L’obiettivo dell’elaborato è analizzare la poesia dialettale salentina dalla prospettiva dell’opera di un autore ancor oggi poco conosciuto nell’ambito della critica nazionale: Giuseppe De Dominicis. Nella prima parte del lavoro figura e poetica dell’autore vengono contestualizzati nella stagione letteraria dialettale di fine ’800 e inizio ’900. Nella seconda parte vengono invece analizzati alcuni aspetti stilisticamente significativi della sua poesia, quali: lingua, metrica e sintassi. Particolare attenzione viene data ai rapporti tra la lingua di De Dominicis e i fenomeni del parlato (quali fraseologie e discorsi diretti).

Giuseppe De Dominicis: un'analisi linguistica delle opere.

ALTAMURA, GIORGIA
2023/2024

Abstract

L’obiettivo dell’elaborato è analizzare la poesia dialettale salentina dalla prospettiva dell’opera di un autore ancor oggi poco conosciuto nell’ambito della critica nazionale: Giuseppe De Dominicis. Nella prima parte del lavoro figura e poetica dell’autore vengono contestualizzati nella stagione letteraria dialettale di fine ’800 e inizio ’900. Nella seconda parte vengono invece analizzati alcuni aspetti stilisticamente significativi della sua poesia, quali: lingua, metrica e sintassi. Particolare attenzione viene data ai rapporti tra la lingua di De Dominicis e i fenomeni del parlato (quali fraseologie e discorsi diretti).
2023
Giuseppe De Dominicis: a linguistic analysis of the works.
De Dominicis
Analisi linguistica
Poesie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Giorgia Altamura .pdf

accesso aperto

Dimensione 963.45 kB
Formato Adobe PDF
963.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/73877