Nel presente elaborato si tratterà del cinema di uno dei registi più acclamati del nostro tempo, Quentin Tarantino, da una prospettiva inusuale nell'ambito della critica cinematografica: quella musicologica. Dopo aver tracciato una panoramica sul regista e sull'uso del sonoro nei suoi film, si porterà quindi il caso studio del dittico Kill Bill (vol. 1, 2004 e vol. 2, 2005), in quanto massima espressione poetica musicale tarantiniana, il quale verrà analizzato principalmente dal punto di vista sonoro.
Quando il suono si fa immagine: il caso di Kill Bill Volume 1 e Volume 2
VESSIO, SARA
2023/2024
Abstract
Nel presente elaborato si tratterà del cinema di uno dei registi più acclamati del nostro tempo, Quentin Tarantino, da una prospettiva inusuale nell'ambito della critica cinematografica: quella musicologica. Dopo aver tracciato una panoramica sul regista e sull'uso del sonoro nei suoi film, si porterà quindi il caso studio del dittico Kill Bill (vol. 1, 2004 e vol. 2, 2005), in quanto massima espressione poetica musicale tarantiniana, il quale verrà analizzato principalmente dal punto di vista sonoro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VESSIO_SARA.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/73874