La seguente tesi di ricerca approfondisce l’attuale dibattito sull’efficacia dei nudge come strumenti per promuovere comportamenti sostenibili, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Attraverso una serie di capitoli dettagliati, il saggio esplora come gli aspetti tecnici e psicologici dell’influenza comportamentale si intrecciano con questioni di sostenibilità, etica ed equità globale, fornendo una profonda comprensione delle dinamiche che supportano le decisioni umane in un contesto globale.

Incentivare il cambiamento: l'utilizzo dei Nudge per promuovere pratiche sostenibili in conformità con l'Agenda 2030

D'AMICO, ISAIA
2023/2024

Abstract

La seguente tesi di ricerca approfondisce l’attuale dibattito sull’efficacia dei nudge come strumenti per promuovere comportamenti sostenibili, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Attraverso una serie di capitoli dettagliati, il saggio esplora come gli aspetti tecnici e psicologici dell’influenza comportamentale si intrecciano con questioni di sostenibilità, etica ed equità globale, fornendo una profonda comprensione delle dinamiche che supportano le decisioni umane in un contesto globale.
2023
Incentivizing changes: the use of Nudges to promote sustainable practices in accordance with the 2030 Agenda
Nudge
Agenda 2030
Pratiche sostenibili
Bias
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D'amico Tesi Definitiva_LL.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/73892