L’utilizzo dei sistemi linguistici dialettali è una delle più importanti caratteristiche dei parlanti italiani. Essi, infatti, affiancano alla propria lingua madre, che per la maggioranza è l’italiano, una seconda lingua di carattere locale e dialettale. Inoltre, in alcune zone più rurali, l’uso del dialetto è ancor oggi particolarmente vivo e diffuso, dimostrando il forte attaccamento dei parlanti alla propria lingua dialettale. L’obiettivo di questo studio è l’analisi dei fenomeni fonetico-fonologici del Veneto, con particolare riferimento al veneto centrale, all’interno del quale si colloca la varietà dialettale dell’alto-vicentino della Valle dell’Agno, in provincia di Vicenza, focus di interesse primario. L’obiettivo è anche quello di comparare le caratteristiche fonetico-fonologiche presenti nella bibliografia di riferimento con le produzioni dei parlanti di oggi e di ieri, presenti nell’Archivio sonoro del Veneto, un progetto realizzato da Manlio Cortelazzo nel 1980. I risultati raccolti permetteranno di capire se i fenomeni analizzati sono ancor oggi prodotti dai parlanti o se vi sono dei cambiamenti rispetto alle produzioni di parlanti di anni passati.
Il dialetto dell'Alto Vicentino: identità fonetico-fonologica e confronto tra i parlanti di ieri e di oggi
FORTUNA, LUCREZIA
2023/2024
Abstract
L’utilizzo dei sistemi linguistici dialettali è una delle più importanti caratteristiche dei parlanti italiani. Essi, infatti, affiancano alla propria lingua madre, che per la maggioranza è l’italiano, una seconda lingua di carattere locale e dialettale. Inoltre, in alcune zone più rurali, l’uso del dialetto è ancor oggi particolarmente vivo e diffuso, dimostrando il forte attaccamento dei parlanti alla propria lingua dialettale. L’obiettivo di questo studio è l’analisi dei fenomeni fonetico-fonologici del Veneto, con particolare riferimento al veneto centrale, all’interno del quale si colloca la varietà dialettale dell’alto-vicentino della Valle dell’Agno, in provincia di Vicenza, focus di interesse primario. L’obiettivo è anche quello di comparare le caratteristiche fonetico-fonologiche presenti nella bibliografia di riferimento con le produzioni dei parlanti di oggi e di ieri, presenti nell’Archivio sonoro del Veneto, un progetto realizzato da Manlio Cortelazzo nel 1980. I risultati raccolti permetteranno di capire se i fenomeni analizzati sono ancor oggi prodotti dai parlanti o se vi sono dei cambiamenti rispetto alle produzioni di parlanti di anni passati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi magistrale .pdf
accesso aperto
Dimensione
2.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/73898