Il presente elaborato riporta il lavoro svolto all’interno di Dainese S.p.A., azienda leader nel settore delle protezioni da moto, con una divisione multisport operante nei settori dello sci alpino, della Mountain bike e della vela. L’operato si pone come obiettivo quello di introdurre la metodologia del Front-end of Innovation a monte dell’attuale processo di sviluppo prodotto utilizzato nello Ski & Bike Department. Si andrà dunque ad analizzare lo status quo del dipartimento multisport, al fine di comprendere le attuali problematiche che ne limitano la capacità innovativa. Sulla base di questi dati si andrà inoltre a riprogettare la parte iniziale del processo di sviluppo di un nuovo prodotto, attraverso l’introduzione di un modello operativo di Front-end. Quest’ultimo andrà ad agire sulle aree di ricerca, ideazione e parte dello sviluppo vero e proprio, il tutto al fine di renderlo altamente integrabile alla struttura organizzativa attuale e senza richiedere importanti stravolgimenti strutturali. Il lavoro, inoltre, si concentrerà nel voler creare un ambiente fertile in grado di generare molte più idee innovative e potenzialmente profittevoli rispetto a quelle attuali. In conclusione, andare a migliorare la gestione dei progetti attraverso il concetto di innovazione sistemica dei prodotti e introdurre un Front-end of Innovation strutturato, porterà all’azienda una maggiore efficacia nel rendere appetibili i propri prodotti sul mercato.
Analisi e riprogettazione del Front-end of Innovation: il caso Dainese multisport
SAMBUGARO, ANDREA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato riporta il lavoro svolto all’interno di Dainese S.p.A., azienda leader nel settore delle protezioni da moto, con una divisione multisport operante nei settori dello sci alpino, della Mountain bike e della vela. L’operato si pone come obiettivo quello di introdurre la metodologia del Front-end of Innovation a monte dell’attuale processo di sviluppo prodotto utilizzato nello Ski & Bike Department. Si andrà dunque ad analizzare lo status quo del dipartimento multisport, al fine di comprendere le attuali problematiche che ne limitano la capacità innovativa. Sulla base di questi dati si andrà inoltre a riprogettare la parte iniziale del processo di sviluppo di un nuovo prodotto, attraverso l’introduzione di un modello operativo di Front-end. Quest’ultimo andrà ad agire sulle aree di ricerca, ideazione e parte dello sviluppo vero e proprio, il tutto al fine di renderlo altamente integrabile alla struttura organizzativa attuale e senza richiedere importanti stravolgimenti strutturali. Il lavoro, inoltre, si concentrerà nel voler creare un ambiente fertile in grado di generare molte più idee innovative e potenzialmente profittevoli rispetto a quelle attuali. In conclusione, andare a migliorare la gestione dei progetti attraverso il concetto di innovazione sistemica dei prodotti e introdurre un Front-end of Innovation strutturato, porterà all’azienda una maggiore efficacia nel rendere appetibili i propri prodotti sul mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sambugaro_Andrea.pdf
accesso riservato
Dimensione
16.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.09 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/73361