Il seguente elaborato tratta i frammenti di marmo rinvenuti durante le indagini archeologiche svoltesi tra il 1977 e il 1980 a San Basilio di Ariano nel Polesine (RO) presso la cosiddetta villa romana, località nominata nella Tabula Peutingeriana come Mansio Hadriani. I materiali in questione provengono soprattutto dal settore settentrionale dell’edificio, a cui viene ipoteticamente attribuita la funzione di impianto termale, a causa del ritrovamento di un praefurnium e di una vasca. La così alta concentrazione di materiale marmoreo in lastre potrebbe confermare questa ipotesi. In questa tesi di laurea verrà inizialmente presentato il contesto di San Basilio e la storia degli studi, unita alle ricerche pregresse, fino ad arrivare all’esposizione del progetto che è in atto e che coinvolge l’Università degli studi di Padova e l’Università Ca Foscari di Venezia. Seguirà successivamente la catalogazione e lo studio dei frammenti di marmo ritrovati nel corso degli scavi degli anni Settanta. I dati ottenuti verranno poi discussi in relazione a litotipi attestati, lavorazione, funzione, provenienza e cronologia.
ANALISI E STUDIO DEI FRAMMENTI DI MARMO DALLA “VILLA” ROMANA DI SAN BASILIO (CAMPAGNE DI SCAVO 1977-1980)
TURRISI, CHIARA
2023/2024
Abstract
Il seguente elaborato tratta i frammenti di marmo rinvenuti durante le indagini archeologiche svoltesi tra il 1977 e il 1980 a San Basilio di Ariano nel Polesine (RO) presso la cosiddetta villa romana, località nominata nella Tabula Peutingeriana come Mansio Hadriani. I materiali in questione provengono soprattutto dal settore settentrionale dell’edificio, a cui viene ipoteticamente attribuita la funzione di impianto termale, a causa del ritrovamento di un praefurnium e di una vasca. La così alta concentrazione di materiale marmoreo in lastre potrebbe confermare questa ipotesi. In questa tesi di laurea verrà inizialmente presentato il contesto di San Basilio e la storia degli studi, unita alle ricerche pregresse, fino ad arrivare all’esposizione del progetto che è in atto e che coinvolge l’Università degli studi di Padova e l’Università Ca Foscari di Venezia. Seguirà successivamente la catalogazione e lo studio dei frammenti di marmo ritrovati nel corso degli scavi degli anni Settanta. I dati ottenuti verranno poi discussi in relazione a litotipi attestati, lavorazione, funzione, provenienza e cronologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CHIARA_TURRISI_TESI MAGISTRALE.pdf
accesso aperto
Dimensione
9.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/73873