La presente tesi tratta, attraverso un caso applicativo, il revamping di una linea produttiva in un contesto industriale. In particolare, analizza le buone regole, i compiti e le responsabilità dei vari protagonisti del processo, nonché le necessità documentali richieste dalla normativa nazionale come la marcatura CE. Il punto centrale del caso applicativo sarà la sicurezza garantita dalla nuova linea che si otterrà dal revamping al fine di migliorare le condizioni lavorative degli operatori. La linea in esame non rispetta le richieste del mercato a causa di una produzione troppo lenta. Inoltre, presenta diversi limiti in quanto è stata pensata per la produzione di molteplici prodotti. Al giorno d’oggi, che la produzione è definita e il mercato richiede una maggiore capacità produttiva, si vuole progettare una linea, partendo da quella attuale, più efficiente con una maggiore velocità produttiva standardizzata in due prodotti principali e che garantisca ai lavoratori una situazione di miglior comfort lavorativo. Gli strumenti utilizzati per l’analisi trattata nella tesi sono per lo più riferimenti normativi e procedure definite da norme tecniche. Attraverso questi si ha l’obiettivo di realizzare il revamping della linea produttiva nel modo più corretto e, soprattutto, che la linea risultante offra una sicurezza in linea all’innovazione tecnologica presente sul mercato. In una realtà industriale che mira al futuro, mai come oggi, è importante il rinnovamento tecnologico e la corretta gestione al fine di evitare inconvenienti che vengono allo scoperto quando sono già stati fatti investimenti aziendali importanti.

Dalla verifica delle buone regole agli attori coinvolti nel revamping di una linea, dalla progettazione alla sua messa in funzione: un caso applicativo

MALAMAN, VANESSA
2023/2024

Abstract

La presente tesi tratta, attraverso un caso applicativo, il revamping di una linea produttiva in un contesto industriale. In particolare, analizza le buone regole, i compiti e le responsabilità dei vari protagonisti del processo, nonché le necessità documentali richieste dalla normativa nazionale come la marcatura CE. Il punto centrale del caso applicativo sarà la sicurezza garantita dalla nuova linea che si otterrà dal revamping al fine di migliorare le condizioni lavorative degli operatori. La linea in esame non rispetta le richieste del mercato a causa di una produzione troppo lenta. Inoltre, presenta diversi limiti in quanto è stata pensata per la produzione di molteplici prodotti. Al giorno d’oggi, che la produzione è definita e il mercato richiede una maggiore capacità produttiva, si vuole progettare una linea, partendo da quella attuale, più efficiente con una maggiore velocità produttiva standardizzata in due prodotti principali e che garantisca ai lavoratori una situazione di miglior comfort lavorativo. Gli strumenti utilizzati per l’analisi trattata nella tesi sono per lo più riferimenti normativi e procedure definite da norme tecniche. Attraverso questi si ha l’obiettivo di realizzare il revamping della linea produttiva nel modo più corretto e, soprattutto, che la linea risultante offra una sicurezza in linea all’innovazione tecnologica presente sul mercato. In una realtà industriale che mira al futuro, mai come oggi, è importante il rinnovamento tecnologico e la corretta gestione al fine di evitare inconvenienti che vengono allo scoperto quando sono già stati fatti investimenti aziendali importanti.
2023
From the verification of good rules to the actors involved in the revamping of a line, from design to its commissioning: an application case
revamping linea
nuova certificazione
ruoli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Malaman_Vanessa.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/73743