grazie alla capacità di penetrazione della radiazione nella finestra biologica. In particolare, la spettroscopia di scattering Raman si è rivelata la più adeguata in quanto permette di raggiungere elevate risoluzioni spaziali e termiche, necessarie nell’ambito della terapia fototermica. L’esigenza di realizzazione di un nanotermometro, che funzioni anche da nanoheater, ha portato alla progettazione di una sintesi mirata di un sistema a doppia anima, in cui un materiale con un buon segnale Raman, quale l’ossido di Titanio (2), sotto forma di anatasio, viene accoppiato ad un metallo nobile, quale l’argento, che, posto nelle condizioni di risonanza con la radiazione eccitatrice, permette l’amplificazione del segnale Raman (tecnica SERS). I nanocompositi ottenuti sono stati quindi caratterizzati tramite spettroscopia UV/Vis, microscopia elettronica in trasmissione (TEM), microscopia elettronica a scansione (SEM), spettroscopia EDX (Energy Dispersive X-ray Spectroscopy), Diffrazione di raggi X (XRD), spettroscopia Raman. Inoltre, le nanoparticelle di Argento, eccitate in risonanza con l’assorbimento plasmonico, inducono un riscaldamento localizzato, effetto di fondamentale importanza nell’ottica di utilizzo della tecnica in cellule vive per la terapia fototermica.
2023
RAMAN ACTIVE LOCAL NANOTHERMOMETERS BASED ON CORE-SHELL NANOPARTICLES
NANOTERMOMETRIA
CORE-SHELL
RAMAN
TRATTAMENTO IDROTERM
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BOTTACIN_LEONARDO.pdf

accesso aperto

Dimensione 5 MB
Formato Adobe PDF
5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/72204