L’elaborato di tesi approfondisce la tematica dell’utilizzo di strumenti Intelligenza Artificiale (AI) applicati al mondo del Retail Marketing, allo scopo di comprendere quanto essi possano offrire un servizio migliore al cliente finale. La riflessione è rivolta in particolar modo all’esperienza vissuta dal cliente durante il processo di acquisto, e come questa possa essere resa unica attraverso l’utilizzo di strumenti intelligenti. All'interno del primo capitolo è inserita la spiegazione di cos’è l’Intelligenza Artificiale, la sua evoluzione e le sue diverse possibilità di applicazione in ogni fase del marketing, passando in rassegna gli specifici strumenti al servizio dei marketer. Nel secondo capitolo il cerchio si restringe, e la riflessione è volta ad argomentare l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nello specifico ambito del Retail Marketing, andando dunque a studiare la specifica fase di valutazione, decisione e acquisto dei prodotti e servizi da parte del consumatore finale. Attraverso la rassegna di esempi concreti di brand attuali, vengono presi in considerazione tutti i punti di contatto tra l’azienda e il consumatore finale, e le modalità attraverso cui l’Intelligenza Artificiale può essere applicati ad essi, sia nel mondo del retail online che offline (punti vendita fisici). Proseguendo, nel terzo capitolo, l’obiettivo della riflessione è comprendere i punti di forza e di debolezza di queste nuove tecnologie intelligenti, andando ad approfondire in particolar modo il punto di vista degli utenti, analizzando gli aspetti positivi ma anche i timori e i dubbi espressi dai consumatori. Nel quarto e ultimo capitolo si inserisce una ricerca sperimentale, fatta attraverso delle interviste in profondità rivolte a un perone selezionate attraverso un campionamento non probabilistico a scelta ragionata. L’obiettivo della ricerca è approfondire le esperienze personali di utilizzo degli intervistati, cogliere le loro opinioni e i pareri in merito all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel Retail Marketing. Segue poi una fase operativa in cui si testa l'utilizzo degli intervistati della piattaforma IKEA Kreativ, la quale utilizza l’AI e la Realtà Aumentata per visualizzare virtualmente i prodotti di arredamento del catalogo IKEA all'interno di un contesto reale. L'intervista si conclude con la terza sezione di domande, in cui si indagano i feedback degli intervistati in merito all'utilizzo della piattaforma IKEA Kreativ.
L’intelligenza artificiale nel Retail Marketing: la strada verso nuove strategie esperienziali.
MARCON, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
L’elaborato di tesi approfondisce la tematica dell’utilizzo di strumenti Intelligenza Artificiale (AI) applicati al mondo del Retail Marketing, allo scopo di comprendere quanto essi possano offrire un servizio migliore al cliente finale. La riflessione è rivolta in particolar modo all’esperienza vissuta dal cliente durante il processo di acquisto, e come questa possa essere resa unica attraverso l’utilizzo di strumenti intelligenti. All'interno del primo capitolo è inserita la spiegazione di cos’è l’Intelligenza Artificiale, la sua evoluzione e le sue diverse possibilità di applicazione in ogni fase del marketing, passando in rassegna gli specifici strumenti al servizio dei marketer. Nel secondo capitolo il cerchio si restringe, e la riflessione è volta ad argomentare l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nello specifico ambito del Retail Marketing, andando dunque a studiare la specifica fase di valutazione, decisione e acquisto dei prodotti e servizi da parte del consumatore finale. Attraverso la rassegna di esempi concreti di brand attuali, vengono presi in considerazione tutti i punti di contatto tra l’azienda e il consumatore finale, e le modalità attraverso cui l’Intelligenza Artificiale può essere applicati ad essi, sia nel mondo del retail online che offline (punti vendita fisici). Proseguendo, nel terzo capitolo, l’obiettivo della riflessione è comprendere i punti di forza e di debolezza di queste nuove tecnologie intelligenti, andando ad approfondire in particolar modo il punto di vista degli utenti, analizzando gli aspetti positivi ma anche i timori e i dubbi espressi dai consumatori. Nel quarto e ultimo capitolo si inserisce una ricerca sperimentale, fatta attraverso delle interviste in profondità rivolte a un perone selezionate attraverso un campionamento non probabilistico a scelta ragionata. L’obiettivo della ricerca è approfondire le esperienze personali di utilizzo degli intervistati, cogliere le loro opinioni e i pareri in merito all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel Retail Marketing. Segue poi una fase operativa in cui si testa l'utilizzo degli intervistati della piattaforma IKEA Kreativ, la quale utilizza l’AI e la Realtà Aumentata per visualizzare virtualmente i prodotti di arredamento del catalogo IKEA all'interno di un contesto reale. L'intervista si conclude con la terza sezione di domande, in cui si indagano i feedback degli intervistati in merito all'utilizzo della piattaforma IKEA Kreativ.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marcon_Francesca.pdf
accesso riservato
Dimensione
4.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.97 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/73908