This paper deals with the influence of the Stoics' philosophical system in Deleuze's Logic of Sense (1969). What is argued is the absolute centrality of Stoicism in the conceptual elaboration of an empirical-transcendental-inspired logic of sense, which differs from both a formalistic logic and a classical transcendental logic, the Kantian logic. The thesis is divided into two parts: the first part, From Deleuze to the Stoics, is both historical and theoretical. The starting question is: how did Deleuze come to Stoicism? First of all, it will deal with the genealogy of the concept of sense within some of Deleuze's works prior to the one under consideration. The genealogy aims to trace and highlight the embryonic elements that will lead to the method of a logic of meaning: transcendental empiricism. The second part, Deleuze and the Stoics, subdivides Deleuzian sense theory according to the systematic approach of Stoic philosophy: there is a logical part, a physical part and an ethical part. After having shown that the Stoics are fundamental in the formulation of a theory of sense, in the second part the series of Logic of Sense will be distributed differently. This redistribution will be aimed at the configuration of an empirical-transcendental system inspired by the Stoics. In order to establish the accuracy of the Deleuzian interpretation, both the original fragments of the Stoics and the quoted works of Logic of Sens will be used. The logical part will deal with the dialectic of paradoxes; the physical part will deal with the concept of dual-causality; finally, the ethical part will deal with the conceptual character of the Stoic sage.

Il presente lavoro si occupa dell’influenza del sistema filosofico degli Stoici in Logica del senso (1969) di Deleuze. Ciò che si sostiene è l’assoluta centralità dello stoicismo nell’elaborazione concettuale di una logica del senso d’ispirazione empirico-trascendentale, la quale si differenzia sia da una logica di stampo formalistico che da una logica trascendentale classica, quella kantiana. La tesi si suddivide in due parti: la prima parte, Da Deleuze agli Stoici, è di carattere sia storico che teoretico. La domanda di partenza è: in che modo Deleuze è pervenuto allo stoicismo? La seconda parte, Deleuze e gli Stoici, scompone la teoria del senso deleuziana secondo l'impostazione sistematica della filosofia stoica: vi sarà una parte logica, una fisica e un'etica. La seconda domanda-guida è: Chi sono gli Stoici di Deleuze? Innanzitutto, la prima parte si occupa della genealogia del concetto di senso all’interno di alcune opere deleuziane anteriori a quella presa in esame. La genealogia ha lo scopo di tracciare ed evidenziare gli elementi embrionali che condurranno al metodo di una logica del senso: l’empirismo trascendentale. Dopo aver dimostrato che gli Stoici risultano fondamentali nella formulazione di una teoria del senso, nella seconda parte le serie di Logica del senso verranno distribuite differentemente. Questa ridistribuzione sarà volta alla configurazione di un sistema empirico-trascendentale ispirato a quello stoico. Per stabilire l'accuratezza dell'interpretazione deleuziana, verranno utilizzati sia i frammenti originali degli Stoici che le opere citate dell'opera in esame. La parte logica si occuperà della dialettica dei paradossi; la parte fisica si occuperà del concetto della doppia-causalità; infine, la parte etica si occuperà del personaggio concettuale del saggio stoico.

Deleuze e gli Stoici: una lettura di Logica del senso

CREPALDI, ELIA
2023/2024

Abstract

This paper deals with the influence of the Stoics' philosophical system in Deleuze's Logic of Sense (1969). What is argued is the absolute centrality of Stoicism in the conceptual elaboration of an empirical-transcendental-inspired logic of sense, which differs from both a formalistic logic and a classical transcendental logic, the Kantian logic. The thesis is divided into two parts: the first part, From Deleuze to the Stoics, is both historical and theoretical. The starting question is: how did Deleuze come to Stoicism? First of all, it will deal with the genealogy of the concept of sense within some of Deleuze's works prior to the one under consideration. The genealogy aims to trace and highlight the embryonic elements that will lead to the method of a logic of meaning: transcendental empiricism. The second part, Deleuze and the Stoics, subdivides Deleuzian sense theory according to the systematic approach of Stoic philosophy: there is a logical part, a physical part and an ethical part. After having shown that the Stoics are fundamental in the formulation of a theory of sense, in the second part the series of Logic of Sense will be distributed differently. This redistribution will be aimed at the configuration of an empirical-transcendental system inspired by the Stoics. In order to establish the accuracy of the Deleuzian interpretation, both the original fragments of the Stoics and the quoted works of Logic of Sens will be used. The logical part will deal with the dialectic of paradoxes; the physical part will deal with the concept of dual-causality; finally, the ethical part will deal with the conceptual character of the Stoic sage.
2023
Deleuze and The Stoics: A Reading of the Logic of Sense
Il presente lavoro si occupa dell’influenza del sistema filosofico degli Stoici in Logica del senso (1969) di Deleuze. Ciò che si sostiene è l’assoluta centralità dello stoicismo nell’elaborazione concettuale di una logica del senso d’ispirazione empirico-trascendentale, la quale si differenzia sia da una logica di stampo formalistico che da una logica trascendentale classica, quella kantiana. La tesi si suddivide in due parti: la prima parte, Da Deleuze agli Stoici, è di carattere sia storico che teoretico. La domanda di partenza è: in che modo Deleuze è pervenuto allo stoicismo? La seconda parte, Deleuze e gli Stoici, scompone la teoria del senso deleuziana secondo l'impostazione sistematica della filosofia stoica: vi sarà una parte logica, una fisica e un'etica. La seconda domanda-guida è: Chi sono gli Stoici di Deleuze? Innanzitutto, la prima parte si occupa della genealogia del concetto di senso all’interno di alcune opere deleuziane anteriori a quella presa in esame. La genealogia ha lo scopo di tracciare ed evidenziare gli elementi embrionali che condurranno al metodo di una logica del senso: l’empirismo trascendentale. Dopo aver dimostrato che gli Stoici risultano fondamentali nella formulazione di una teoria del senso, nella seconda parte le serie di Logica del senso verranno distribuite differentemente. Questa ridistribuzione sarà volta alla configurazione di un sistema empirico-trascendentale ispirato a quello stoico. Per stabilire l'accuratezza dell'interpretazione deleuziana, verranno utilizzati sia i frammenti originali degli Stoici che le opere citate dell'opera in esame. La parte logica si occuperà della dialettica dei paradossi; la parte fisica si occuperà del concetto della doppia-causalità; infine, la parte etica si occuperà del personaggio concettuale del saggio stoico.
Deleuze
Stoicismo
paradosso
logica
trascendentale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Crepaldi_Elia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/73825